Le torte salate sono il più classico dei salvacena: bastano una buona base – se proprio di fretta, già pronta – e un ripieno improvvisato con quello che c’è nel frigo, poi mezz’ora di cottura in forno, una bella insalatina da servire insieme et voilà, a tavola!
Ma nel guscio croccante di una torta salata può nascondersi anche la voglia di stupire, di preparare qualcosa di particolare, raffinato, gustoso. Di catturare i sapori di una stagione e dargli una forma insolita, in modo che qualche boccuccia curiosa possa sorprendersi di fronte a una fetta fragrante e colorata, da sgranocchiare con le mani.
Complice l’autunno, e la voglia di ritornare a sperimentare un po’ in cucina, tra fornelli e forno, Eleonora di Foodosophy ed io abbiamo deciso di deliziarti per tutto il mese di novembre con una serie di torte salate: buonissime ricette di quiches, cakes, tortini, crostate, ricche di ingredienti di stagione e sostanze preziose per il nostro benessere, a volte creative e naturalmente tutte viste in chiave veggie. Le nostre torte salate sono facili da preparare, in modo che ti ci vorrà davvero poco per realizzare un buon pasto completo, da mangiare tiepido o da consumare anche il giorno dopo – e perchè no, da portare anche con te.
Per questo primo appuntamento, ho deciso di iniziare con una crostata salata di verdure autunnali, racchiuse in una brisée un po’ particolare. Pasta brisée è un termine francese che si riferisce a un particolare tipo di impasto, che in Italia si realizza con farina, burro e acqua, senza uova – mentre all’estero, nella brisée tradizionale, viene utilizzato anche l’uovo. La nostra brisée è quindi una brisée italiana, friabile e in questo caso senza glutine e… senza cereali! Sì, perchè la pasta brisée che ho preparato è a base di farina di ceci, che fornisce un grande apporto di proteine, minerali e fibre, oltre che una croccantezza e un gusto impareggiabili.
Visita anche il sito di Eleonora, che ha sfornato una meravigliosa torta salata con cavolo e cipolle: solo a guardare la foto mi sale l’acquolina in bocca!
Crostata salata di verdure autunnali
Ingredienti
- 125 gr farina di ceci
- 75 gr burro (o margarina, per una versione vegan)
- 1 pizzico sale marino
- acqua ghiacciata
per il ripieno
- 1 porro piccolo
- 1 pastinaca
- 2 carote arancioni
- 1 carota viola
- 1 fetta di zucca
- 1 pezzetto radice di zenzero
- 100 ml panna (o panna di soia, per una versione vegan)
- olio di semi estratto a freddo
Istruzioni
- Prepara la frolla ai ceci: versa nella planetaria o in una ampia ciotola la farina di ceci e il burro freddo a tocchetti. Aggiungi il sale e inizia a impastare, con il gancio a foglia o con la punta delle dita, per sabbiare il composto. Quando tutto il burro è stato assorbito, e l'impasto è sbriciolato e friabile, aggiungi due cucchiai di acqua gelata e impasta velocemente fino ad avere un panetto compatto.
- Stendi la pasta su un piano di lavoro leggermente infarinato e trasferisci la sfoglia ottenuta in una tortiera quadrata foderata di carta da forno. Rifila il bordo, e metti la tortiera in frigorifero per circa mezz'ora per far riposare la pasta. Con i ritagli di pasta, forma un panetto e lascia riposare al fresco anche quello: ti servirà per le decorazioni.
- Pela le carote e la pastinaca. Sbuccia la fetta di zucca. Pulisci il porro e lava bene le foglie, anche quelle interne. Taglia le verdure a cubetti, e il porro a fettine.
- In una padella antiaderente o nel wok, scalda due cucchiai di olio di semi e aggiungi lo zenzero grattugiato finemente. Unisci le verdure tagliate e fai saltare per qualche minuto, poi aggiungi due cucchiai di acqua, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
- Riprendi la teglia dal frigo, e con i rebbi di una forchetta punzecchia la base di pasta. Copri con un foglio di carta forno bagnato e strizzato, e dei legumi secchi, poi cuoci in forno caldo a 180° ventilato per circa 10 minuti. Intanto, stendi il panetto di pasta frolla ai ceci rimasto, e taglia le decorazioni con un tagliabiscotti o con un coltello affilato (io ho fatto delle semplici foglie ritagliando prima la forma e poi incidendo con il manico di un cucchiaino le venature).
- Estrai la base dal forno, togli carta forno e legumi secchi, poi distribuisci sul fondo la panna e sopra tutte le verdure cotte e tiepide. Disponi le decorazioni di frolla ai ceci sulla superficie della torta, poi inforna a 180° per circa 20 minuti. Servi la crostata di verdure autunnali tiepida, con un'insalatina mista.
Lascia un commento