• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

21 Settembre 2020

Crostata integrale di finferli e patate

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Dopo le prime piogge di fine estate il bosco si riempie di funghi. Sia che tu vada a raccoglierli o che li acquisti dal tuo fruttivendolo di fiducia, i funghi si prestano a tantissime ricette deliziose e abbinamenti gustosi, e tra i miei preferiti c’è quello tra finferli e patate.

I finferli – conosciuti anche come funghi canterelli, gallinacci o galletti – hanno una bella consistenza compatta e un sapore dolce e intenso.

Appena trovo un bel cestino di finferli freschi preparo subito questo contorno spadellato. Servono pochi ingredienti e in una ventina di minuti tutto il profumo dei funghi si sprigiona in cucina, evocando i sapori della montagna e dell’autunno.

Credimi: vale la pena prepararne in dose doppia perché il contorno di finferli e patate è buonissimo come accompagnamento alla portata principale, ma si può trasformare in un piatto unico se scegli di usarlo per una incredibile crostata salata!

Si tratta di una ricetta rustica e gustosa, perfetta da servire insieme a una bella insalata o a una porzione di verdura cotta. L’unico passaggio un po’ più lungo è la pulizia dei finferli – a meno che tu non li trovi già puliti – perché la loro forma piena di scanalature raccoglie terra e piccole foglie.

Per pulire i finferli, evita di usare l’acqua: i funghi sono spugnosi e se li bagni eccessivamente poi rilasceranno tutto il liquido in cottura, perdendo consistenza e sapore. Usa un pennello fine e un panno umido, passandoli delicatamente sulle superfici da pulire per togliere i residui di terra.

Adoro le torte salate: sono semplici da fare, ci sono innumerevoli varianti, possono essere un buon piatto unico e soprattutto accontentano tutta la famiglia. Per questo le ho scelte come pezzo forte, il mio “cavallo di battaglia” nel progetto di #aproladispensaecucino.

>> se vuoi saperne di più, leggi l’articolo dedicato ad AproLaDispensaECucino per scoprire i miei ingredienti da dispensa preferiti

finferli e patate #aproladispensaecucino

Ogni mese, io e le mie compagne di avventura Anna, Luisa, Monica e Valentina ti proporremo una ricetta che ci rappresenta particolarmente. Una ricetta in perfetto stile #aproladispensaecucino, con con ingredienti “da dispensa” e un ingrediente fresco di stagione, per dimostrarti quanto può essere creativa la cucina anche se si utilizzano pochi semplici ingredienti.

Per il mese di settembre, ognuna di noi ha scelto la sua varietà di funghi preferita e ci ha costruito intorno la propria ricetta-simbolo. Oltre alle mie torte salate, vuoi scoprire con quali ricette si confronteranno ogni mese le mie colleghe?

  • per ANNA sono le POLPETTE: leggi la sua ricetta delle polpette con chiodini e patate
  • per LUISA, naturalmente la POLENTA: scopri la sua polenta con i cantarelli
  • MONICA si sente a suo agio con i RISOTTI: assaggia il suo risotto con porcini, timo e taleggio
  • e VALENTINA ci fa venire l’acquolina in bocca con la PASTA: gusta le sue pappardelle ai funghi e ricotta salata.

E naturalmente, qui trovi la mia ricetta della crostata integrale di finferli e patate.

crostata integrale con finferli e patate
Stampa Pin

Crostata integrale di finferli e patate

Una torta salata dal sapore autunnale, rustica e gustosa.
Portata Portata principale
Cucina Vegana
Keyword funghi, torta salata
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

Per la base:

  • 200 g di farina integrale
  • 50 ml di olio extravergine di oliva
  • acqua fredda
  • sale

Per il ripieno:

  • 200 g di finferli
  • 200 g di patate
  • 1 spicchio di aglio
  • maggiorana e timo
  • pepe nero
  • sale
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva

Per la besciamella di soia:

  • 250 ml latte di soia
  • 25 g farina 0
  • 10 ml olio extravergine di oliva
  • noce moscata
  • sale

Istruzioni

  • Per la pasta: unisci farina, olio e sale nel mixer ottenendo un composto sabbioso. Aggiungi acqua fredda quanto basta (io circa 50 ml) per formare un impasto liscio e omogeneo. Forma una palla e lascia riposare in frigo 30 minuti.
  • Fai lessare le patate sbucciate in acqua bollente per una decina di minuti. Scola e taglia a fettine.
  • Pulisci bene i finferli con panno umido e pennellino. Scalda un cucchiaio di olio extravergine in una padella antiaderente, aggiungi l’aglio privato del germoglio e i finferli puliti. Fai rosolare qualche minuto, poi unisci le patate, abbassa la fiamma, copri con coperchio e lascia cuocere 15 minuti, controllando di tanto in tanto.
  • A fine cottura, regola di sale, condisci con pepe, timo e maggiorana.
  • Stendi la frolla integrale ad uno spessore di circa mezzo cm. Rivesti uno stampo con la frolla, bucherella, appoggia un foglio di carta forno e dei fagioli secchi da buttare o le apposite sfere di ceramica e cuoci in bianco in forno caldo a 180° per 10 minuti. Estrai il guscio di frolla, togli fagioli e carta forno, versa la besciamella di soia e il ripieno di funghi e patate. Completa con un’altra macinata di pepe in superficie se ti piace e cuoci a 180° per altri 20 minuti.

Correlati

Filed Under: cucinare green, piatti unici Tagged With: funghi, patate, torte salate, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA