• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

12 Gennaio 2017

I primi passi nel nuovo anno e delle brioches agli agrumi

Questo gennaio è un mese lento: dopo l’influenza che ci ha colpiti tutti a fine anno, e una piccola vacanza in Slovenia, ci siamo presi un po’ di tempo per riprendere i nostri ritmi, la nostra routine. E per me, anche del tempo per pensare a questo blog.

È stato un dicembre faticoso e frenetico, trascorso a rincorrere scadenze e sfornare biscotti, sacrificando spesso i momenti con i miei figli e ritrovandomi a sera stanchissima, insoddisfatta e irritabile. Mi ero anche prefissata un obiettivo ambizioso: ripartire da zero a gennaio, con un’impostazione del tutto nuova, una nuova attività creativa e un vestito nuovo che potessero accompagnare me e i miei lettori da qui in poi. Ma impegni e imprevisti decidono per me, mettendo in pausa anche questo desiderio, e ho sentito il bisogno di prendere un po’ le distanze da questo Good Food Lab che occupa mani e pensieri, e osservarlo in modo critico. Un critico diverso da quello che sono io in genere, per nulla indulgente con me stessa, e alla ricerca di un perfezionismo un po’ maniacale che frena idee e parole.

Forse, allora, il primo passo è allentare: far dissolvere un po’ le insicurezze, ma anche lasciar cadere la competizione, il confronto con gli altri, e il senso di inadeguatezza e inferiorità che ne derivano. Tornare in cucina con entusiasmo, con la voglia di fare, seguendo il mio istinto, giocando di più. Continuare a fotografare nonostante i dubbi e le esitazioni, e anzi crescere attraverso questi, usarli come stimolo per imparare, per affinare il mio stile. Credere nelle mie possibilità.
Non è facile, e non ci sono ancora riuscita completamente, ma ogni volta che mi trovo a voler cestinare una sessione di scatti, a rimproverarmi per non aver sfruttato bene una buona idea, o a paragonare il mio lavoro a quello di altre persone, beh, provo a fermarmi e prendere fiato. Mi concentro sul motivo di tutto questo, e recupero le mie energie.

Per la colazione di questi giorni, ho sfornato queste brioches agli agrumi, senza uova e dolcificate naturalmente. Per prepararle, mi sono ispirata alla ricetta delle brioche all’acqua della bravissima Simona Mirto. La cosa fondamentale – come insegna lei – è preparare con anticipo il mix di aromi, in modo che i sapori si intensifichino e regalino alle brioches un profumo delizioso.

Brioche agli agrumi
250 gr di farina 0 manitoba
75 ml di latte (vaccino o vegetale)
50 ml di acqua tiepida
40 gr di burro (vaccino o di soia)
5 gr di lievito di birra fresco*
3 gr di sale

per il mix di aromi
80 gr di miele millefiori o acacia
un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (il mio è a base di rum)
un’arancia bio
un limone bio

per completare:
3 cucchiai di latte
granella di pistacchi

marmellata di arance amare bio

Per prima cosa, prepara il mix di aromi: in una piccola ciotola emulsiona il miele con un cucchiaino di estratto naturale di vaniglia e due cucchiai di succo di arancia. Poi grattugia finemente la scorza del limone e dell’arancia, e mescola gli ingredienti. Lascia riposare per un paio d’ore.
Intanto, prepara il lievitino sciogliendo dell’acqua tiepida il lievito di birra fresco. Aggiungi 50 gr di farina manitoba e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto appiccicoso ma omogeneo. Copri la ciotola con pellicola e lascia lievitare in luogo caldo per circa due ore, fino al raddoppio.
Riprendi il lievitino e aggiungi il resto della farina e il latte. Impasta per un paio di minuti, a mano o nella planetaria con il gancio a foglia, poi aggiungi il mix di aromi e continua ad impastare fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.
A questo punto, aggiungi il burro morbido, un pezzetto alla volta, sempre continuando a impastare. Incorda l’impasto con il gancio, se usi la planetaria, lavorando il composto per circa 15 minuti. Dovrai ottenere un panetto elastico e compatto. Riponilo in una ciotola, copri con pellicola, e lascia riposare per circa 3-4 ore in luogo caldo (io l’ho messo vicino al calorifero acceso).
Una volta triplicato di volume, riprendi l’impasto e rovescialo sul piano di lavoro. Con l’aiuto di una spatola, dividi l’impasto in pezzi da 60 gr circa (verranno 8 piccole brioches) e forma le brioche con il metodo di Piero che trovi spiegato benissimo nel suo blog: schiaccia leggermente il pezzo di pasta, dandogli forma rettangolare. Arrotola su se stesso il pezzo di pasta formando un cilindrato, poi chiudilo unendo le due estremità e dagli una forma sferica, serrando bene la chiusura pizzicandola un po’.
Disponi le brioches con la chiusura verso il basso su una teglia ricoperta di carta forno, e lascia lievitare le brioches agli agrumi coperte da pellicola o da uno strofinaccio leggero, per circa un’ora e mezza, fino al raddoppio.
Spennella le brioches agli agrumi con un po’ di latte e cospargile con la granella di pistacchio.
Cuoci in forno già caldo a 180° per circa 12 minuti.
Servi con un po’ di marmellata di arance amare.

brioches agli agrumi

* per preparare le brioche agli agrumi utilizzando la pasta madre, utilizza 100 gr di pasta madre rinfrescata, riduci a 40 ml il latte e usa soltanto 200 gr di farina manitoba. Naturalmente, aumenta i tempi di lievitazione fino al raddoppio dell’impasto.

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: colazione, senza uova, senza zucchero

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA