• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

5 Ottobre 2014

Baby pasta e ceci

La pasta e ceci è il mio comfort food autunnale. È un piatto che scalda lo stomaco ma anche il cuore, e mi fa pensare a mia nonna Sara, che spesso me la preparava. Quella che cucino io è solo una timida imitazione: la pasta e ceci di nonna Sara aveva un sapore straordinario. Era tanto buona che una porzione non ti bastava, e quel cucchiaio in più versato nel piatto era una gioia per il palato, perché la pasta aveva riposato un po’ nella pentola di coccio formando una crema deliziosa.

Oggi l’ho preparata per Leo, in versione baby. Praticamente è una ricetta nuova, e in comune con quella di nonna Sara ha solo il tocco di origano e il procedimento di cuocere la pasta insieme ai ceci.

Nello svezzamento, i ceci sono un ingrediente fantastico: sono un alimento davvero completo, hanno un sapore abbastanza neutro e sono ricchissimi di proprietà. I ceci sono infatti una grande fonte di proteine vegetali e fibre, oltre che di vitamine del gruppo B e minerali come magnesio e fosforo. Il loro contenuto di acidi grassi polinsaturi (soprattutto acido linoleico) li rendono un ottimo alleato della salute del cuore, contrastando il colesterolo.

Si possono trovare secchi o già cotti, in scatola. Nel primo caso, i ceci vanno lasciati a bagno in acqua fredda per circa 24 ore, cambiando l’acqua un paio di volte. Per prepararli, vanno scolati, sciacquarli e messi in una pentola (meglio se di terracotta) coperti d’acqua. Per esaltare il loro sapore, io aggiungo un rametto di rosmarino e un paio di spicchi di aglio in camicia, e lascio cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, o la metà del tempo in pentola a pressione. Una raccomandazione: salare soltanto a fine cottura per evitare che i ceci induriscano! Per i ceci già pronti in scatola, suggerisco di controllare sempre l’etichetta per scegliere prodotti privi di conservanti e dal ridotto contenuto di sale.

Baby pasta e ceci
2 cucchiai di ceci cotti (meglio se in casa)
250 ml circa di brodo vegetale
un pizzico di origano secco
1 cucchiaino di tahin
20 gr di ditalini
olio extravergine di oliva

Metti i ceci in un pentolino (meglio se di coccio), aggiungi il brodo e porta a ebollizione. Schiaccia metà dei ceci con una forchetta o con uno schiacciapatate, poi aggiungi il tahin, l’origano secco e mescola.
Unisci la pasta e porta a cottura, aggiungendo se necessario un cucchiaio di acqua nel caso in cui tutto il brodo venga assorbito. Deve uscirne un piatto morbido, non una pastasciutta: una volta raggiunta la cottura e la consistenza desiderata, condisci con un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e servi.

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: dai 12 mesi, per bambini, primo piatto, tahin

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA