Certi esperimenti in cucina sono la conseguenza di altre ricette, di altre preparazioni. Come questi biscotti: lo diresti mai che l’idea nasce proprio da una bella porzione di ceci?
Ne ho cotti una tazza abbondante per preparare l’hummus, e ho pensato di non buttar via l’aquafaba – il liquido di cottura o governo dei ceci, appunto – ma utilizzarla invece per regalare un po’ di morbidezza a una teglia di cookies al cioccolato e fior di sale, uno di quei comfort food che sforno in qualunque stagione, quando ho bisogno di scacciare via un po’ di malumore.
L’aquafaba è un ingrediente davvero magico: non lo uso spesso perchè l’acqua di cottura dei legumi contiene fitati, degli antinutrienti che non permettono all’organismo di assimilare alcuni microelementi, soprattutto minerali, ma ogni volta che provo ottengo dei risultati davvero ottimi. Tornerò sulla questione aquafaba, intanto mi sono convinta che un uso molto moderato non nuoce alla salute, soprattutto se si cuociono in casa i legumi – in caso tu voglia usare l’acqua di governo di ceci già cotti, assicurati che non ci siano conservanti e preferisci quelli in barattolo di vetro o in lattine BPA free.
L’altro ingrediente speciale che ho usato per questi cookies al cioccolato è il fior di sale, che arriva direttamente dalla Slovenia. Da qualche anno ormai una delle tappe fisse delle nostre vacanze è il Parco Naturale delle Saline di Sicciole, dove il sale viene raccolto con metodi tradizionali, non sciacquato e non raffinato, in modo che conservi tutte le sue proprietà, ed è così buono che io faccio scorta per tutto l’anno!
Conosci come viene prodotto il sale marino? Si forma grazie all’irraggiamento solare dell’acqua di mare, che evapora nei bacini di evaporazione lasciando nei bacini di cristallizzazione il sale cristallizzato. Nelle Saline di Sicciole, il sale viene prodotto sulla petola, una crosta che impedisce al sale di mescolarsi con il fondale marino ricco di fango e fa da filtro biologico tra il sale e i materiali di scarto.
Il fior di sale è il prodotto più pregiato che nasce nelle acque delle Saline di Sicciole: è detto anche afioreto, perchè è il primo strato che affiora sulla superficie dell’acqua madre, formato da cristalli dalla caratteristica struttura piramidale, una crosta fragile e sottile dal potere salante più lieve e da una particolare composizione minerale, ricca di microelementi.
È un sale da consumare a crudo, io lo uso sulle uova al tegamino e per insaporire insalate e verdure – è da provare sui pomodori! – ma il suo abbinamento con il cioccolato è a dir poco perfetto per il suo retrogusto lievemente dolce, per cui l’ho aggiunto in cima a questi cookies al cioccolato e fior di sale.
Cookies al cioccolato e fior di sale
Ingredienti
- 100 gr farina di mandorle
- 25 gr amido di riso
- 8 gr lievito in polvere senza glutine
- 20 gr cacao crudo in polvere
- 50 gr zucchero di canna grezzo
- 25 gr sciroppo d'acero
- 2 cucchiai olio di cocco
- 70 ml aquafaba (liquido di governo dei ceci)*
- 25 gr gocce di cioccolato
- fior di sale (per noi, Solnce di Pirano)
Istruzioni
- In una ciotola capiente setaccia l'amido di riso insieme al lievito e al cacao crudo in polvere. Aggiungi la farina di mandorle e lo zucchero di canna grezzo, e mescola gli ingredienti secchi.
- In un'altra ciotola, sbatti l'aquafaba con una frusta finché non risulta chiara, spumosa e ben montata.
- Aggiungi l'olio di cocco sciolto e lo sciroppo d'acero alla ciotola degli ingredienti secchi, poi unisci anche l'aquafaba e mescola delicatamente fino ad amalgamare il tutto (non mescolare troppo, solo il necessario per ottenere un impasto omogeneo)
- Aggiungi anche le gocce di cioccolato.
- Aiutandoti con un cucchiaio o con un dosatore da gelato, preleva una porzione di impasto e disponi su una teglia coperta da un foglio di carta forno, distanziando bene ogni porzione.
- Spolvera la superficie di ogni biscotto con un pizzico di fior di sale, poi cuoci in forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti.
- Lascia intiepidire i biscotti prima di toglierli dalla teglia, aiutandoti con una spatola.
Cookies al cioccolato e fior di sale
Ingredienti
- 100 gr farina di mandorle
- 25 gr amido di riso
- 8 gr lievito in polvere senza glutine
- 20 gr cacao crudo in polvere
- 50 gr zucchero di canna grezzo
- 25 gr sciroppo d’acero
- 2 cucchiai olio di cocco
- 70 ml aquafaba (liquido di governo dei ceci)*
- 25 gr gocce di cioccolato
- fior di sale (per noi, Solnce di Pirano)
Istruzioni
- In una ciotola capiente setaccia l’amido di riso insieme al lievito e al cacao crudo in polvere. Aggiungi la farina di mandorle e lo zucchero di canna grezzo, e mescola gli ingredienti secchi.
- In un’altra ciotola, sbatti l’aquafaba con una frusta finché non risulta chiara, spumosa e ben montata.
- Aggiungi l’olio di cocco sciolto e lo sciroppo d’acero alla ciotola degli ingredienti secchi, poi unisci anche l’aquafaba e mescola delicatamente fino ad amalgamare il tutto (non mescolare troppo, solo il necessario per ottenere un impasto omogeneo)
- Aggiungi anche le gocce di cioccolato.
- Aiutandoti con un cucchiaio o con un dosatore da gelato, preleva una porzione di impasto e disponi su una teglia coperta da un foglio di carta forno, distanziando bene ogni porzione.
- Spolvera la superficie di ogni biscotto con un pizzico di fior di sale, poi cuoci in forno già caldo a 180° per circa 10-12 minuti.
- Lascia intiepidire i biscotti prima di toglierli dalla teglia, aiutandoti con una spatola.
Per avere più informazioni sulle Saline di Sicciole, ti rimando al mio racconto sulle nostre visite al Parco Naturale, alla pagina dedicata sul sito dell’Ente turismo sloveno e al sito ufficiale dei comuni di Portorose e Pirano.
Lascia un commento