Chi non ama i brownies alzi la mano! Soffici, cioccolatosi, golosissimi: un peccato di gola a cui mi è impossibile resistere. Anche Leo, a cui piace molto il cioccolato, si lascia tentare, e io preparo spesso per lui i miei brownies alle nocciole, 100% vegetali, aggiungendo ogni tanto un po’ di frutta disidratata o sostituendo le nocciole con le mandorle, a seconda di quello che ho nella dispensa.
Per preparare questi brownies però ho voluto sperimentare un po’ di più, e dal cassetto ho tirato fuori un pacchetto di fagioli azuki che mio papà mi ha portato a casa dal suo viaggio in Giappone. Meditavo di farne dei dorayaki, e invece sono usciti dei brownies morbidissimi, naturalmente dolci, incredibilmente buoni – sotto tutti i punti di vista.
Gli azuki sono infatti un ingrediente preziosissimo: questi piccoli fagioli rossi sono facilmente digeribili, aiutano a regolare il livello di insulina presente nel sangue e sono ricchi di minerali tra cui potassio, zinco e molibdeno (25 grammi di azuki ne forniscono l’intero fabbisogno giornaliero), un oligoelemento dal nome impronunciabile ma fondamentale per alcuni processi enzimatici del fegato.
Si possono usare sia i fagioli secchi, lasciati ammollare per almeno 8 ore e poi cotti con un pezzetto di alga kombu, oppure quelli già pronti, in scatola – anche se io preferisco la prima versione.
So cosa ti stai chiedendo: il sapore dolce degli azuki si amalgama benissimo con quello del cacao e del cioccolato, anzi, oserei dire che si confonde! Il test-assaggio in famiglia si è concluso con successo e nessuno (neanche mamma, la mia cavia ufficiale) è riuscito ad indovinare l’ingrediente segreto. Perciò non resta che prepararli!

Anche la ricetta di questi brownies fa parte delle idee proposte, insieme a Laura, per utilizzare gli avanzi del cioccolato delle uova di Pasqua, che qui, tra poco, sarà sicuramente abbondante: scarica il planner brownies agli azuki e fave di cacao per avere la lista della spesa e il procedimento sempre a portata di mano.
Puoi trovare le altre ricette e gli altri planner qui:
– Muffin extra dark di Laura
– Quadrotti al cioccolato, orzo soffiato e frutta secca di Laura
– Cookies con cioccolato e semi di chia
Brownies con azuki e fave di cacao
240 gr di fagioli azuki cotti
10 gr di cacao amaro in polvere
100 gr di cioccolato fondente
5-6 fave di cacao
50 gr di mandorle
75 gr di sciroppo d’agave (o malto)
30 gr di olio di semi di girasole
40 gr di farina
un cucchiaio di lievito per dolci
un pizzico di sale
Se parti dagli azuki secchi, metti i fagioli a bagno per 12 ore in acqua inizialmente tiepida, insieme a un pezzetto di alga kombu. Scolali e trasferiscili con l’alga in una pentola, coperti di acqua fredda. Porta a bollore e cuoci per circa 40 minuti-un’ora (puoi dimezzare i tempi usando la pentola a pressione).
Scola gli azuki cotti e frullali – in un mixer o con un blender a immersione – fino ad ottenere una purea. Aggiungi sciroppo d’agave, olio di semi e cacao, e frulla ancora.
Trita grossolanamente le mandorle, pesta le fave di cacao per ottenere delle grosse briciole, trita il cioccolato fondente al coltello. Poi mescola il tutto e tienine da parte circa 1/4 che userai come decorazione.
Aggiungi il resto del mix alla purea di azuki. Unisci infine la farina setacciata insieme al lievito e mescola quel poco che serve per amalgamare gli ingredienti.
Versa il composto in una teglia da brownies (circa 20x2o cm) coperta di carta forno, battendo la teglia per un paio di volte in modo da distribuire bene l’impasto. Distribuisci sulla superficie il mix di mandorle, fave di cacao e cioccolato, e cuoci a 180° per 18-20 minuti.
Sforna i brownies, lascia raffreddare completamente e taglia a quadrotti.
Conserva i brownies agli azuki e fave di cacao in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per una settimana.
Lascia un commento