La cioccolata calda è una di quelle cose a cui non riesco a rinunciare durante i mesi invernali: è una coccola confortante, avvolgente. In genere la preferisco nella sua versione pura, fatta con pochissimi ingredienti, ovvero latte, (poco) zucchero e cioccolato fondente sciolto. Ultimamente però – complice anche la mia incessante ricerca di nuove cose – sto sperimentando altri gusti e abbinamenti, e appena mi sono imbattuta in una ricetta di cioccolata calda all’arancia, ho voluto subito provarla e perfezionarla. E me ne sono innamorata.
In questa ricetta, in particolare, ho utilizzato come base del latte di riso al cocco. Il cocco infatti regala una lontana nota esotica, che insieme all’arancia si sposa perfettamente: ve lo dimostra anche Valentina, che qualche giorno fa ha sfornato dei morbidissimi biscotti proprio con lo stesso abbinamento.
Cioccolata calda all’arancia e cocco (per una tazza)
150 ml di latte di cocco o latte di riso al cocco
il succo di mezza arancia bio
50 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di amido di mais
Fai scaldare il latte di cocco, aggiungi lo zucchero e il cioccolato tagliato a pezzi e fallo sciogliere, senza mai portare ad ebollizione.
Diluisci l’amido di mais nel succo di mezza arancia, poi incorpora poco alla volta nel latte con il cioccolato sciolto, sempre mescolando.
Fai addensare a fiamma bassa, poi versa nella tazza e guarnisci a piacere con la zeste di arancia.
I biscotti che ho pensato di preparare insieme a questa cioccolata, invece, sono dei semplici cookies alle mandorle e sciroppo d’acero, vegan e morbidissimi.
Cookies con mandorle (per circa 12 biscotti)
110 gr di farina
20 gr di farina di mandorle
1 cucchiaino (colmo) di lievito per dolci
la punta di un cucchiaio di bicarbonato
70 gr di zucchero di canna
20 gr di sciroppo d’acero
50 ml di olio di semi di girasole
20 ml di latte vegetale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
una manciata di mandorle sgusciate
In una ciotola, con l’aiuto di una forchetta, mescola il latte, l’olio, lo zucchero, l’estratto di vaniglia e lo sciroppo d’acero fino a ottenere un composto omogeneo.
Setaccia la farina insieme a bicarbonato e lievito, poi aggiungila agli ingredienti liquidi, poco alla volta, mescolando per far amalgamare. Poi unisci anche la farina di mandorle.
Lascia raffreddare l’impasto per una decina di minuti in frigorifero, poi preleva una quantità grande all’incirca come una noce, e sistema i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno, ben distanziati.
Cospargi la superficie con qualche pezzetto di mandorla tagliata grossolanamente (preferisco questa alternativa alla mandorla intera per ovvi motivi: con un deum assaggiatore preferisco non dargli frutta secca intera) poi inforna a 180° per circa 10 minuti.
Lascia un commento