• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Privacy Policy
  • Codice

Good Food Lab

Laboratorio di cucina e vita green per tutta la famiglia

  • Home
  • About
  • Ricettario
  • Green Life
  • Blog

19 Marzo 2019

Facilissimi crackers di semi fatti in casa

Preparare i crackers di semi è una cosa semplicissima, e sono sicura che appena li proverai non potrai più farne a meno! Sono croccanti e deliziosi, e sostituiscono perfettamente i cracker industriali… e in più sono naturalmente senza glutine. In effetti sono senza un sacco di cose!

L’ingrediente principale e oserei dire quasi unico sono i semi. Di chia e lino innanzitutto, che a contatto con l’acqua (l’altro ingrediente essenziale!) sviluppano una sostanza gelatinosa, quella che permette all’impasto di stare insieme.

crackers di semi misti con canapa e spezie
Crackers di semi misti, con canapa e spezie

E poi tantissimi altri semi: noi utilizziamo girasole, zucca, sesamo e canapa. È sufficiente mescolarli tutti insieme in una ciotola, aggiungere l’acqua e qualche spezia o erba aromatica secca. Poi lasciar riposare e cuocere in forno. Semplicissimo!

Preparo questi crackers di semi ormai una volta a settimana, e li conservo in un bel vaso a chiusura ermetica. Sono perfetti per uno snack veloce o da servire con hummus, creme di verdure, formaggi freschi. Sono da provare con robiola di capra, fichi e miele, una delizia!

Nella stagione delle vellutate sono ottimi da sbriciolare sopra a una bella vellutata di zucca per un topping veloce e croccante.

Oltre ad essere buoni, i crackers di semi sono anche super sani: i semi oleosi sono infatti dei concentrati di proprietà nutritive importanti.

Contengono una gran quantità di acidi grassi insaturi e polinsaturi (i famosi omega-3 e omega-6 che fanno tanto bene al cuore e alla circolazione). In più sono ricchi di sali minerali come calcio, zinco, potassio, selenio, rame e magnesio, in concentrazioni ovviamente differenti e con effetti positivi su numerose funzioni fisiologiche e vitali.

Sono sicura che amerai questi crackers ai semi, così per rendere più veloce e facile la preparazione ho indicato anche le quantità in cup. Basterà utilizzare una tazza o anche un piccolo bicchiere per misurare gli ingredienti in modo rapido (ma miracomando usa lo stesso recipiente per tutti gli ingredienti, così manterrai le proporzioni!).

stampa
Crackers di semi
Porzioni
teglia da 20 x 20
Ingredienti
  • 35 g semi di girasole (1/4 cup)
  • 50 g semi di zucca (1/2 cup scarsa)
  • 35 g semi di sesamo (1/4 cup)
  • 35 g semi di lino (1/4 cup)
  • 35 g semi di canapa decorticati (1/4 cup)
  • 35 g semi di chia (1/4 cup)
  • 1/2 cucchiaino sale fino
  • 1 cucchiaino erbe aromatiche o spezie a piacere (io uso: aglio in polvere, timo, maggiorana e origano)
  • 170 ml acqua (3/4 cup)
Porzioni
teglia da 20 x 20
Ingredienti
  • 35 g semi di girasole (1/4 cup)
  • 50 g semi di zucca (1/2 cup scarsa)
  • 35 g semi di sesamo (1/4 cup)
  • 35 g semi di lino (1/4 cup)
  • 35 g semi di canapa decorticati (1/4 cup)
  • 35 g semi di chia (1/4 cup)
  • 1/2 cucchiaino sale fino
  • 1 cucchiaino erbe aromatiche o spezie a piacere (io uso: aglio in polvere, timo, maggiorana e origano)
  • 170 ml acqua (3/4 cup)
Istruzioni
  1. Riunisci tutti i semi in una ciotola. Aggiungi il sale, le spezie e le erbe aromatiche secche e l'acqua. Mescola e lascia riposare per una decina di minuti.
  2. Una volta terminato il tempo di riposo, mescola nuovamente e rovescia il composto su una teglia coperta di carta forno. Con una spatola o col dorso di un cucchiaio livella il composto, formando uno strato uniforme di circa 4-5 mm. Distribuisci in superficie un pizzico di sale o di fior di sale, se ti piace.
  3. Cuoci in forno già caldo a 170° per circa 30 minuti. Togli la teglia dal forno, capovolgi delicatamente lo strato di cracker e continua a cuocere per altri 15 minuti, o finché non è bello croccante (potresti dover continuare la cottura per altri 5-10 minuti a seconda dell'umidità del tuo composto).
  4. Una volta croccante e secco, togli dal forno, rovescia su un piano liscio e taglia subito con un coltello, oppure lascia raffreddare e spezza il grosso cracker in pezzi più piccoli.
Recipe Notes

Uso delle spezie. Puoi aromatizzare i tuoi cracker come preferisci: prova con un po' di scorza di limone (sono buonissimi con formaggio di capra o con una composta di frutta per colazione!), oppure con un po' di curcuma e pepe nero, oppure peperoncino in fiocchi. Variando le spezie e le erbe aromatiche usate, potrai creare cracker sempre nuovi.

Allo stesso modo puoi omettere alcuni semi (tranne lino e chia, quelli servono sempre!) mantenendo comunque le proporzioni di ingredienti secchi e acqua invariate (quindi se togli 35 g di semi di canapa, aggiungi l'equivalente di semi di sesamo, di zucca, di girasole o un mix di questi).

Condividi questa Ricetta
 
crackers di semi misti con canapa

Filed Under: cucina per bambini, per tutta la famiglia Tagged With: senza glutine, snack, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Ultimi articoli

  • Galette salata alla zucca e feta
  • 5 idee per biscotti natalizi da regalare
  • Un Calendario dell’Avvento goloso

Tag

antispreco autunno banana biscotti cacao carote cioccolato cocco colazione cucina naturale dai 6 mesi dai 10 mesi dai 12 mesi dai 18 mesi estate finger food inverno lievitazione naturale mandorle meat free monday mele meno plastica merenda Natale nocciole pane piatto unico piselli pomodori primavera primo piatto riso secondo senza glutine senza latte senza uova senza zucchero snack svezzamento naturale vegan vegetariano zenzero zero waste zucca zucchine

racconti di viaggio green ed ecosostenibile

BAMBINI, SOLE E CREME SOLARI

creme solari bambini sole

Istanti

good_food_lab

Cristina - Good Food Lab
Instagram post 17869658545540825 [#biscottidinatale ] non so come descrivervi questi biscotti, se non dicendovi che sono strepitosi!!! I CHOCO CRINKLE COOKIES in versione #vegan e supersani! Avete intravisto le prove nelle Stories e mi avete chiesto e richiesto la ricetta... e in effetti rispetto alle versioni che ho provato in passato, questa vi posso assicurare che è pazzesca!

La base è la purea di mele che ho realizzato senza fatica con il CookExpert @magimix.italia - mele golden sbucciate e tagliate in 4, senza torsolo, il succo di mezzo limone, 1/4 di cucchiaino di vaniglia in polvere, 2 cucchiai di acqua e programma “vellutate” per 30 minuti, temperatura 90º.

Una volta pronta la purea di mele, ecco la super ricetta di questi crinkle cookies:
- 50 g di cacao
- 175 g di farina tipo 1
- 100 g di zucchero di canna o cocco
- 1/2 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 125 g di purea di mele
- 50 g di olio di cocco
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- un pizzico di sale
- zucchero a velo

Setaccia farina, cacao e lievito, aggiungi zucchero, vaniglia e sale.
Fai sciogliere l’olio di cocco e mescolalo alla purea di mele.
Poi unisci ingredienti liquidi alle polveri e impasta fino ad amalgamare, per ottenere un composto liscio e umido (io l’ho fatto direttamente nel mixer del CookExpert e in un minuto l’impasto era pronto).
Fai riposare l’impasto almeno 30 minuti in frigorifero. Poi ricava delle palline, falle rotolare nello zucchero a velo (non togliere l’eccesso se vuoi tante belle crepe!) e disponi su una teglia coperta da carta forno. Cuoci in forno già caldo a 180º per 10-12 minuti.
Sfornali appena scattano i 10 minuti se li vuoi ancora morbidi dentro, quasi come un fudge!
.
.
.
#goodfoodlab #chococrinklecookies #regaligolosi
Instagram post 17846055475831855 [#ilmenusceglilotu ] quanto è stato divertente seguire le indicazioni che avete dato a me e ad Elena @sequestoeunuovo per creare questa ricetta!! I vostri voti ci hanno guidato: tra salato e dolce avete preferito un salato, e poi antipasto - da condividere - con il radicchio. Et voilà! Abbiamo preparato due buonissime ricette per la vostra tavola delle Feste!

