• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

12 Maggio 2015

Burger buns alla curcuma

Preparare in casa i panini per i burger è una cosa facilissima, e soprattutto molto salutare. Certo, è necessario un po’ di tempo per rispettare i tempi di lievitazione, ma con un po’ di organizzazione è possibile sfornare dei buonissimi buns giusto in tempo per la cena.

Questi panini sono arricchiti con un po’ di curcuma, una spezia ricavata dalla radice polverizzata della pianta omonima (curcuma longa), ormai nota per le sue eccezionali proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e medicinali. Il risultato sono dei buns soffici ma sufficientemente compatti per reggere bene all’umidità del ripieno, e mi piace particolarmente il leggero aroma di curcuma e la colorazione gialla che la spezia dà all’impasto, ai bambini piaceranno sicuramente!

EXP_burgerbuns_curcuma-03

Leo come al solito ha voluto prender parte attivamente alla preparazione: si è divertito a spennellare i buns lievitati, e poi a decorarli con i semi di girasole. Trovo sia bellissimo far cucinare i bambini insieme a noi, è un momento di condivisione a cui non riesco a rinunciare nonostante qualche piccolo “incidente”. I bambini sono molto collaborativi, affidategli piccoli compiti alla loro portata e si sentiranno utili e partecipi! E ora, ecco i nostri burger buns.

EXP_burgerbuns_curcuma-01

Burger buns alla curcuma (per circa 8 panini)
150 gr di lievito madre rinfrescato e attivo
200 gr di farina manitoba
150 gr di farina 0
un cucchiaino di malto (in sciroppo, io ho usato quello di riso)
125 gr di acqua
10 gr di sale
3 gr di curcuma in polvere
30 gr di margarina (o di burro per una versione vegetariana)
latte di riso
semi di girasole per decorare

Mescola le farine e la curcuma. Sciogli il lievito madre nell’acqua insieme al malto e poi uniscilo alle farine. Impasta per almeno 15 minuti – se usi la planetaria, ricorda di usare il gancio e di impostare la velocità a 1.
Aggiungi poco alla volta il sale e la margarina (o il burro morbido), continuando a impastare.
Forma una palla, e lasciala lievitare in una ciotola, coperta con pellicola, per un paio d’ore a temperatura ambiente, e per circa 8 ore in frigo (io ho optato per il riposo notturno, impastando la sera).
Togli dal frigo e lascia a temperatura ambiente per ancora un paio d’ore. Poi forma i panini usando 90-100 gr per dei burger buns regular, o 50 gr per dei mini-buns. Per formare i panini, puoi usare il metodo di Piero che trovi spiegato benissimo nel suo blog.
Disponi i panini su una teglia ricoperta di carta forno, ricoprili con un foglio di pellicola e lasciali raddoppiare, saranno necessarie circa 1-2 ore.
Accendi il forno e sistema sul piano inferiore del forno un recipiente pieno d’acqua.
Poi spennella i panini con un po’ di latte di riso, cospargi la superficie con i semi di girasole, e cuoci a 200° per circa 20 minuti.

Ecco la tabella riassuntiva delle fasi di lavorazione e dei tempi di attesa:

tab_burgerbuns

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: curcuma, lievitazione naturale, pane, senza uova, vegan

Reader Interactions

Comments

  1. JoJo says

    12 Giugno 2015 at 18:32

    Fighissimi! Pero non ho la pasta madre! Si possono fare con lievito di birra in bustina?

    Rispondi
    • cristina says

      16 Giugno 2015 at 15:42

      Jojo grazie, se leggi la risposta al commento qui sotto, trovi le indicazioni per sostituire la pasta madre. La bustina di lievito secco da circa 7 grammi equivale al panetto di lievito fresco. Fammi sapere come va ;-)

      Rispondi
  2. Costanza says

    15 Giugno 2015 at 11:42

    Buongiorno Cristina, complimenti per questa splendida ricetta!!
    Una domanda, posso sostituire il lievito madre con quello fresco di birra e in quale quantità?
    Grazie
    Costanza

    Rispondi
    • cristina says

      16 Giugno 2015 at 15:38

      Ciao Costanza! Innanzitutto grazie. Puoi usare il panetto di lievito di birra fresco, da 25 grammi, generalmente consigliato per 500 grammi di farina. Non usando la pasta madre devi aumentare le dosi di farina e acqua, io ti consiglio
      2/3 di panetto di lievito con
      250 grammi di farina manitoba
      200 grammi di farina 00
      175 grammi circa di acqua
      Ovviamente devi ridurre i tempi di lievitazione: non tutta la notte, ma basteranno poche ore per far raddoppiare il primo impasto, e circa un’ora dopo la formatura dei panini.
      Aspetto notizie e se ti va anche una foto!

      Rispondi
      • Costanza says

        18 Giugno 2015 at 11:15

        Grazie infinite!!!!!
        Proverò sicuramente con le nuove indicazioni e una volta fatti manderò la foto!!! :-)

        Rispondi
      • Pierre says

        12 Luglio 2015 at 14:47

        That is very fascinating, You are an ovlrey professional blogger. I’ve joined your feed and look ahead to looking for extra of your magnificent post. Additionally, I’ve shared your website in my social networks!

        Rispondi
  3. Francesca P. says

    17 Giugno 2015 at 18:27

    Amo il cibo per le piccole grandi gioie che sa sempre regalarmi: da due giorni ho il mio vasetto di lievito madre, a cui già voglio tanto bene… ho una lista lunghissima di lievitati da provare e ora arrivo qui – ci seguiamo già su Instagram – e trovo questi soli gialli bellissimi, che sembrano fatti apposta per i miei gusti! Curcuma e forma rotonda a pois… sono miei! ;-) Mi piace seguire segni, persone nuove, ispirazioni, colpi di fulmine…

    Rispondi
    • cristina says

      19 Giugno 2015 at 11:16

      Grazie Francesca!! Mi hai regalato un sorriso grandissimo. A presto, con nuove ispirazioni e energie che si liberano!!

      Rispondi

Trackbacks

  1. Burger buns multicereali a lievitazione naturale - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    19 Aprile 2017 alle 13:15

    […] i burger di pesce, o quando voglio un gusto un po’ speziato, preparo i burger buns alla curcuma. Per dei burger vegetali di bulghur e verdure invece ho pensato a questi burger buns multicereali, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA