• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

3 Agosto 2016

La confettura secondo Ferber

L’estate è una stagione così piena e fortunata, che è impossibile non volerne conservare un po’ per tutti gli altri mesi dell’anno. Durante le settimane estive, la mia cucina si riempie di pentoloni e vasetti in cui custodire tutto il sapore della frutta fresca, dei pomodori maturi e delle altre verdure dell’orto. 

Così, con una cassetta di fragole a km 0 ho preparato la prima confettura della stagione, questa confettura di fragole e zenzero. Il metodo usato è quello di Christine Ferber, l’alsaziana famosa per le sue conserve (e il cui laboratorio di Niedermorchwir è nella mia top 10 di luoghi golosi da visitare). Non è una cosa da gastrofighetti: il metodo Ferber è eccezionale non solo per il sapore, ma soprattutto dal punto di vista nutrizionale. La breve cottura, infatti, mantiene inalterate le proprietà nutritive della frutta utilizzata, regalando allo stesso tempo una meravigliosa brillantezza alla confettura.

confettura di fragole e zenzero

Per tenere in ordine tutte le mie preziose conserve, ho usato le etichette per barattoli prodotte da Petit-Fernand. Trovo che siano bellissime e soprattutto molto utili: si applicano sui vasetti puliti e – meraviglia! – sono resistenti a frigorifero, freezer e addirittura alla lavastoviglie.

Per questa confettura di fragole e zenzero ho utilizzato una etichetta a tema, ma si possono scegliere set di etichette con diverse fantasie, tutte coloratissime. Hanno una superficie sufficientemente ampia per poterci scrivere comodamente contenuto o ingredienti del vasetto. Si scrivono con un semplice pennarello e poi, altrettanto semplicemente, si puliscono con un panno umido o con dell’alcool etilico, in modo da poterle riutilizzare: un perfetto compromesso tra estetica e praticità.

confettura di fragole e zenzero

Confettura di fragole e zenzero (per due vasetti da 250 ml)
1 kg di fragole mature
un pezzetto di radice di zenzero bio
un limone
300 gr di zucchero di canna

Sciacqua e asciuga delicatamente le fragole, puliscile, tagliale a pezzetti e mettile in una ciotola capiente (di ceramica o vetro, no plastica). Sbuccia lo zenzero e taglialo a fettine, e uniscilo alle fragole. Aggiungi il succo del limone, lo zucchero di canna, mescola leggermente e poi copri la ciotola con la pellicola. Lascia riposare una notte in frigorifero.

La mattina seguente, versa tutto il contenuto della ciotola in una pentola dal fondo spesso. Porta ad ebollizione, poi spegni, copri con un coperchio e lascia raffreddare. Trasferisci nuovamente il composto nella ciotola, copri con la pellicola e lascia riposare un’altra notte sempre in frigorifero.

Il terzo giorno, preleva dalla ciotola il succo che si sarà prodotto e mettilo in una pentola dal fondo spesso. Con un frullatore a immersione, frulla le fragole rimaste nella ciotola: non è un passaggio necessario per il “metodo Ferber”, ma rende la confettura più cremosa e adatta ai più piccoli. Scalda il succo prelevato fino alla temperatura di 105º – sarebbe necessario un termometro, ma in assenza considera una leggera ebollizione. Unisci la frutta frullata, poi cuoci ancora per una decina di minuti.

confettura di fragole e zenzero

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: fragole, zenzero

Reader Interactions

Comments

  1. Lisa says

    25 Giugno 2017 at 15:55

    Cristina ho bisogno del tuo aiuto.ho fatto la marmellata come da tua ricetta ma ahimè non mi è riuscito il sottovuoto e ora la marmellata si è ormai raffreddata. Che faccio? Posso ribollirla e reinvasarla ? Oppure ? Help me .. Lisa

    Rispondi
    • cristina says

      26 Giugno 2017 at 9:05

      Ciao Lisa! Controlla che il bordo del vasetto (a contatto con il tappo) sia ben pulito. Puoi anche provare a far bollire per qualche minuto il vasetto chiuso e rimetterlo capovolto, ancora caldo.

      Rispondi
  2. Lisa says

    26 Giugno 2017 at 10:42

    Ciao Cristina ! Ho cambiato tappi per sicurezza e poi fatto metodo bollitura vasetto e tutta notte capovolto e ha funzionato! Meno male .. ne ho salvata un po’. Non avevo mai sperimentato la produzione di marmellata e conserve! ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA