Ormai è noto: Leo non è un gran mangione. Che eufemismo! A volte devo veramente lottare contro la sua inappetenza, ricattarlo, pregarlo di almeno assaggiare quello che ha nel piatto: tutti grandissimi errori a detta degli esperti – ma provate ad averci a che fare voi, a casa vostra, con un treenne che all’ora di cena si siede a tavola con la stessa espressione di Anton Ego (il critico gastronomico di Ratatouille, n.d.r.) e ispeziona il piatto con fare sospetto.
Con pochi alimenti vado veramente sul sicuro, tra cui ta dan! gli spinaci. Una gran fortuna, lo so, e sicuramente molto meglio rispetto ai ben più comuni “pizza e patatine fritte”. Per il momento, il piccolo gourmet Leo non sembra attratto da queste cose, e preferisce il gusto terroso degli ortaggi a foglia verde: a lui piacciono semplicemente saltati in padella e serviti con un po’ di Parmigiano grattugiato.
Oggi invece ho pensato a un piatto unico, perfetto anche per chi non gradisce gli spinaci come contorno: un burger di ricotta e spinaci, goloso e nutriente, e ricchissimo di calcio. Sia la ricotta – come tutti i latticini, dopotutto – che gli spinaci contengono molto calcio: dai 400 ai 600 mg di calcio ogni 100 grammi di formaggi freschi, e circa 100 mg di calcio ogni 100 grammi di spinaci. Il calcio è un sale minerale importantissimo, il più presente nel corpo umano. Non solo si accumula in ossa e denti e contribuisce alla loro salute, ma è anche coinvolto in alcuni fondamentali processi del nostro organismo, tra cui la trasmissione di stimoli nervosi, la contrazione e il rilassamento muscolare e l’attivazione delle difese immunitarie. Ogni eventuale eccesso di calcio nel nostro corpo viene smaltito fisiologicamente, al contrario è dannosa la sua carenza.
Gli spinaci contengono anche una buona quantità di ferro (di cui però solo una parte è assimilabile dal nostro organismo) e acido folico: per poter beneficiare di questo prezioso carico di micronutrienti, gli spinaci andrebbero consumati crudi, oppure cotti al vapore o in poca acqua bollente. E conservate l’acqua di cottura: può essere usata per preparare un risotto, o una minestra.
Burger di ricotta e spinaci (per una decina di piccoli burger)
300 gr di spinaci freschi, puliti
100 gr di ricotta vaccina
1 cucchiaino di semi di lino tritati
50 gr di parmigiano grattugiato
uno spicchio di aglio
20 gr di pangrattato
un cucchiaino di zeste di un limone bio
per completare
pane in cassetta (per noi, pane bauletto al farro e grano saraceno Sottolestelle)
parmigiano a scaglie
Sciacqua gli spinaci e spezzetta le foglie più grandi con le mani.
Mescola un cucchiaino di semi di lino tritati con quattro cucchiaini di acqua e lascia riposare.
In una padella ampia, scalda due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio in camicia. Aggiungi, in più volte, gli spinaci lavati e ancora leggermente bagnati. Cuocili qualche minuto girando spesso, finché non sono morbidi.
Elimina l’aglio e trasferisci gli spinaci cotti su un tagliere, poi tritali grossolanamente con un coltello.
In una ciotola capiente, versa la ricotta e il parmigiano grattugiato e impastali insieme con una forchetta. Unisci poi gli spinaci cotti e lasciati intiepidire, sale, pepe, un cucchiaino di zeste di limone i semi di lino ammollati e mescola tutti gli ingredienti. Aggiungi il pangrattato (io ne ho usati 5 cucchiai, regola tu la quantità per ottenere un impatto compatto ma morbido).
Aiutandoti con un coppapasta, forma i burger premendo bene l’impasto.
Sistemali su una teglia foderata di carta forno, poi nebulizza un po’ di olio e cuoci i burger di ricotta e spinaci per circa 10 minuti in forno già caldo a 180°, girandoli a metà cottura. In alternativa, puoi rosolarli in poco olio in una padella antiaderente.
Con un coppapasta leggermente più grande di quello usato per formare i burger, ritaglia due cerchi per ogni burger da delle fette di pane in cassetta. Io ho usato il pane bauletto al farro e grano saraceno perché oltre che essere buonissimo, ha un sapore un po’ rustico, che si sposa benissimo con la delicatezza del burger.
Tosta le fette di pane, poi servi i burger di ricotta e spinaci ben caldi completando con un po’ di parmigiano a scaglie.
Cerchi altre ricette con gli spinaci freschi? Su Good Food Lab trovi:
– Mini spanakopita
– Rabaton gratinati al forno
[…] zenzero – per la farcitura vegetariana: il burger di zucchine e ricotta oppure quello di spinaci e ricotta – se hai voglia di pesce, dei burger di salmone […]