• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

22 Settembre 2017

Colazione con il Bircher muesli #iltempodellemele

Ormai ce lo dicono dappertutto: la colazione è il pasto più importante della giornata. Guai a saltarla, al contrario bisogna rendere la colazione un momento importante e prezioso per prendersi cura di sè.

Ora che non ho uno ma due bimbi da svegliare-lavare-vestire e portare all’asilo, la nostra colazione rischia di diventare un momento frettoloso e scorretto dal punto di vista nutrizionale. Per evitarlo, ho cominciato ad organizzarmi, e a mettere in tavola delle colazioni buone, sane ed equilibrate per tutta la famiglia, giocando anche un po’ d’anticipo. Come? Iniziando a preparare la nostra colazione già dalla sera prima.

Per sprecare meno tempo, dispongo stoviglie e oggetti utili sul tavolo, insieme alle tovagliette, in modo che la mattina dovrò solo occuparmi di servire i bambini. Per me è d’obbligo un bicchiere di acqua a temperatura ambiente e limone, e dopo qualche minuto, il caffè. Poi, una bella ciotola confortante con yogurt, semi e frutta, oppure porridge, o in estate uno smoothie, mentre per i bambini molto spesso c’è il loro biberon di latte (vegetale) e poi una piccola porzione di quello che ho preparato per me. Che naturalmente non sempre apprezzano.

Una delle ricette che però mette d’accordo tutti è il Bircher muesli. Si fa in un attimo, in genere la sera prima, lasciando a mollo l’avena nel latte, e si completa poi la mattina, poco prima di mangiarlo. Se conosci l’overnight oatmeal, avrai già capito che c’è una certa affinità tra le due preparazioni: l’oatmel anglosassone non è altro che la rivisitazione di questo muesli, creato più di 100 anni fa dal medico specializzato in scienze naturali Bicher-Brenner, e da cui prende il nome.

Il Bircher muesli, per essere considerato tale, deve contenere 4 ingredienti fondamentali: fiocchi d’avena, latte, succo di limone e mele, a cui si possono aggiungere poi frutta secca e fresca, spezie (cannella e zenzero sono perfette!), dolcificanti, yogurt, superfoods.

La ricetta originale del Bircher muesli è più liquida e prevede oltre all’acqua e al latte l’utilizzo del latte condensato (che io ovviamente ho e-li-mi-na-to!). Io ho cambiato un po’ le proporzioni, per ottenere una specie di crema, e utilizzo i fiocchi d’avena mignon, più piccoli e perciò più adatti ai miei bambini: restano morbidi e sono più adatti anche per Ludo che è un toddler.

Così preparata, è una colazione raw, vegan, senza zuccheri raffinati, senza latticini, senza glutine (l’avena è naturalmente priva di glutine, ma possono esserci problemi di contaminazione, perciò se sei intollerante o soffri di celiachia, verifica di acquistare fiocchi d’avena certificati gluten free), è facile e veloce, ricca di vitamine e carboidrati a rilascio graduale (così si evitano i picchi glicemici seguiti da picchi di insulina, che portano alla comparsa del senso di fame in tarda mattinata).

bircher muesli

Io amo il Bircher muesli con l’aggiunta di un cucchiaio di semi di girasole tritati, latte di avena non zuccherato, un po’ di sciroppo d’acero e delle deliziose uvette verdi che lascio ammollare con l’avena. Anche i bambini lo adorano, provare per credere: la mela dolce e croccante mescolata alla crema morbida di avena è una coccola davvero perfetta per queste colazioni di inizio autunno… ma puoi servire il Bircher muesli anche a merenda, oppure prepararlo in un vasetto per uno snack take away.

Stampa

Bircher muesli

Porzioni 2 ciotoline

Ingredienti

  • 50 gr fiocchi d'avena mignon
  • 1 cucchiaio semi di girasole tritati
  • 1 cucchiaio uvetta verde
  • 150 ml latte di mandorle
  • 1 mela bio
  • 1/2 limone spremuto
  • 1 cucchiaio sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaio yogurt di cocco
  • mirtilli
  • 1 pizzico cannella in polvere

Istruzioni

  • In una ciotola o in un vasetto di vetro, mescola i fiocchi d'avena con i semi di girasole tritati e l'uvetta. Aggiungi il latte di mandorle, amalgama mescolando con un cucchiaio, poi lascia riposare in frigo per almeno 2 ore o una notte intera.
  • Spremi il succo di limone e versalo in una ciotola, poi lava la mela e grattugiala con una grattugia a fori larghi, aggiungendola al succo di limone. Utilizza anche la buccia se si tratta di una mela da agricoltura biologica.
  • Aggiungi lo sciroppo d'acero ai fiocchi d'avena ammollati, e se vuoi anche un pizzico di cannella, e mescola per amalgamare. Poi unisci la mela grattugiata e mescola nuovamente.
  • Servi in ciotoline individuali aggiungendo un cucchiaino di yogurt di cocco e qualche mirtillo fresco, oppure altra frutta di stagione.

Se prepari questo Bircher muesli facendone una tua versione, o se hai qualche altra ricetta con le mele da propormi, ricordati di partecipare a #iltempodellemele, trovi tutte le informazioni qui.

Correlati

Filed Under: colazione Tagged With: autunno, colazione, fiocchi d'avena, mele, senza glutine, senza zucchero, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA