• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

19 Aprile 2017

Burger buns multicereali a lievitazione naturale

Ogni tanto mi prende voglia di burger: una di quelle cose che ingolosiscono un sacco anche Leo. Ormai, oltre alle note catene multinazionali da cui ci teniamo il più possibile distanti, ci sono diversi locali che propongono ottimi hamburger, alcuni anche vegetariani, preparati con prodotti del territorio, e con grande attenzione per le materie prime e gli abbinamenti un po’ particolari.

Ma vuoi mettere la soddisfazione di mettere in tavola una cena a base di burger homemade, pane compreso? Per me non ci sono dubbi che, indipendentemente da come decidiamo di farcirli, i burger buns – o panini da burger – fatti in casa fanno davvero la differenza. Riescono a trasformare un normale panino in un piatto straordinario, e possono essere personalizzati anche in base al tipo di burger che voglio abbinargli.

 

Con i burger di pesce, o quando voglio un gusto un po’ speziato, preparo i burger buns alla curcuma. Per dei burger vegetali di bulghur e verdure molto delicati, invece, ho pensato a questi burger buns multicereali, pieni di semini deliziosi: inutile dire che sono finiti in un attimo, facendo sfumare il mio proposito di metterne un po’ in freezer, già tagliati e pronti per un panino dell’ultimo minuto.

Sono davvero buonissimi: come sempre ho usato il mio lievito madre, sfruttando la notte per la lunga lievitazione in frigo, perchè il sapore dei lievitati infatti migliora molto dalla fermentazione al freddo. Per l’impasto ho utilizzato il mix di farine Multicereali QB di Molino Quaglia, una miscela biologica di farina tipo 0 di grano tenero manitoba arricchita da segale, orzo, riso e avena integrali.

Mi piace molto l’impasto multicereali, e soprattutto l’idea di impreziosire un pane con i valori nutrizionali di altri cereali oltre al grano:
– la segale è ricca di proteine e lisina, che dà ai tessuti muscolari più resistenza alla fatica
– l’orzo è un cereale energetico, che ha un’azione emolliente e rinfrescante
– il riso è un cereale fondamentale, molto digeribile e ricco di carboidrati
– l’avena è ricca di fibre e a basso contenuto glicemico.

Naturalmente è possibile creare la propria miscela in casa, utilizzando almeno il 60% di farina manitoba e la restante parte divisa tra tutte le altre farine, nella proporzione che preferisci.

Burger buns multicereali (per circa 8 panini)
150 gr di lievito madre rinfrescato e attivo
350 gr di farina Multicereali QB di Molino Quaglia
un cucchiaino di sciroppo di malto d’orzo
125 gr di acqua
10 gr di sale
30 gr di burro (o di margarina per una versione vegan)

per completare:
un cucchiaio di semi di sesamo
un cucchiaio di semi di lino dorati
un cucchiaio di semi di zucca
un cucchiaio di semi di girasole
un cucchiaio di fleur de sel
pepe nero
latte per spennellare

Mescola le farine setacciandole tra loro. Sciogli il lievito madre nell’acqua insieme al malto e poi uniscilo alle farine. Impasta per almeno una ventina di minuti – se usi la planetaria, ricorda di usare il gancio e di impostare la velocità a 1.
Aggiungi poco alla volta il sale e il burro morbido (o la margarina), continuando a impastare per incordare bene l’impasto.
Forma una palla, e lasciala lievitare in una ciotola, coperta con pellicola, per un paio d’ore a temperatura ambiente, poi trasferisci la ciotola in frigo e lascia riposare per circa 8 ore (io ho optato per il riposo notturno, impastando la sera).
Terminato il tempo di riposo, togli la ciotola dal frigo e lascia l’impasto a temperatura ambiente per ancora un paio d’ore. Trasferisci l’impasto su una spianatoia, fai un giro di pieghe a tre e poi forma i panini usando circa 80 gr per dei burger buns regular, o 50 gr per dei mini-buns.
Per formare i panini, io uso sempre il metodo di Piero che trovi spiegato benissimo nel suo blog.
Disponi i panini su una teglia ricoperta di carta forno, ricoprili con un foglio di pellicola e lasciali raddoppiare, saranno necessarie circa 1-2 ore.
Intanto, in una ciotola, unisci tutti i semi, il sale e il pepe, e mescola bene.
Accendi il forno a 220° e sistema sul piano inferiore del forno un recipiente pieno d’acqua.
Spennella i panini con un po’ di latte e cospargi abbondantemente la superficie con il mix di semi. Abbassa la temperatura del forno a 200° e cuoci i burger buns multicereali per circa 20 minuti.

Io li ho farciti con un burger di bulghur e verdure, una fetta di emmentaler, pomodoro fresco e insalatina.

 

Se vuoi organizzare una burger night tutta fatta in casa, ecco qui qualche ricetta che può esserti utile:
– la salsa delle salse, il ketchup facile facile allo zenzero
– per la farcitura vegetariana: il burger di zucchine e ricotta oppure quello di spinaci e ricotta
– se hai voglia di pesce, dei burger di salmone gustosissimi

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: burger, lievitazione naturale

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA