• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

31 Ottobre 2015

Cake pops e altri dolcetti di Halloween

Finalmente è Halloween. Sì, perchè a me piace. Molte amiche mi chiedono il motivo, dicendomi che loro, invece, non la avvertono come una festa.

Primo: Halloween, o meglio, All Hallows’Eve, è una usanza remota, di origini celtiche ma presente anche nell’epoca romana, come Parentalia, una celebrazione privata dei morti della propria famiglia. Il cristianesimo se n’è appropriato e ha trasformato il culto pagano in festa di Ognisanti, per creare continuità col passato sovrapponendo la nuova festività cristiana a quella più antica. Un altro esempio è il Dia de los muertos messicano, una festa cristiana che ha radici precolombiane. Spogliata degli aspetti commerciali, resta una tradizione antica, in cui è bello ricordare i nostri affetti defunti.
E poi, soprattutto, Halloween fa bene ai bambini. È un potente mezzo per aiutarli a esorcizzare le proprie paure: tramite il travestimento, un’attività ludica fondamentale, sperimentano un’altra identità e imparano a distinguere realtà e fantasia. Venire a contatto con un universo spaventoso – fatto di animali notturni, mostri, streghe e fantasmi – serve loro non solo a stimolare la fantasia, ma soprattutto ad avvicinarsi all’ignoto e sperimentarlo, divertendosi e sentendosi “al sicuro”.

Le nostre idee per la serata di Halloween sono buone, golose, facili da realizzare anche insieme ai bambini e, certo, contengono un po’ di zuccheri, ma se sono quelli giusti, non raffinati, e provenienti dalla frutta, per una volta si può anche trasgredire.
In più, queste ricette sono arricchite dal lavoro dalla talentuosa Sonia, che ha pensato a delle decorazioni a tema. Potete scaricare i files stampabili del simpatico StreGatto, del pipistrello e delle zucche  (basta cliccare sul nome e partirà il download del pdf) e divertirvi con i vostri bambini a ritagliare le forme e incollarle su cannucce, stecchini e anche sui vasetti di vetro riciclati, per creare dei portacandele: se li stampate su un foglio di carta da lucido, l’effetto verrà ancora più bello!
Sul blog di Sonia trovate anche un mini tutorial per costruire il vostro StreGatto personalizzato usando la tecnica del collage, insieme al template da stampare per ritagliare le forme da diversi tipi di carta.
Aspettiamo le foto dei vostri StreGatti!

Mummy cake pops (per circa 8 cake pops)
Per la base di torta alla vaniglia:
75 gr di farina integrale
25 gr di farina 00
100 ml di latte vegetale
1 cucchiaino di aceto di mele
100 gr di zucchero di canna
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
25 ml di olio di semi
20 ml di acqua a temperatura ambiente

2 cucchiai di marmellata di pesca o albicocca, preferibilmente senza zuccheri aggiunti
100 gr di cioccolato bianco vegan (a base di latte di soia)

Per prima cosa, prepara la torta. Aggiungi l’aceto di mele al latte vegetale e lascia agire per qualche minuto. Intanto, setaccia le farine insieme al lievito, poi aggiungi un pizzico di sale e lo zucchero.
Unisci al mix di latte e aceto gli altri ingredienti liquidi (l’olio di semi, l’acqua e l’estratto di vaniglia), poi versa pian piano nella ciotola degli ingredienti secchi, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
Versa in uno stampo di circa 18-20 cm e cuoci per 20 minuti a 180º.
Sforna e lascia raffreddare completamente la torta su una gratella.

tutorial
Una volta fredda, taglia la torta in quattro, togliendo eventualmente le parti più dure o scure, e sbriciola le fette in una ciotola: puoi farti aiutare dai piccoli di casa che si divertiranno moltissimo. Non usare il mixer: servono briciole piccole, regolari ma compatte.
A questo punto unisci la marmellata, un cucchiaio alla volta, e inizia a impastare: devi ottenere una consistenza morbida e umida, ma non cedevole.
Forma delle palline regolari, aiutandoti con un cucchiaio per servire il gelato o un formapolpette, anche in questo passaggio i bambini possono essere utili e divertirsi.
Appoggia le palline di torta su un vassoio ricoperto di carta forno e riponi in freezer per circa 15 minuti. Intanto, sciogli a leggero bagnomaria il cioccolato bianco, facendo attenzione a non bruciarlo.
Estrai le palline di torta dal freezer, prendi uno stecchino, immergilo per circa 2 cm nel cioccolato fuso, infilza una pallina di torta e lascia asciugare per un paio di minuti.
Poi immergi una pallina alla volta nel cioccolato fuso. Attenzione a non muoverla di lato o girarla perché potrebbe sbriciolarsi.
Ricopri bene tutta la pallina fino alla base, anche aiutandoti con un cucchiaio. Solleva la pallina e lascia colare il cioccolato in eccesso, puoi roteare il cake pop ma non agitarlo o sbatterlo sul bordo della ciotola perchè rischia di rompersi. Se il cioccolato inizia a rapprendersi, riscaldalo aggiungendo 1/2 cucchiaino di olio di cocco o di semi (assolutamente no acqua).
Lascia riposare i cake pops, puoi aiutarti con un pezzo di polistirolo su cui infilzare gli stecchini.
È il momento di decorarli mummy-style: aiutandoti con qualcosa di sottile, come il manico di in cucchiaio o uno stecchino, disegna delle righe con il cioccolato bianco fuso su tutta la superficie del cake pop. Aggiungi due gocce di cioccolato fondente per creare gli occhi e lascia asciugare.

Quest cake pops si possono confezionare, come abbiamo fatto Leo ed io, avvolgendoli in un quadrato di carta di acetato, poi in un quadrato grande il doppio di carta velina, e chiudendo il tutto con un nastrino.

Boo-nana (per 4 dolcetti)
2 banane mini (o una banana normale, bio)
100 gr di cioccolato bianco vegan
gocce di cioccolato fondente

Sbuccia le mini banane, taglia un’estremità e poi dividile in due nel senso della lunghezza, ottenendo 4 parti in totale. Per la banana normale, tagliala a metà nel senso della larghezza e poi di nuovo a metà nel senso della lunghezza, ottenendo 4 parti.
Infila delicatamente le parti di banana negli stecchini (dal lato più largo), poi con l’aiuto di un cucchiaio, ricopri il lato arrotondato con del cioccolato bianco fuso. Solleva, lascia colare il cioccolato in eccesso, poi decora la boo-nana con due gocce di cioccolato per gli occhi. Lascia solidificare.

halloween_frutta-1

 

Succo di pipistrello (per due bottigliette di succo)
1 melagrana
1 arancia

Taglia a metà la frutta e spremila con uno spremiagrumi: per la melagrana ci vuole un po’ di forza ma il risultato è buonissimo. Versa in bottigliette monodose e decora con la cannuccia-pipistrello.

halloween_frutta-2

 

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: banana, dai 24 mesi, halloween

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Brownies alle nocciole - speciale Halloween - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    30 Ottobre 2016 alle 22:17

    […] dolcetti e preparare decorazioni per la notte più spaventosa dell’anno. Ho già parlato qui dell’importanza di festeggiare Halloween con i bambini: è una ricorrenza che permette […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA