• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

16 Luglio 2015

Easy ketchup allo zenzero

Chi l’ha detto che i classici del fast food non possano essere anche sani? Questo weekend ho voglia di organizzare una burger night, e oltre a panini e burger veg, ho deciso di preparare anche la salsa delle salse: il ketchup!

Generalmente, il ketchup prodotto industrialmente è pieno di zuccheri, conservanti, esaltatori di sapidità e aromi sintetici. Molto meglio farlo in casa, soprattutto se in una versione così deliziosa e semplice come quella proposta qui: il segreto è scegliere dei pomodori buoni e ben maturi, e farli cuocere lentamente, in modo che i sapori dei vari ingredienti si amalgamino alla perfezione.

ketchup_zenzero-1

Quest’anno, con il clima tropicale delle ultime settimane, le piante di pomodoro dell’orto sono rigogliose e cariche di frutti, e non è difficile trovare dei bei pomodori rossi e succosi, ricchi di licopene, un pigmento della famiglia dei carotenoidi.

Il licopene ha moltissime proprietà: aiuta a proteggere la pelle dai raggi solari contribuendo a una buona abbronzatura, ed è un fortissimo antiossidante dall’azione antitumorale.  A differenza di vitamine e sali minerali, che vengono parzialmente distrutti dalla cottura, il licopene è assorbito in quantità maggiore se il pomodoro viene cucinato ad alta temperatura e se viene aggiunto dell’olio di oliva. E il ketchup, così amato dai bambini, è un alimento perfetto per far scorta di licopene: insieme a una porzione di patatine al forno, è un ottimo modo per accompagnare un secondo.

ketchup_zenzero-3

La lenta rosolatura in forno sprigiona un profumo buonissimo, e invece delle spezie ho scelto di usare la radice di zenzero fresco, che regala un aroma leggermente piccante. Se è possibile, consiglio sempre di acquistare lo zenzero biologico: quello proveniente dall’agricoltura tradizionale, spesso di origine cinese, è contaminato dal fortissimo utilizzo di pesticidi tossici.

Lo zenzero è un rizoma prezioso, è un antinfiammatorio naturale e aiuta a combattere raffreddore e mal di gola. Ed è anche facile da coltivare in casa: Leo ed io abbiamo piantato nella terra un pezzo di radice che aveva sviluppato un piccolo germoglio, e ora aspettiamo che cresca e inizi a moltiplicarsi. Per il momento, però, ce lo gustiamo in questo ketchup facile e veloce.

 

Easy ketchup allo zenzero (per un barattolo da 200 ml)

1 kg di pomodori maturi
1 cipolla rossa
3 spicchi di aglio (possibilmente fresco)
radice di zenzero bio
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
1 cucchiaio di sciroppo di agave
2 cucchiaini di sale di Guerande (o sale marino integrale)
olio extravergine d’oliva

Taglia a spicchi i pomodori e sistemali in una teglia foderata di carta forno.

Unisci la cipolla tagliata a fette, gli spicchi d’aglio puliti e qualche fetta di radice di zenzero spellata.  Condisci con zucchero, sale, sciroppo d’agave e olio e inforna a 200° per circa 45-50 minuti, o finché le verdure sono morbide e leggermente abrustolite.

Trasferisci le verdure nel bicchiere del mixer e frullale fino ad ottenere una salsa cremosa, o se preferisci un ketchup più omogeneo puoi passarlo al passaverdura ed eventualmente farlo ridurre 10 minuti in un padellino antiaderente, senza aggiungere condimento.

Si conserva una settimana in frigorifero in un vasetto a chiusura ermetica.

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: pomodori, salse e condimenti, zenzero

Reader Interactions

Comments

  1. Steffi says

    23 Luglio 2015 at 7:36

    No, vabbè: aria condizionata a manetta e produzione industriale di ketciup!!

    Rispondi
  2. Francesca says

    19 Settembre 2020 at 22:01

    Grazie della ricetta. Secondo te si può conservare facendo andare il barattolo sotto vuoto?

    Rispondi
    • cristina says

      10 Dicembre 2020 at 19:31

      Certamente! Noi ne abbiamo una piccola scorta (ormai già finita)

      Rispondi

Trackbacks

  1. Burger di zucchine e ricotta - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    24 Luglio 2015 alle 19:43

    […] 4 piccole patate bio 2 cucchiai di ketchup homemade […]

    Rispondi
  2. 14 dicembre: sciroppo di zenzero - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    15 Dicembre 2015 alle 18:03

    […] Adoro lo zenzero, in qualsiasi periodo dell’anno: è un antinfiammatorio naturale, fa bene all’apparato digerente, aiuta a combattere raffreddori e mal di gola, ed è davvero efficace contro le nausee, oltre ad avere un sapore buonissimo. In cucina lo uso spesso, non solo nelle centrifughe e nei piatti dall’impronta un po’ etnica – per esempio, per preparare un buonissimo ketchup homemade. […]

    Rispondi
  3. Polpette di ceci neri - speciale Halloween - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    31 Ottobre 2016 alle 15:09

    […] una ciotolina di ketchup […]

    Rispondi
  4. Burger buns multicereali a lievitazione naturale - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    19 Aprile 2017 alle 13:21

    […] fatta in casa, ecco qui qualche ricetta che può esserti utile: – la salsa delle salse, il ketchup facile facile allo zenzero – per la farcitura vegetariana: il burger di zucchine e ricotta oppure quello di spinaci e […]

    Rispondi
  5. Pane al pomodoro a lievitazione naturale - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    6 Maggio 2017 alle 14:35

    […] ricchissimo di licopene, una sostanza di cui ho già parlato quando ho proposto la ricetta del mio easy ketchup. In due parole: il licopene è il pigmento responsabile del colore rosso di alcuni frutti, tra cui […]

    Rispondi
  6. Meat free Monday: tatin di pomodorini colorati - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    26 Giugno 2017 alle 15:28

    […] i pomodori, dai un occhio al mio sugo di pomodoro, perfetto per una pasta estiva, o all’easy ketchup allo zenzero. […]

    Rispondi
  7. Meat free Monday: corn cakes con fasci di fagiolini colorati - Good Food Lab ha detto:
    24 Luglio 2017 alle 18:57

    […] 250 gr di fagiolini colorati una carota 4 cucchiai di ketchup allo zenzero […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA