• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

20 Marzo 2016

Empanadas di verdure

Questa è una ricetta da quasi-Pasquetta, da gita nel verde insomma: uno scrigno di pasta e un ripieno gustoso, da mangiare in piedi, con un tovagliolo e senza usare piatti e posate, magari mentre si cammina o ci si rilassa seduti sotto un albero. Eh sì, con queste empanadas di verdure ho proprio voglia di scampagnata! E siccome non so ancora se il weekend di Pasqua saremo a casa tranquilli, oppure già impegnati con l’arrivo di baby (e quindi nella frenetica sequela di eventi che prevedono il deposito di Leo dai nonni e il viaggio verso l’ospedale e tutto il resto che ne consegue!), io la gita fuori porta la organizzo oggi, in questa giornata di tepore primaverile.

exp_empanadas-4

Le empanadas sono dei fagottini a forma di mezzaluna, tipici dell’America Latina, preparati con farina di mais e generalmente ripieni di carne, fritti o cotti al forno. Io ovviamente ho optato per la cottura in forno, sostituendo il ripieno di carne con verdure di stagione e formaggio di capra, una di quelle cose che ultimamente metterei in qualsiasi ricetta! Il suo gusto particolare e intenso si sposa perfettamente alla dolcezza di zucchine e porri, e inoltre il latte di capra è più facilmente digeribile anche per chi ha difficoltà con il lattosio.

empanadas di verdure

Empanadas di verdure (per circa 10 piccole empanadas)
100 gr di farina semintegrale
100 gr di farina di mais fioretto
25 ml di olio extravergine di oliva
125 ml circa di acqua tiepida
un cucchiaino (circa 6 gr) di lievito per torte salate (cremor tartaro + bicarbonato)
5 gr di sale grosso

Per il ripieno:
1 piccolo porro (50 gr)
2 zucchine chiare (150 gr)
100 gr di robiola di capra
un cucchiaino di timo secco
olio extravergine di oliva
sale

Fai sciogliere il sale nel bicchiere di acqua tiepida. Setaccia le farine con il lievito, poi aggiungi l’olio e l’acqua salata a poco a poco e inizia a impastare fino a formare una palla liscia e omogenea. Serviranno circa 125 ml di acqua, ma se l’impasto si sfalda, aggiungine un paio di cucchiai, sempre gradualmente. Lascia riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Prepara il ripieno: in una padella, scalda due cucchiai di olio e aggiungi il porro ben lavato ed affettato finemente, un cucchiaio di acqua e lascia rosolare a fuoco basso per un paio di minuti. Lava le zucchine e grattugiale con una grattugia a fori larghi, poi uniscile al porro. Aggiungi il timo secco, poco sale e lascia cuocere per una decina di minuti, mescolando ogni tanto, e se necessario bagnando con un altro cucchiaio di acqua. Spegni il fuoco e lascia intiepidire il ripieno.
Riprendi il panetto di pasta e stendilo, su un piano leggermente infarinato, a uno spessore di circa 2-3 mm. Ricava dei cerchi con un coppapasta o con una tazza, e poi farciscili con un cucchiaio di robiola di capra e un cucchiaio abbondante di verdure. Spennella i bordi con un po’ d’acqua, poi chiudi le empanadas su se stesse, schiacciando bene i bordi per farli aderire, poi ungi le dita con un po’ di olio e ripiega i bordi per creare un piccolo cornicione che sigilli e decori le empanadas. In alternativa, puoi premere i bordi con i rebbi di una forchetta, facendo attenzione a non bucare la pasta.
Spennella le empanadas di verdure con un po’ di olio e cuoci in forno, a 180° ventilato, per una decina di minuti, finché la superficie è ben dorata.

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: senza uova, vegetariano, zucchine

Reader Interactions

Comments

  1. viviana says

    22 Marzo 2016 at 11:45

    l’arrivo di Baby è prossimo???? wowwww! che meraviglia! un meraviglioso dono di primavera!
    favolose queste empanadas… decisamente invitante l’idea di prenderle con un tovagliolo e mangiarle passeggiando sull’erba :*
    un bacione

    Rispondi
    • cristina says

      26 Aprile 2016 at 11:41

      Grazie Viviana! E’ arrivato la mattina di Pasquetta… lo dicevo io che ci avrebbe scombussolato i piani per la scampagnata!! Le empanadas sono proprio così: da sgranocchiare passeggiando, meglio se in un bellissimo posto :-) Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA