• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

8 Maggio 2017

Crocchette di batata e ceci

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Mi sono interrogata molto sulla scelta vegetariana, tanto per me quanto per i miei figli. Personalmente, è una decisione molto naturale: ho sempre mangiato poca carne e molte verdure, legumi e cereali, e non ho difficoltà a rinunciare anche a quei pochi alimenti “da carnivora” che considero buoni. Per i bambini il discorso è diverso: se da una parte lo svezzamento di Ludovico è ancora ovo-lacto vegetariano, Leonardo ha cominciato a consumare carne dal momento in cui ha iniziato a frequentare l’asilo. Gli piace, la chiede. E a volte gliela preparo anche io.

Non ho la risposta giusta, ma la risposta adeguata alle esigenze della mia famiglia, che è vegetariana solo parzialmente: cercare di offrire un’alimentazione varia e completa, basata il più possibile su prodotti di origine vegetale, ma senza troppe imposizioni. Cerco di spiegare ai miei figli i perchè di una dieta vegetariana, rimandando una scelta a quando vorranno e potranno farlo autonomamente.

La ricetta di oggi sono delle semplicissime crocchette, preparate con la batata rossa (o patata dolce) e i ceci, ricchi di fibre e preziosi alleati contro colesterolo e malattie cardiovascolari. I miei bimbi non dicono mai no di fronte alle crocchette, e mi sembra un ottimo modo per far scorta di proteine vegetali: basti considerare che i ceci – usati secchi e quindi fatti ammollare e lessati, oppure acquistati già cotti – contengono circa 8,8 grammi di proteine per ogni 100 grammi.

Per un piatto light and green, ho accompagnato le crocchette ad una salsina allo yogurt greco, servendole dentro a delle foglie di baby lattuga: a Leo sembrava fin troppo green, ed è partito subito con “a me non piace l’insalata!”, perciò in alternativa puoi anche utilizzare delle mini piadine o dei piccoli pane pita.

Stampa

Crocchette di batata e ceci

Portata secondo piatto
Cucina Vegana
Keyword ceci, patate dolci, vegan

Ingredienti

  • una batata o patata dolce di medie dimensioni circa 200 gr
  • 150 gr di ceci cotti
  • 1-2 cucchiai farina di ceci
  • 1 cipollotto piccolo
  • la zeste grattugiata di mezzo limone
  • 1/2 cucchiaino coriandolo in polvere
  • 1/2 cucchiaino paprika dolce
  • sale
  • un cucchiaio di timo secco
  • 3 cucchiai farina di mais
  • olio extravergine di oliva

Per la salsa allo yogurt:

  • 100 ml yogurt di soia o greco
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai succo di limone
  • 1 cucchiaino timo secco

Istruzioni

  • Lava la batata, tagliala a metà e cuocila a vapore, finchè ben tenera, per circa 10 minuti (la polpa deve schiacciarsi con una forchetta).
  • Separa la polpa della batata dalla buccia e mettila nel boccale del mixer. Unisci i ceci scolati, il cipollotto pulito, la zeste del limone grattugiata e le spezie, poi aziona il mixer e frulla fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Regola di sale, e a seconda dell’umidità del composto, aggiungi un cucchiaio o due di farina di ceci.
  • Mescola la farina di mais e il timo secco e versali su un foglio di carta forno: sarà il piano su cui impanare le crocchette.
  • Rovescia il composto di batata e ceci, e forma un cilindro aiutandoti con la carta forno per dargli una forma regolare. Distribuisci bene tutta la farina di mais sulla superficie del cilindro, poi taglialo a segmenti di circa 6-7 centimetri. Impana tutti i lati, poi disponi le crocchette su una teglia ricoperta di carta forno. Vaporizza poco olio e cuoci a 200° per una decina di minuti, finché ben dorate.
  • In alternativa, puoi friggere delicatamente le crocchette in olio extravergine ben caldo.
  • Per la salsina allo yogurt, mescola tutti gli ingredienti in una ciotolina. Regola di sale e servi con le crocchette.

 

 

La ricetta di oggi sono delle semplicissime crocchette, preparate con la batata rossa (o patata dolce) e i ceci, ricchi di fibre e preziosi alleati contro colesterolo e malattie cardiovascolari. I miei bimbi non dicono mai no di fronte alle crocchette, e mi sembra un ottimo modo per far scorta di proteine vegetali: basti considerare che i ceci – usati secchi e quindi fatti ammollare e lessati, oppure acquistati già cotti – contengono circa 8,8 grammi di proteine per ogni 100 grammi.

Per un piatto light and green, ho accompagnato le crocchette ad una salsina allo yogurt greco, servendole dentro a delle foglie di baby lattuga: a Leo sembrava fin troppo green, ed è partito subito con “a me non piace l’insalata!”, perciò in alternativa puoi anche utilizzare delle mini piadine o dei piccoli pane pita.

 

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: finger food, senza glutine, senza uova, vegan

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Easy & Veggie per il World Meat Free Day - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    12 Giugno 2017 alle 10:55

    […] da Gaia e da me, ecco un pratico elenco delle nostre proposte per il Meat free Monday: – crocchette di batata e ceci – crocchette di riso e fagioli, di Gaia – friselle primaverili, di Gaia – […]

    Rispondi
  2. Easy & Veggie per il World Meat Free Day – The green pantry ha detto:
    12 Giugno 2017 alle 13:08

    […] Crocchette di Batata e Ceci […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA