Settembre per me è da sempre il mese degli inizi, e anche un po’ delle nuove scoperte. Un mese pieno di propositi, progetti da cominciare, entusiasmo ed energia. È il mese in cui sento avvicinarsi l’autunno, una stagione che amo per i suoi colori e i suoi sapori, e per quel suo mood un po’ nostalgico.
Se per gli inizi, è abbastanza facile capire chi è tornato all’asilo e chi invece si è rimesso davanti al monitor di un computer a lavorare, le nuove scoperte per ora sono tutte mie, e riguardano anche questi biscotti. Li ho scovati qualche giorno fa, sul bellissimo profilo Instagram di Maria Sole e sono andata subito a leggere il suo post.
È stato un tuffo nel passato, attraverso i ricordi di quelle settimane che precedevano l’inizio della scuola: i quaderni da acquistare, le matite a cui fare le punte, l’astuccio che profumava di nuovo… ma una cosa nel suo racconto mi mancava, e cioè questi biscotti settembrini. Ebbene, io non li ho mai assaggiati, ma quelli preparati da Maria Sole mi hanno così ingolosito che ho voluto rifarli, naturalmente a modo mio.
Se vuoi leggere la ricetta originale, la trovi sul blog La Manina Golosa, insieme a tantissime altre idee da provare e riprovare. Se invece cerchi una versione leggermente più healthy, ecco come ho rivisitato i biscotti settembrini!
Ho preparato una frolla leggera senza burro, usando dell’olio di riso: è facilissima e ci vogliono davvero pochi minuti per farla, risulta molto elastica e comoda da lavorare, e friabile una volta cotta. Siccome non so resistere alle spezie, ho aggiunto alla frolla anche un tocco di cannella, e devo ammettere che con i fichi sta davvero bene.
Approposito dei fichi, non avevo dei fichi secchi in casa (una di quelle cose che sparisce in fretta, qui) ma la nostra vicina di casa – con una prontezza da sceneggiatura di film – ci aveva omaggiato di un cestino di fichi freschi del suo giardino, per cui ho approfittato per fare una composta veloce con l’aggiunta di succo di limone e pochissimo zucchero.
E se non hai l’olio di riso?
Puoi usare un qualsiasi olio vegetale (di buona qualità, preferibilmente bio o spremuto a freddo) che abbia un sapore non troppo marcato. Io ho provato la frolla con un olio d’oliva fruttato e delicatissimo, ed era davvero buona.
Cri, La sfoglia devo farla riposare prima di usarla? Grazie. Chiara
No Chiara, non serve il riposo: puoi utilizzarla subito! Ti suggerisco di stenderla sempre con l’aiuto di un foglio di carta forno, è molto morbida, ma davvero buonissima.