• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

27 Aprile 2021

Ciambella con mele, noci e miele

Inserisci ricetta - Stampa ricetta
Articolo in collaborazione con Taste The Alps

Ho sempre avuto un debole per le torte di mele. Perciò, appena ho avuto tra le mani una cassetta di mele di Valtellina IGP non ho avuto dubbi, e ho preparato questa ciambella con mele, noci e miele. Un dolce insolito ma golosissimo, fatto con alcuni degli ingredienti tipici di questa valle così speciale.

ciambella con mele, noci e miele
Se ti piace, aggiungi alla ciambella con mele un filo di miele poco prima di servire.

La Valtellina è una valle che corre al centro delle alpi e si snoda per 200 km tra Italia e Svizzera. È una valle ricca di paesaggi, dall’ampio fondovalle pieno di prati coltivati, vigneti terrazzati e meleti, piano piano si sale verso le cime e si incontrano boschi, alpeggi, praterie d’alta quota e ghiacciai. È stata per tanti anni la meta delle mie vacanze – sia in estate che in inverno: affascinante in ogni stagione. Ed è tutt’ora uno dei nostri posti preferiti quando vogliamo fare una gita in giornata con i bambini.

Amiamo così tanto la Valtellina anche per motivi… di gusto! Sono tantissimi i prodotti tipici di questa valle da assaggiare e di cui innamorarsi: le ricette di montagna come la polenta taragna o i pizzoccheri – uno dei miei piatti preferiti di sempre! – il pane di segale, i formaggi, e naturalmente le mele.

ciambella con mele, noci e miele

La Valtellina è una terra da secoli dedita all’agricoltura. Qui, su circa 1000 ettari di terreno, si sviluppano i meleti che producono le famose mele di Valtellina IGP, nelle varietà che si fregiano del marchio di tutela. E io ho potuto assaggiarle e preparare questa ricetta deliziosa con la collaborazione tra Apro la dispensa e cucino e Taste the Alps, il progetto triennale promosso dal Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, cofinanziato dall’Unione Europea.

Con questo progetto, il Distretto Valtellina che Gusto, in sinergia con i Consorzi di Tutela e Valorizzazione, vuole promuovere in Italia, Francia e Germania le produzioni a marchio DOP e IGP più rappresentative del territorio. Perciò se vuoi scoprirle tutte, visita anche i siti delle mie colleghe Anna, Luisa, Valentina e Viviana.

ciambella con mele, noci e miele
Stampa Pin

Ciambella con mele, noci e miele

La rivisitazione di una classica torta di montagna, con tante mele, la croccantezza delle noci e la rusticità della farina di grano saraceno
Portata Dolci
Cucina Italiana
Keyword grano saraceno, mele, miele, noci
Preparazione 20 minuti
Cottura 45 minuti
Porzioni 8 fette

Ingredienti

  • 200 g di farina di frumento
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 150 g di noci
  • 8 g di lievito in polvere
  • 3 mele di Valtellina IGP Red Delicious
  • 50 ml di succo di mele
  • 60 ml di olio
  • un limone
  • 3 uova
  • 100 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di miele

Istruzioni

  • In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e
  • spumoso. Aggiungi l’olio a filo, sempre montando.
  • Trita le noci fino a ottenere una farina.
  • Unisci le farine setacciate con il lievito agli ingredienti liquidi, aggiungi anche le noci e
  • un cucchiaio di miele e amalgama con una spatola..
  • Sbuccia le mele, tagliale a metà, togli il torsolo e grattugiale finemente. Aggiungi succo
  • di limone, il succo di mela e mescola.
  • Poi unisci le mele all’impasto, mescolando bene con la spatola per far amalgamare il tutto
  • Versa nella teglia da ciambella, leggermente unta.
  • Fai cuocere a 180° ventilato per 40-45 minuti.
  • Una volta cotta, lasciate raffreddare la ciambella prima di toglierla dalla teglia.
  • Servi la ciambella con miele, fettine di mela e foglioline di melissa o menta.

Note

Conserva la ciambella mele, noci e miele a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, fino a 2-3 giorni.
ciambella con mele, noci e miele

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: colazione, mele, merenda

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA