• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

6 Marzo 2022

Autoproduzione: 5 idee da realizzare in casa

Mi sono avvicinata all’autoproduzione qualche anno fa, quando ho cominciato a sperimentare e preparare in casa il pane, il latte vegetale, e a essiccare la verdura per realizzare il preparato per il brodo. In realtà, sin da quando sono piccola la mia famiglia si occupa di autoproduzione: mio nonno, insieme ai miei zii e cugini, alla fine dell’estate, trascorreva intere giornate a riempire vasetti di passata di pomodoro per l’inverno, mentre mia nonna conservava melanzane e altre verdure. Non c’era settimana in cui non preparasse la pasta fresca, e quando si parlava di pizza ovviamente era suo anche l’impasto.

Fare in casa quello che solitamente si acquista è sempre stata un’abitudine – della mia famiglia come di tante altre famiglie italiane. E ha tantissimi vantaggi: è l’ideale per chi vuole mangiare in modo più sano e sostenibile, fa risparmiare soldi e soprattutto permette di ridurre gli imballaggi. Insieme ai vantaggi economici, infatti, creare i propri prodotti da zero aiuta a diminuire gli sprechi. Prova a pensare a quanta plastica in meno ti porteresti a casa se imparassi a fare yogurt e pane in cassetta per la colazione.

Oltre all’imballaggio, dovremmo anche imparare a essere consapevoli di cosa contengono i nostri prodotti (quali ingredienti, quali materiali), di chi li ha realizzati e dell’impatto che la loro produzione ha sulle persone e sul pianeta.

Autoproduzione: da cosa cominciare?

Ci sono tantissime cose che puoi realizzare invece di acquistare, che includono alimenti, prodotti per la pulizia e prodotti di bellezza. Molti oggetti che puoi trovare al supermercato sono relativamente facili da realizzare se hai gli ingredienti e gli strumenti giusti.

Per quanto riguarda gli alimenti, quasi tutto si può preparare in casa – dipende dal tempo che si decide di investire, e dalle proprie abilità in cucina, senza dimenticare che tutto si può imparare! Non solo ricette complete, ma anche molti ingredienti di base sono sorprendentemente facili da preparare e più convenienti rispetto all’acquisto del prodotto confezionato.

autoproduzione latte di mandorla

Per farti venir voglia di accettare la sfida, ho pensato ad alcune piccole rivoluzioni a portata di tutti e che ti faranno risparmiare più dell’80% del prezzo di acquisto (e tantissimi imballaggi).

  1. LATTE VEGETALE: è facile e senza sprechi! Per 1/2 litro di latte ti serviranno solo 125 g di mandorle e un sacchetto per il latte. Qui trovi la ricetta del latte di mandorla fatto in casa, e con lo stesso procedimento puoi preparare altre bevande vegetali a base di noci. Qui invece trovi la ricetta del latte di cocco fatto in casa.
    E la polpa che avanza si può usare in tantissime altre ricette!
  2. YOGURT: a meno che tu non scelga vasetti di vetro, in commercio si trovano soltanto confezioni di plastica. Se consumi tanto yogurt puoi investire in una piccola yogurtiera, o aggiungere l’accessorio adatto alla tua Instant Pot. In alternativa, puoi provare a fare lo yogurt usando semplicemente ma un contenitore ermetico e sfruttando il calore del forno, funziona! Trovi qui ricetta e procedimento per preparare lo yogurt fatto in casa.
  3. PANE IN CASSETTA: una volta che assaggi quello fatto in casa, non tornerai più al pane gommoso sullo scaffale del super! Per un pane in cassetta servono solo 500 g di farina, 150 ml di latte, olio extravergine, 100 ml di acqua e 7 g di lievito: vale la pena fare un tentativo! Qui puoi provare la ricetta del mio pane integrale ai semi, facile e gustoso.
  4. CEREALI E MUESLI: fatti in casa hanno tutto un altro sapore. E ci vuole davvero pochissimo! Per esempio, in pochi minuti puoi preparare un bel vaso di granola senza zucchero per la tua colazione.
  5. BURRI E CREME VEGETALI: il burro di mandorle o di arachidi che spalmi sul pane non è altro che 100% noci frullate. Certo, servono un po’ di pazienza e un frullatore potente, ma in questo modo puoi preparare in casa qualunque crema spalmabile, anche aromatizzata – con l’aggiunta di cacao o spezie e senza ingredienti poco graditi come zuccheri in eccesso o olio di palma.

Correlati

Filed Under: cucinare green

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA