• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

25 Febbraio 2019

Falafel di patate dolci e ceci

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Sicuramente conosci i falafel… ma i falafel di patate dolci li hai mai provati? Ecco, sono una di quelle cose che mi sono ritrovata a dire: perchè non li ho mai fatti prima di oggi?

Primo punto a favore: sono semplicissimi da preparare. Le patate dolci si cuociono in forno, intere e con la buccia – io le ho infilate in un angolo mentre stavo cuocendo il pane – e una volta frullate formano una crema morbida e saporita, che mitiga il sapore intenso delle spezie tradizionalmente usate nei falafel.

Falafel di patate dolci e ceci prima della cottura in forno

In più, le patate dolci – dette anche patate americane o batate – sono ricche di fibre, vitamina A e B. Come si può notare dal loro intenso colore arancione, contengono un’alta concentrazione di betacarotene, un potente antiossidante. E sono da preferire alle patate comuni perchè nonostante il loro sapore dolce, hanno un indice glicemico più basso.

Inutile aggiungere che i falafel di patate dolci sono buonissimi, e anche versatili: possono essere un buon secondo piatto se serviti con un bel contorno, ma anche uno snack salato completo, e sono un perfetto fingerfood per i bambini più piccoli. E se avanzano, si possono riscaldare in forno o in padella e aggiungere a una bella insalata.

>> se cerchi altre ricette con le patate dolci, scopri le crocchette di batata e ceci

Falafel di patate dolci e ceci
Falafel di patate dolci e ceci, con mayo vegan e spinacini

In genere i falafel sono fritti e messi in una pita farcita con insalata, cipolle e salsa – un modo meraviglioso per mangiarli! Noi però abbiamo scelto di cuocerli al forno e di servirli con una maionese veg abbastanza liquida e un po’ di spinacini conditi con limone. La vitamina C aumenta la biodisponibilità del ferro contenuto in tutti gli ingredienti messi in questo piatto, lo sapevi?

Stampa Pin

Falafel di patate dolci

Ispirati al tipico street food mediorientale, polpettine di ceci e patate dolci 100% vegetali
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

  • 2 patate dolci
  • 2 cucchiai farina tipo 1
  • 250 g ceci lessati sciacquati e scolati
  • 1 cipolla gialla tagliata a dadini fini
  • 1/2 spicchio aglio (opzionale)
  • 1 cucchiaio prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaino cumino in polvere (opzionale)
  • 1/2 cucchiaino coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio tahin (opzionale, ma suggerito!)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • semi di sesamo

Istruzioni

  • Bucherella leggermente le patate dolci e cuocile in forno caldo (200°) per circa un’ora o fino a quando sono morbide. Lascia raffreddare completamente le patate dolci, poi togli la buccia.
  • Versa le patate dolci nel boccale del mixer insieme alla cipolla e all’aglio se lo usi, e dai una prima frullata per ottenere una crema abbastanza omogenea. Aggiungi poi la farina, i ceci, il prezzemolo, le spezie e il sale e frulla leggermente. In alternativa, per dei falafel un po’ più rustici, metti tutto in una grande ciotola e schiaccia con una forchetta.
  • Usando le mani, dividi l’impasto in palline grandi quanto una noce. Falle rotolare nel sesamo, poi posizionale su una teglia coperta da carta forno e schiacciale leggermente. Fai riposare le palline di falafel in frigorifero per circa 45 minuti.
  • Scalda il forno a 180°. Distribuisci poco olio sui falafel e falli cuocere per circa 10-12 minuti o fino a quando sono dorati e croccanti.
Falafel di patate dolci e ceci

Correlati

Filed Under: cucinare green, secondi piatti Tagged With: finger food, inverno, legumi, patate dolci, polpette

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA