Se ti piace la cucina vegetale, hai sicuramente già assaporato l’incredibile varietà di gusti e profumi che può offrire. Oggi voglio condividere con te una ricetta deliziosa e salutare che ti farà innamorare ancora di più della cucina plantbased: la crema di carote speziata.
La preparazione di questo piatto è sorprendentemente facile, così come lo sono gli ingredienti. A rendere speciale la mia crema di carote è l’insieme di profumi e diverse consistenze. Le carote infatti cuociono lentamente in un soffritto speziato, catturandone tutti gli aromi. Io uso una base di paprika, peperoncino e cumino a cui aggiungo anche qualche seme di coriandolo, un pizzico di curcuma e del timo secco. Ma puoi giocare con le tue spezie preferite per personalizzare il sapore della crema di carote secondo i tuoi gusti.
![crema di carote](https://i0.wp.com/www.goodfoodlab.it/wp-content/uploads/2024/03/crema-di-carote_1.jpg?resize=800%2C1200&ssl=1)
Oltre al suo sapore irresistibile, la crema di carote speziata è una scelta salutare per la tua dieta. I ceci sono ricchi di proteine e fibre, mentre le carote apportano una dose di vitamina A essenziale per la salute della vista. Questa combinazione ti fornirà l’energia di cui hai bisogno per affrontare la giornata, mantenendo al contempo una alimentazione equilibrata.
Quali spezie posso usare per la crema di carote?
Abbinare spezie e verdure è una cosa abbastanza semplice, e per le carote, con il loro sapore fresco, lo è ancora di più. Le spezie si abbinano perfettamente con i vegetali, e imparare a scegliere le combinazioni migliori è un’opportunità per rendere le verdure più saporite e sempre diverse.
![crema di carote](https://i0.wp.com/www.goodfoodlab.it/wp-content/uploads/2024/03/crema-di-carote_3.jpg?resize=800%2C1200&ssl=1)
Le carote, dalle note dolci, si sposano bene con erbe e spezie dal gusto intenso, pungente e agrumato, creando interessanti contrasti. Sono perfette con il profumo esotico del curry o la calda tonalità della curcuma. Ma stanno benissimo anche con il piccante, per cui una delle spezie che mi piace abbinare alle carote è proprio il peperoncino, anche leggermente affumicato.
Puoi provare ad esaltare ulteriormente il sapore delle carote aggiungendo zenzero in polvere, cannella o una foglia di alloro. L’aroma pungente dello zenzero si amalgama con la dolcezza naturale delle carote, mentre la cannella aggiunge un tocco di calore. L’alloro, con il suo profumo sottile, conferisce aromatica eleganza al piatto.
Se opti per la curcuma, ricorda di unire al piatto un pizzico di pepe nero. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’assunzione di curcuma insieme al pepe nero può aumentarne i benefici fino a 20 volte. Questa combinazione non solo amplifica il sapore della tua preparazione ma contribuisce anche a massimizzare i vantaggi salutari della curcuma.
![crema di carote](https://i0.wp.com/www.goodfoodlab.it/wp-content/uploads/2024/03/crema-di-carote_IMG_7353.jpg?resize=800%2C1200&ssl=1)
Crema di carote speziata con riso croccante
Equipment
- 1 pentola capiente
- 1 padella antiaderente
Ingredienti
- 5 carote
- 2 cipolla
- 350 ceci lessati
- 1 spicchio aglio
- spezie per me paprika, cumino, peperoncino, timo, coriandolo, curcuma
- 1 cucchiaio sciroppo di riso o di acero
- brodo vegetale
- 200 g di riso lessato io avevo un mix di riso thai, rosso e selvaggio che avevo avanzato dal giorno prima
- il succo di mezzo limone
- nocciole
- 2 cucchiai di latte di cocco
Istruzioni
- In una pentola capiente scalda un cucchiaio di olio extravergine, lo spicchio di aglio e le spezie. Unisci cipolla e carote tagliate a tocchetti e lascia rosolare qualche minuto. Regola di sale e aggiungi un cucchiaio di sciroppo.
- Unisci poi i ceci lessati, copri con il brodo e cuoci per circa 20 minuti, finché le carote non sono morbide.
- Frulla per rendere la crema omogenea e aggiungi un po’ di succo di limone.
- Nel frattempo, in una padella antiaderente fai saltare il riso lessato con un cucchiaio di olio extravergine, finché croccante.
- Servi la crema di carote e ceci con olio a crudo, il latte di cocco, il riso croccante, nocciole tostate e le foglie delle carote o del prezzemolo fresco.