• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

28 Luglio 2014

Baby pappa al pomodoro

Ci sono cose che sanno d’infanzia: il profumo di borotalco, l’odore dei pastelli a cera scaldati tra le mani, la fragranza di un pomodoro maturo. Forse è per questo che la pappa al pomodoro ha un qualcosa di rassicurante, dentro al suo nome così puerile e al suo sapore semplice e morbido.

La assaggiai la prima volta a San Gimignano, da adulta, in un localino davanti alle torri. Mi sembrava sciocco ordinare un piatto così banale, ma il mio amico Giulio mi convinse: devo ammettere che aveva ragione.

Oggi la voglio riproporre a Leo, senza soffritto e con l’aggiunta del brodo vegetale. Come tutti i piatti semplici, la buona riuscita della pappa al pomodoro dipende dalla bontà degli ingredienti: dei bei pomodori maturati al sole, un pane compatto e un po’ raffermo, preferibilmente di pasta madre e senza sale, e un olio extravergine delicato e fruttato.

Baby pappa al pomodoro
200 gr di pomodori maturi
50 gr di pane “toscano” senza sale
200-250 ml di brodo vegetale
qualche foglia di basilico
olio extravergine d’oliva

In una ciotola, fai ammollare il pane spezzato in piccole parti in circa mezza tazza di brodo. Copri e lascia riposare per mezzora.
Taglia i pomodori e mettili a cuocere insieme alle foglie di basilico, a freddo e senza condimento, in un padellino antiaderente. Aggiungi poco brodo, e continua la cottura a fuoco lento per circa 15 minuti.
Passa i pomodori cotti al passa verdure per eliminare semi e bucce, e rimetti la polpa ottenuta nel pentolino. Strizza leggermente il pane ammorbidito e uniscilo ai pomodori, poi mescola con energia per amalgamare i due ingredienti. Continua la cottura a fuoco lento per altri 20-25 minuti, unendo poco brodo alla volta se la pappa si asciuga troppo, finchè il pane non si sarà completamente ammorbidito e disfatto.
Togli dal fuoco, completa con dell’olio extravergine di oliva e lascia riposare una decina di minuti prima di servire.

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: dai 10 mesi, pomodori

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA