Andare a fare la spesa è un gesto quotidiano. Che sia al mercato, al negozio sfuso o al super, siamo così abituati ad uscire appena ci manca un qualunque ingrediente che è una cosa che diamo per scontata. E se, all’improvviso, non lo potessimo più fare? Semplice: #aproladispensaecucino. Ovvero, bisogna imparare a cucinare con gli ingredienti della dispensa.
Il 9 marzo 2020, nel pieno dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto il nostro Paese, la Lombardia era appena diventata “zona rossa”. E per occupare un po’ le giornate e offrire un servizio utile su Instagram ho pensato di raccogliere una serie di idee da realizzare con pochi ingredienti della dispensa – appunto – che generalmente abbiamo già a casa.
Ma volevo anche dare un segnale positivo, che insieme – nonostante le difficoltà – possiamo farcela. Perciò ho pensato di chiamare a raccolta delle bravissime colleghe e amiche – tutte lombarde! – che mi aiutassero a riunire ricette, informazioni e consigli per valorizzare ogni alimento delle nostre dispense, frigo e freezer.
È nato così il nostro progetto su Instagram con l’hashtag #APROLADISPENSAECUCINO insieme alle mie compagne di avventura:
Anna di L’ennesimo Blog di Cucina
Luisa di Tacchi e Pentole
Monica di La luna sul cucchiaio
e Valentina La cucina che Vale.

Gli ingredienti #aproladispensaecucino da tenere sempre in casa
Limitare il più possibile le uscite e cucinare con gli ingredienti della dispensa (e a volte qualche ingrediente fresco in aggiunta) non vuol dire rinunciare, ma utilizzare gli alimenti in modo intelligente e creativo. È questo lo stile di #aproladispensaecucino: dare vita a ricette facili e gustose con poco! Un aiuto importante per chi non è abituato a passare in casa tutto questo tempo, o per chi non sa dove muovere i primi passi in cucina.
Innanzitutto, le farine. Mi piace averne sempre una bella scorta, e di diverse qualità a seconda della ricetta che voglio preparare.
Le indispensabili:
– farina di grano tenero per dolci e biscotti
– semola rimacinata di grano duro per pane e pasta fresca
– farina tipo 1 per brisée e lievitati
– farina di ceci per farinata e altre ricette vegan, o da aggiungere al pane
– farina di grano saraceno e farina di riso per preparazioni senza glutine.
Tengo sempre anche qualche bustina di lievito, sia lievito di birra secco attivo per pane e focacce, sia in polvere per dolci – eventualmente sostituibile con un po’ di bicarbonato.
I cereali sono versatili e si possono usare per tantissime ricette – bowls e insalate, primi piatti ma anche burger e crocchette, per la colazione e anche per i dolci. Per me la base di tutti è cereali è il riso: originario a chicco piccolo, carnaroli e Vialone Nano per risotti, riso Venere e riso Basmati non mancano mai. In più, il farro (perfetto per le zuppe in inverno e per le insalate in estate) la quinoa, i fiocchi d’avena e il grano saraceno, con cui preparo anche buonissime granole.
Un discorso a parte per la pasta: alla mia famiglia piace consumarla praticamente tutti i giorni! Oltre alla classica pasta di grano duro e semintegrale, tengo sempre un paio di confezioni di pasta di grano saraceno e di riso integrale, per variare un po’. E naturalmente, noodles e ramen per i miei piatti di ispirazione asiatica.
Poi i legumi, importantissimi nella cucina a base vegetale. Tengo sempre diversi tipi di legumi secchi – ceci, qualche varietà di fagioli, lenticchie rosse decorticate e lenticchie piccole, cicerchie decorticate, piselli spezzati – e alcuni vasetti di legumi già pronti, per ricette da preparare all’ultimo momento. Insieme ai legumi, ho un vasetto di alga kombu che utilizzo per la loro cottura.
>> leggi anche come cuocere i legumi
Tra la frutta a guscio ho due grandi vasi di nocciole e mandorle che utilizzo per tantissime ricette – dal latte vegetale a torte e biscotti. Altri ingredienti che cerco di tenere in quantità minori sono pistacchi, noci e pinoli che possono servire a rendere speciale una pasta o una torta salata.
Come scorta ho anche sempre uno o due vasetti di burri di mandorla o nocciola, per quando non ho tempo di prepararli a casa.
Un’altra categoria di ingredienti della dispensa che non mancano mai sono i semi oleosi: semi di sesamo, di lino, di zucca, di chia e di girasole. Sono utilissimi in tante ricette, oltre che ottimi per la nostra salute.
Si aggiungono naturalmente:
– olio (extravergine di oliva, di girasole e di cocco) e altri condimenti,
– conserve di pomodoro – pelati, passata di pomodoro, e salse
– vari sottoli e sottaceti tra cui olive, capperi, pomodori secchi e verdure di ogni tipo. Ingredienti che possono essere uno snack veloce ma possono anche arricchire una pasta o un’insalata.
Ho un cassetto pieno di spezie e superfoods in polvere, ma tra gli indispensabili ci sono sicuramente:
– vaniglia e cannella per aromatizzare i dolci
– un curry (a me piace quello piccante, ma va bene qualunque tipo)
– curcuma
– erbe aromatiche secche.
Tra gli ingredienti dolci, ho sempre in dispensa:
– sciroppo di riso e sciroppo d’acero,
– cocco grattugiato e in chips,
– frutta disidratata come uvetta e mirtilli rossi,
– cioccolato fondente in tavoletta e in gocce,
– cacao in polvere,
– una crema spalmabile al cacao,
– composte di frutta, preferibilmente senza zuccheri aggiunti.
Le ricette con gli ingredienti della dispensa
Segui l’hashtag #APROLADISPENSAECUCINO oltre che il profilo Instagram del progetto e tutti i nostri profili per scoprire come trarre il massimo dalla propria dispensa, evitando sprechi e preparando tutti i giorni piatti sani, semplici e gustosi con quello che abbiamo già in casa.
Per le festività natalizie abbiamo pensato ad una serie di menu da dispensa per celebrare il Natale, e li abbiamo raccolti in un libro. Clicca qui per acquistare il nostro Natale da dispensa.
Hai già visto le ultime ricette con ingredienti dalla dispensa?
Molto interessante! Sarebbe utile un elenco della spesa con must have e quantità, per non rischiare di avere dispensa piena e ingredienti che scadono