• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

8 Ottobre 2020

Banana bread alle castagne e nocciole

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Quando per casa ci sono banane mature, non resta altro che preparare un buon banana bread – una delle nostre merende preferite. E in questa stagione abbiamo scoperto una nuova, deliziosa variante: il banana bread alle castagne e nocciole. A dir poco divino!

Per la sua realizzazione uso la farina di castagne, un ingrediente spiccatamente autunnale, naturalmente dolce e profumato.

banana bread alle castagne

Il solo sapere che questo banana bread alle castagne e nocciole è nel forno, ci fa sognare il momento in cui lo assaggeremo. Ci piace spalmare una fetta con un cucchiaino di burro di nocciole e assaporarlo per colazione, con una buona tazza di caffè. È umido, leggermente dolce e ricco di sapore – banana naturalmente, ma anche l’aroma intenso della castagna. Soprattutto, diffonde nella casa un profumo stupendo.

Molti mi chiedono come si conserva il banana bread. Io lo lascio fuori dal frigo, nella campana dei dolci, per un paio di giorni. E se ancora non è finito (perché in genere succede proprio così):
– lo taglio a fette di meno di un cm di spessore e lo faccio tostare in forno, per fare delle buonissime “fette biscottate”
– lo taglio a fette un po’ più spesse, separo ogni fetta con un pezzetto di carta forno (hai presente i ritagli? Ecco, sono perfetti per queste cose) e lo congelo.

Per consumarlo, basterà tirare fuori dal freezer le fette che ti servono la sera prima e lasciarle scongelare tutta notte, oppure passarle qualche minuto in forno caldo.

>> leggi anche la ricetta del mio banana bread variegato

banana bread alle castagne
banana bread alle castagne
Stampa Pin

Banana bread alle castagne e nocciole

Un morbido banana bread autunnale, con farina di castagne e una deliziosa granella croccante di nocciole
Portata Colazione
Cucina Vegana
Keyword banana, castagne, colazione, nocciole
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Porzioni 10 fette

Equipment

  • Teglia da plumcake

Ingredienti

  • 3 banane mature + 1 per completare
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 90 ml di latte vegetale
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • 75 ml di aquafaba
  • 100 g di zucchero di cocco
  • 100 g di farina di castagne
  • 150 g di farina tipo 1
  • 1 cucchiaio di lievito
  • nocciole tritate grossolanamente

Istruzioni

  • Sbucciare le banane, aggiungere il succo di limone e schiacciarle con una forchetta.
  • A parte, unire zucchero di cocco e olio e mescolare con una frusta.
  • Montare l’aquafaba con le fruste elettriche per circa 1 minuto, finchè non diventa leggermente spumosa. Poi unirla al mix di zucchero e olio e amalgamare.
  • Aggiungere poi il latte vegetale, le banane schiacciate e amalgamare bene.
  • Infine unire le farine, il lievito e mescolare con un cucchiaio di legno solo finchè la farina non è completamente assorbita (non mescolare troppo, se ci sono grumi va bene!)
  • Versare l’impasto in uno stampo da plumcake. Completare con una banana tagliata a metà, le nocciole e cuocere a 180° per 40-50 minuti (controllare la cottura con uno stecchino)

La ricetta di questo banana bread alle castagne e nocciole fa parte del meraviglioso menù autunnale elaborato insieme alla dott.ssa Elena Mazzetto, dietista specializzanda in Alimentazione e dietetica vegetale.

Il nostro obiettivo è dimostrare come sia semplice mangiare un po’ più green, ogni giorno. Vogliamo provare a offrire un’alternativa, farti assaggiare nuovi alimenti, invogliarti a cambiare qualche abitudine e a compiere scelte consapevoli a tavola. Secondo noi, il modo perfetto per poterlo fare è quello di realizzare dei menù settimanali, ovviamente a base vegetale. E tra le altre cose, pianificare i pasti ti permetterà di sprecare meno tempo e meno risorse, fare una spesa più mirata. Ottimi motivi per provare, che dici?

Correlati

Filed Under: colazione, cucinare green Tagged With: banana, senza uova, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA