Si chiamano così perché sono frittatine così leggere e sottili che cuocendo si aggrinziscono: le crepes sono una delle preparazioni più famose della cucina francese. Ma sapevi che sono nate quasi per caso, e non in Francia? E credimi, con queste crepes vegane e la storia che sto per raccontarti, ti conquisterò in pochi minuti.
Sembrerebbe che l’origine delle crepes risalga al V secolo, quando vennero preparate per sfamare dei pellegrini francesi in viaggio verso Roma per partecipare alla festa della Candelora. La leggenda narra che Papa Gelasio, vedendo i pellegrini affamati, ordinò ai cuochi del Vaticano di preparare una pietanza semplice e nutriente con farina e uova. Questa ricetta venne poi riportata in Francia e arricchita nel tempo di altri ingredienti, diventando quella che conosciamo oggi.
Crepes vegane: alternativa sana e gustosa
Le crepes vegane mantengono la stessa bontà e la versatilità delle crepes originali, ma senza l’uso di ingredienti di origine animale. Sono più leggere, con un gusto neutro che le rende perfette sia per preparazioni dolci che salate. Sono ideali non solo per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi è intollerante a uova e latte. Se ti piace variare, prova anche i pancakes vegani alle mele, deliziosi e senza spreco.

Crepes vegane al latte di mandorle
Equipment
- 1 ciotola capiente
- 1 frusta
- 1 padella antiaderente per crepes
Ingredienti
- 150 g farina tipo 1
- 325 ml latte di mandorle
- 50 ml acqua se necessario
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero opzionale
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino vaniglia in polvere
- burro vegetale per ungere la padella
Istruzioni
- Versa la farina in una ciotola capiente.
- Aggiungi lentamente, mescolando con una frusta, il latte di mandorle, il sale e la vaniglia, e se vuoi un cucchiaio di sciroppo d'acero.
- Amalgama bene tutto fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi. La pastella non deve essere troppo densa se vuoi ottenere crepes sottili, per cui eventualmente aggiungi altri 50 ml di acqua.
- Ungi con poco burro vegetale una padella antiaderente ben calda.
- Versa un mestolo di impasto nella padella, e gira per distribuirlo uniformemente su tutta la superficie della padella.
- Cuoci su fiamma moderata finché i bordi della crepe si arricciano, poi girala e cuoci per qualche istante anche dall’altro lato.
- Farcisci le tue crepes come preferisci: a noi piacciono con yogurt vegetale alla vaniglia, composta di mirtilli, sciroppo d’acero, mandorle a scaglie e frutta fresca.
Altre idee per farcire le tue crepes vegane
Versione Dolce
- Succo di limone e zucchero di canna: classico intramontabile che esalta la semplicità delle crepes vegane
- Burro di mandorle e fragole: un’accoppiata vincente per una colazione o merenda nutriente.
- Sciroppo d’acero e frutta fresca: perfetto per iniziare la giornata con energia e gusto.
Versione Salata
- Hummus e verdure grigliate: una farcitura ricca di sapore e nutrienti.
- Crema di tofu e olive: ripieno cremoso e saporito.
- Spinaci saltati e funghi: ideale per un pranzo leggero ma sostanzioso.
Come Conservare le Crepes Vegane
Se devi preparare crepes vegane per tutta la famiglia, puoi tenere quelle già cotte al caldo nel forno riscaldato, impilandole una sopra l’altra. Questo ti permetterà di servirle tutte insieme, mantenendole calde e pronte da farcire.
Una volta cotte, puoi conservare le crepes in frigorifero in un contenitore ermetico per diversi giorni. Quando vorrai gustarle nuovamente, ti basterà scaldarle su una padella per qualche minuto prima di farcirle con i tuoi ingredienti preferiti. Questo metodo ti consente di avere sempre a disposizione delle crepes fresche e deliziose, pronte per ogni occasione, sia dolce che salata.