Io ho utilizzato il radicchio di Treviso IGP, un ingrediente prezioso che diventa ancora più buono in questa torta da servire calda.

Ma prima di leggere la ricetta di questa TATIN DI RADICCHIO E CHEVRE correte sul profilo di Elena @sequestoeunuovo per vedere la sua meravigliosa TORTA DI ROSE AL RADICCHIO!

Per la mia tatin:
- un rotolo di sfoglia integrale
- tre bei cespi di radicchio tardivo di Treviso
- 100 g di bûche di capra
- un cucchiaio di miele
- 50 g di burro
- 1 bicchiere di vino rosso
- timo fresco
- sale e pepe
Pulire il radicchio, cercando di tenere il cuore unito alla base, tagliato a metà.
Scaldare 20 g di burro in un tegame, aggiungere delicatamente il radicchio (i cuori dei cespi e le foglie esterne), farlo rosolare 30 secondi e bagnare con il vino rosso. Salare e lasciare stufare 5 minuti a fiamma bassa. Spegnere e lasciar intiepidire.
In una teglia, distribuire sul fondo il restante burro a fiocchetti e il miele. Disporre sopra il radicchio in modo armonioso. Tagliare il bûche a fettine e disporle sopra il radicchio, poi coprire con la pasta sfoglia, rimboccando bene i bordi per creare una crosta.
Cuocere a 180º per circa 20 minuti. Sfornare, capovolgere su un piatto e finire con un po’ di fior di sale e timo fresco.

E se avete una ricetta con queste caratteristiche (antipasto - da condividere - con il radicchio) ricordatevi di condividerla usando l’hashtag #ilmenusceglilotu ✨
.
.
.
#goodfoodlab #vegetariano #radicchioigpditreviso
Instagram post 17856911344659259 [#unagiornatavegana ] qual è secondo voi il profumo del Natale? È quello fresco dell'abete delle decorazioni? Forse l'aroma dolce della cioccolata in tazza che riscalda mani e cuori? Per me, in assoluto, è quello dei biscotti speziati che cuociono in forno.

E finalmente ho trovato una versione che mi fa impazzire... per cui, poche parole (tanto li avete visti nelle stories e mi avete mandato tantissimi messaggi) e al via la produzione industriale di GINGERBREAD COOKIES #vegan e facilissimi!

L'idea arriva da una ricetta trovata su internet che ho modificato leggermente. Il procedimento è geniale e soprattutto questi biscotti sono leggeri, deliziosi e tengono bene la forma, praticamente perfetti! Io li ho decorati insieme ai miei bambini con una glassa reale fatta con zucchero a velo e un goccio di aquafaba montata (ma potete usare anche semplicemente l'acqua). Ecco cosa vi serve per una ventina di biscotti:
- 50 g di datteri (meglio medjoul)
- 25 g di mandorle
- 200 g di farina tipo 1
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 80 g di zucchero di canna integrale
- 50 m di latte di mandorla
- 30 ml di olio di cocco (o altro olio vegetale)
- cannella, zenzero, noce moscata (non metto quantità, io abbondo!)
per la glassa reale:
- 2 cucchiai di aquafaba montata
- zucchero a velo

In un mixer potente, tritare datteri e mandorle fino a ottenere una pasta densa. Ci vorranno almeno 10 minuti.
In una ciotola amalgamare latte di mandorla, olio di cocco  e zucchero di canna, facendolo sciogliere. Poi aggiungere alla crema di datteri e frullare bene per far amalgamare il tutto.
Ne risulterà un caramello denso e profumato. 
Setacciare la farina con il lievito e aggiungere un pizzico di sale e le spezie. Unire il caramello ottenuto alle polveri e impastare fino a ottenere una palla compatta.
Far riposare in frigo per un'ora.
Stendere l'impasto con il mattarello a uno spessore di circa 4-5 mm. Ritagliare i biscotti e cuocerli in forno caldo a 180° per circa 8 minuti. I biscotti devono essere leggermente dorati.

Quando i biscotti sono raffreddati, si possono decorare. Istruzioni della glassa nel primo commento ⬇️
.
.
.
#goodfoodlab #biscottidinatale #gingerbreadman
Instagram post 18085161820086413 [#vogliadiinsalata ] anche con il freddo degli ultimi giorni ci coccoliamo con una bella insalata - magari in versione tiepida, che dite?

Oggi ho preparato delle CAROTE GLASSATE: si cuociono in forno e sono deliziose! Ma prima di leggere la ricetta, andate a vedere le proposte #distagione di Michela @cr_eative e Claudia @vitalmentebio 🌱

Per la mia insalata tiepida di oggi:
- un mazzo di carotine con ciuffo
- 1/2 cucchiaino di semi di finocchio
- 2 spicchi di aglio
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di miele di tiglio (sciroppo di riso per versione #vegan)
- sale
- 60 g di riso rosso
- 60 g di ceci lessati

Pulire le carote (io evito di sbucciarle usando una spazzola per verdure). Tagliarle a metà nel senso della lunghezza e disporle in una teglia. Aggiungere gli spicchi di aglio tagliati a metà e privati del germoglio. 
Condire con olio extravergine, semi di finocchio, sale e miele e infornare a 180º per circa 20 minuti. 
Servire con il riso lessato e i ceci.
.
.
.
#goodfoodlab #insalataatunnale #vegetarian
Instagram post 17905600585381556 [#regaligolosi 2 ] se avete seguito le mie Stories di mercoledì scorso mi avrete vista alle prese con lievitati dello chef Corrado Scaglione nel Corso Professionale della scuola Congusto. 
Impasti ad alta idratazione, pizza napoletana, grissini golosi e per finire un magnifico strudel - quello che vedete in foto - con salsa di cachi e vaniglia. Tantissimi stimoli e deliziosi assaggi! 
È stato emozionante indossare per un giorno la casacca da chef e mescolarsi ai ragazzi che con tanta passione studiano e sperimentano tra le aule della scuola, un vero Campus culinario e punto di riferimento della formazione in campo gastronomico.

Ma la scuola è aperta a tutti, non solo a coloro che vogliono fare della cucina il proprio lavoro! E se volete donare o condividere un'esperienza gourmet, ecco un regalo perfetto per chi ama mettere letteralmente le mani in pasta: la GIFT CARD Congusto. Una o più lezioni di cucina in una scuola stupenda e con un corpo docenti da sogno! 
Io mi sono già scaricata il programma dei corsi del 2020 e ce ne sono almeno una decina che mi piacerebbe frequentare! Venite con me?
.
.
.
*ADV #congustoMilano #ilNatalediCongusto
Instagram post 18097888696129816 [#regaligolosi 1] “Natale non è Natale senza regali”, si lamentò Jo, sdraiata sulla coperta.

Inizia così uno dei libri della mia infanzia, Piccole Donne: con una bella riflessione sul significato del Natale. Perché se è vero che a Natale è bello scambiarsi dei doni... ancora meglio è rinunciare al consumo sfrenato e regalare qualcosa fatto con le proprie mani. È una cosa straordinaria! 
Qui i regali golosi vanno alla stragrande. Così vi ho raccolto qualche idea in un post su GoodFoodLab, dove potrete trovare tante idee per biscotti natalizi, oltre a questi SPECULOOS vegan di cui vi lascio anche la ricetta qui!

Ingredienti:
300 g farina semintegrale
125 g zucchero muscovado
2 cucchiaini di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
un pizzico di noce moscata
2 cucchiaini di cacao in polvere
1/2 cucchiaino di bicarbonato
80 g olio di riso
30-40 ml latte vegetale

In una ciotola, setaccia la farina semintegrale insieme a cacao, bicarbonato, cannella e zenzero. Emulsiona l’olio con il latte e con lo zucchero, facendolo sciogliere. Poi aggiungi a filo e inizia a impastare, unendo poco a poco fino a formare un impasto.
Riponi in una ciotola coperta con pellicola e lascia riposare un paio d'ore.
Poi stendi la pasta su un ripiano infarinato, ad uno spessore di 5 mm. Ritaglia gli speculoos con un tagliabiscotti, posizionali su una teglia con carta da forno, e cuoci a 180° per circa 10 minuti: devono risultare leggermente colorati, in modo che non induriscano troppo ma restino croccanti e profumati.
Lascia raffreddare su una gratella e conservali in un barattolo a chiusura ermetica.
.
.
.
#goodfoodlab #biscottidinatale
Instagram post 18089620828127438 [#natalezerowaste ] siamo sempre in cerca di addobbi carini e originali... ma volete mettere la soddisfazione di decorare la propria casa con semplici ingredienti e un po' di creatività?

Erbe aromatiche, frutti di stagione, bastoncini di cannella e anice stellato, pigne e rametti: materiali che troviamo in casa, in giardino o nella natura intorno a noi e che possono servire per creare decorazioni natalizie rispettando l'ambiente.

Quest'anno io ho realizzato la mia GHIRLANDA - è la prima volta che ne faccio una tutta sola, e ne sono entusiasta! Il merito è anche del kit di @cortilia.it che contiene erbe aromatiche profumatissime e melagrane portafortuna. Io ho aggiunto una base di fil di ferro, filo di ferro da fiorista e qualche stecchino per fermare le melagrane e un piccolo trucco 😊 
Per rendere tutto più facile, ho prima formato dei piccoli mazzi con le erbe aromatiche, e li ho legati poi alla base di fil di ferro sovrapponendoli leggermente. Un effetto strepitoso, e con pochissimo sforzo - vedete tutti i passaggi nelle Stories!

Sul sito di Cortilia, oltre al kit per la vostra ghirlanda che può anche diventare uno stupendo centrotavola, trovate altre decorazioni e altri prodotti natalizi. Con il codice GOODFOODLAB avete uno sconto del 10% con una spesa di almeno 39€

Ora sbirciate anche le decorazioni di @stella_bellomo_ e @glicerinia e fatemi vedere i vostri addobbi naturali fatti in casa!
.
.
.
ADV #decorazioninatalizie #natale2019
Instagram post 18077340685157440 [#unagiornatavegana ] voi siete più da pandoro o panettone? Io da brava lombarda sono per il panettone milanese - tradizionale o con ingredienti particolari, purchè artigianale! - ma mi piace anche preparare qualche dolce alternativo.

Ogni anno preparo la mia GINGERBREAD BUNDT e oggi ne sfornerò una per celebrare San Nicolò (tradizione triestina di papà Massi!) Questa è una torta leggera, facile da realizzare, senza troppi fronzoli. Il punto di partenza – che la rende così morbida e speciale senza utilizzare uova né burro – è la purea di mele, da preparare in pochissimo tempo facendo cuocere lentamente tre belle mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine con in un paio di cucchiai di acqua o ancora meglio di succo di limone, e frullando poi il tutto con un mixer a immersione.

Per la ricetta vi rimando al link nella bio - è nell’archivio di GoodFoodLab, facile da consultare!

E ricordatevi di fare un giro anche sui profili di
@stella_bellomo_ 
@glicerinia 
@gaia_thegreenpantry 
@undraghettoincucina 
@chiharubatolecrostate 
e della dott.ssa @silviagoggi per idee e ricette #vegan 🌱

Buon venerdì ✨
.
.
.
#goodfoodlab #ricettevegane #natalevegano
Instagram post 17974490941294491 [#vogliadiinsalata ] le verdure invernali sono così piene di colore! Non trovate? E poi sono facilissime da preparare: basta metterle in forno con un po' di olio extravergine, sale e qualche spezia e danno il meglio, con pochissimo sforzo.

Per esempio, per fare questa INSALATA DI PATATE DOLCI E FETA bastano 10 minuti! A noi piace tantissimo calda, appena uscita dal forno, ma è deliziosa anche il giorno dopo, a temperatura ambiente.

Prima di leggere la ricetta, andate a vedere le proposte di Michela @cr_eative e Claudia @vitalmentebio per delle buonissime insalate di stagione!

Per la mia insalata autunnale di oggi:
- 1 patata dolce
- 1 piccola cipolla rossa
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1/2 cucchiaino di paprika
- sale e pepe
- rucola
- 50 g di feta
- cucchiaino di mirtilli rossi disidratati
per il condimento:
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- sale

Sbucciare la patata dolce e taglialra a cubetti. Pulire e tagliare la cipolla rossa (io l'ho tagliata a pezzetti piccoli ma si può anche fare a spicchi). Condire con olio, sale, pepe e paprika e stendere su una teglia con carta forno. Cuocere per 20 minuti in forno caldo a 180°.
Nel frattempo, fare il condimento mescolando tutti gli ingredienti in un vasetto. Emulsionare bene con una forchetta (oppure chiudere il vasetto con coperchio ermetico e shakerare)
Sfornare le verdure, e servirle con la rucola, la feta sbriciolata e i mirtilli rossi. Condire con la salsina.
.
.
.
#goodfoodlab #insalatadautunno
Carica di più... Seguire Instagram

Torna alla home

Privacy policy

Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter!

[sibwp_form id=1]

Footer

Privacy Policy

Privacy Policy

Copyright© 2019 · Brunch Pro Theme by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato