• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

20 Settembre 2019

Danubio dolce, una merenda da condividere!

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Il danubio dolce è un lievitato tipico della tradizione partenopea, composto da tante palline di pan brioche ripiene. Naturalmente, come suggerisce il suo nome, la sua origine è tutta mitteleuropea: fu portato a Napoli negli anni ’20 da un pasticcere, di ritorno dalla Grande Guerra.

Ci è venuta in mente questa idea leggendo Oggi non giochi, un libro illustrato per bambini di Pilar Serrano, edito da Nube Ocho. Il libro affronta un tema abbastanza delicato, quello del bullismo. E lo fa in modo semplice e immediato. Se vuoi approfondire, leggi la recensione di Oggi non giochi sul sito di Carlotta.

La prepotenza tra i banchi di scuola – anche tra i piccolissimi – è una tematica ancora troppo silenziosa. Invece, parlarne è fondamentale: solo attraverso conoscenza, comprensione ed empatia sarà possibile neutralizzare questo meccanismo così offensivo.

oggi non giochi danubio dolce da condividere

E non c’è modo più costruttivo per farlo se non attraverso una bella storia. Leo e Ludo adorano questo libro e spesso finisce tra le nostre letture serali. Seguono con interesse la narrazione e commentano le prepotenze della protagonista Emma. “Emma è butta!” chiarisce Ludo. “Magari ha solo bisogno di scoprire quanto è buona la merenda, se la condividi”, rispondo io.

Et voilà, il nostro danubio dolce. È un lievitato semplice da preparare, con pochi passaggi e di sicura riuscita. Ed è facile da assaggiare tutti insieme perchè le palline di impasto da cui è formato creano dei piccoli panini attaccati tra loro, che si dividono semplicemente tirandole. Si può farcire con confettura di albicocche o susine, come da tradizione austriaca, oppure come abbiamo fatto noi con una spalmabile al cacao e nocciole. A voi la scelta!

oggi non giochi danubio dolce da condividere
sweet danubio goodfoodlab
Stampa Pin

Danubio dolce

Ingredienti

  • 700 g farina manitoba (per me: mix Manitoba di Molino Quaglia)
  • 50 g olio di cocco liquido
  • 4 g lievito di birra secco (sostituibili con 10 g di lievito di birra fresco)
  • 150 ml latte vegetale (per noi riso e mandorla)
  • 225 ml acqua a temperatura ambiente
  • 50 g sciroppo d’acero
  • 15 g sale fino
  • 1 limone bio
  • 1/2 cucchiaino vaniglia in polvere

Istruzioni

  • Prepara la base aromatica, mescolando insieme un cucchiaio di sciroppo, la buccia di limone grattugiata e la vaniglia in polvere.
  • Prepara il lievitino mescolando in una ciotola 100 gr di farina, il lievito di birra in polvere e 100 gr di acqua a temperatura ambiente. Mescola con un cucchiaio di legno o una forchetta per ottenere una pastella, poi copri e lascia lievitare fino al raddoppio. Per incoraggiare la lievitazione, nella stagione fredda, io metto la ciotola con l’impasto nel forno con solo la luce accesa (28-30 gradi circa).
  • Una volta raddoppiato il lievitino, versalo nella ciotola della planetaria insieme alla restante farina. Aggiungi acqua, latte vegetale e il mix aromatico e inizia ad impastare con il gancio per amalgamare gli ingredienti. Poi impasta per circa 15 minuti, aggiungendo un cucchiaio di olio di cocco alla volta, e infine il sale. Devi ottenere un impasto liscio e gonfio, e non troppo appiccicoso. Lascia lievitare in una ciotola per circa 3 ore, finché non ha triplicato il suo volume.
  • Una volta pronto, rovescia l’impasto su un piano di lavoro e porzionalo con l’aiuto di un tarocco in palline da circa 35-40g (a seconda della grandezza della tua teglia). Farcisci ogni pallina con 1/2 cucchiaino di crema spalmabile nocciole e cacao (o confettura di frutta, o un pezzetto di cioccolato!). Pirla l’impasto: richiudilo su se stesso, pizzica bene l’estremità poi appoggialo sul piano dal parte della chiusura e fallo ruotare per far appiattire bene il fondo.
  • Disponi le palline ripiene in una teglia leggermente unta con olio di cocco: parti dal centro e adagia le palline tutte intorno a centri concentrici, distanziandole di pochi millimetri. Lascia lievitare in un posto caldo, coperto da un canovaccio, finché le palline non sono gonfiate e si sono unite.
  • Una volta pronte, spennella la superficie con poco latte vegetale mescolato con un cucchiaio di sciroppo d’acero (o sciroppo di riso) e cuoci in forno già caldo a 180° per 20-30 minuti a seconda della grandezza della teglia.

Se ti interessano altri #libriamerenda, ti consiglio di leggere
– l’estratto di Shylo (e sul sito di Carlotta trovi, insieme alla recensione, anche dei muffin realizzati con lo scarto della centrifuga)
– i panini alla ricotta del Presepe pop-up

>> English version of my recipe: SWEET DANUBIO

sweet danubio goodfoodlab
Stampa Pin

Sweet Danubio

Ingredienti

  • 700 g farina manitoba
  • 50 g coconut oil
  • 4 g dry yeast
  • 150 ml almond milk
  • 225 ml water room temperature
  • 50 g maple syrup
  • 15 g salt
  • 1 organic lemon
  • 1/2 tsp natural vanilla

Istruzioni

  • Prepare the aromatic base, mixing together a tablespoon of syrup, the grated lemon peel and the powdered vanilla.
  • Prepare the lievitino by mixing 100 grams of flour, dry yeast and 100 grams of water at room temperature in a bowl. Mix with a wooden spoon or fork to get a batter, then cover and let rise until doubled. To encourage leavening, in the cold season, I put the bowl with the dough in the oven with only the light on (about 28-30 degrees).
  • Once the lievitino is doubled, pour it into the planetary bowl together with the remaining flour. Add water, vegetable milk and the aromatic mix and start kneading with the hook to mix the ingredients. Then knead for about 15 minutes, adding a tablespoon of coconut oil at a time, and finally the salt. You have to get a smooth and swollen dough, and not too sticky. Let rise in a bowl for about 3 hours, until it has tripled its volume.
  • Once ready, turn the dough on a work surface and portion it into balls of about 35-40g (depending on the size of your pan). Fill each ball with 1/2 teaspoon of hazelnut and cocoa spread (or fruit jam, or a piece of chocolate!). Pirla the dough: close it up on itself, pinch the end well then place it on the top of the closure and turn it to make the bottom flatten well.
  • Place the balls in a baking dish lightly greased with coconut oil: start from the center and place the balls all around concentric centers, spacing them by a few millimeters. Let rise in a warm place, covered with a cloth, until the balls are joined.
  • Once ready, brush the surface with some almond milk mixed with a tablespoon of maple syrup (or rice syrup) and bake it: preheated oven at 180 ° for 20-30 minutes (depending on the size of your Danubio).

Correlati

Filed Under: cucinare green, dolci Tagged With: colazione, libri a merenda, lievitati dolci, merenda

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA