• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Food Lab

Laboratorio di cucina e vita green per tutta la famiglia

  • Home
  • About
  • Ricettario
  • Green Life
  • Blog

17 Novembre 2017

Fitness e yoga in gravidanza per il benessere di mamma e bambino

Quando scopri di essere incinta, la tua quotidianità cambia, investita com’è di nuove responsabilità per la vita che porti dentro. La prima grande rivoluzione è in ciò che mangi: è un aspetto da non trascurare, tanto che ho chiesto l’aiuto della dottoressa Elena Gerli, biologa nutrizionista di Una nutrizionista per amica per poterti dare qualche consiglio mirato sulla tua alimentazione in gravidanza. 

Di pari passo con l’alimentazione, anche l’attività fisica durante i nove mesi di attesa è un tema importante: se non ci sono indicazioni contrarie del tuo medico, qualche esercizio studiato appositamente per le donne in attesa può fare solo bene, sia alla mamma che al bambino, e oggi ospito due valide collaboratrici che vogliono darti dei preziosi suggerimenti.

Fitness in gravidanza
Quando ero incinta dei miei bambini, trovavo un grande beneficio nel nuoto: mi rilassava, mi teneva in allenamento senza sovraccaricare troppo il corpo, distendeva i muscoli e mi faceva stare davvero bene. Tranne per le gravidanze a rischio, fare sport in gravidanza non è vietato, al contrario favorisce la circolazione, aiuta a tenere sotto controllo il peso e rende il momento del parto più facile.

Denise, super FitMama piena di energia e di idee, ha pensato ad un piccolo percorso di esercizi da poter eseguire anche durante i mesi di attesa, comodamente a casa, senza utilizzare attrezzi ma soprattutto senza fretta e in tutta tranquillità.
Per facilitarti, abbiamo realizzato insieme una piccola cartolina Fitness in gravidanza che puoi scaricare gratuitamente e tenere con te sul tuo smartphone oppure stampare, per poter avere sempre sott’occhio il tuo piccolo programma di allenamento. Ecco i consigli di Denise. 

Scarica il pdf in alta qualità cliccando sul link nel testo dell’articolo

 

Fitness in gravidanza, ovvero: come continuare a prendersi cura di se stesse e volersi bene anche in questo periodo. La gravidanza è un momento magico per ogni donna, dal momento del concepimento il nostro corpo comincia a cambiare, si mettono in atto tutta una serie di trasformazioni fisiche che noi neppure immaginiamo eppure già tutto si prepara ad accogliere la nuova vita.

Questo perché il nostro corpo è una macchina perfetta e meravigliosa, e nel periodo della gravidanza diviene tempio di uno straordinario miracolo. Come ogni tempio va curato, amato e rispettato e per questo io credo sia importante continuare ad allenarsi anche in gravidanza, ovviamente assecondando i bisogni di questa metamorfosi fisica.

L’esercizio fisico in gravidanza, se praticato con costanza, ha un effetto benefico nel ridurre la percezione dolorosa e lo stress durante il travaglio.

Il nostro corpo in questi nove mesi cambia e con lui l’allenamento che faremo: l’obiettivo sarà quello di mantenere il più alto stato di benessere nella massima sicurezza per noi mamme e per il feto, per questo chiedete sempre il parere al vostro ginecologo in cura prima d’intraprendere qualunque attività.

Con il progredire la gravidanza, l’aumento del seno e dell’utero causano un cambiamento nel centro di gravità corporeo della gestante e per questo motivo, spesso, vengono consigliati esercizi a basso impatto come passeggiare, nuotare o esercizi a corpo libero selezionati.

Non sono da sottovalutare gli esercizi che lavorano sulle gambe soprattutto nell’ultimo periodo di gestazione, quando si deve sostenere un notevole peso del corpo. Per tutti questi motivi ho selezionato sei semplici esercizi da poter fare a casa vostra, all’ aperto o dove preferite, durante tutta la gravidanza.

Buon allenamento mamme!

AFFONDI: fate un bel passo lungo e piegate entrambe le gambe una davanti all’altra, facendo attenzione a non superare con il ginocchio della gamba avanti il piede a terra, il busto rimane perpendicolare al pavimento, alternate le gambe spostandovi in avanti.

AIR SQUAT: l’idea è quella di sedersi e alzarsi da una sedia, spingendo bene i talloni contro il pavimento e alleggerendo le dita dei piedi, il busto rimane diritto. Eseguite l’esercizio lentamente soprattutto man mano che la gravidanza avanza e per avere una maggiore stabilità allargate le gambe e magari tenete davanti a voi una sedia stabile a cui tenervi mentre vi abbassate, visto che con il pancione l’equilibrio cambia.

DIP SU PALLA/SEDIA: Sedetevi sul bordo di una sedia stabile. Tenere con le mani il bordo della sedia . Usate le mani per sollevare il bacino e portare i glutei fuori dalla sedia. Piegare i gomiti e abbassare le natiche verso il pavimento. Idealmente i gomiti devono essere ad angolo retto quando si è nella posizione più bassa. Rialzatevi utilizzando i muscoli delle braccia.

DOUBLE SIDE STEP SQUAT: Partendo sempre dalla posizione eretta con gambe unite e mani sui fianchi, spingi una gamba su un lato esterno, flettendo il ginocchio e poggiando il piede con tutta la pianta a terra; nel fare questo, l’altra gamba rimarrà tesa, con la pianta del piede leggermente alzata e solo la punta a terra. Facendo forza sulla gamba tesa, torna dopo qualche istante nella posizione di partenza, mantenendo la schiena dritta ed evitando di flettere in avanti il busto.

BIRD DOGS: un movimento che rinforza la schiena e gli addominali.
Mettetevi a 4 zampe a terra, in appoggio su ginocchia e mani. Tenete le braccia distese, con le mani direttamente sotto le spalle. Sollevate il ginocchio destro e allungate la gamba dietro di voi mettendola parallela al pavimento poi sollevate il braccio opposto alla gamba sollevata, tenendolo parallelo al pavimento. Tenete la posizione qualche secondo e poi cambiate gamba e braccio.

Con l’avanzare della gravidanza e dell’ingombro del pancione potete modificare l’esercizio, mettendovi in appoggio sugli avambracci, invece che sulle mani, in modo da scaricare il peso della schiena ed allungare solo una gamba per volta, senza sollevare più le braccia.

PONTE: Il ponte a terra si esegue stendendosi a terra supini con le gambe piegate e le braccia divaricate, si solleva il bacino da terra strizzando i glutei, è sufficiente sollevare il bacino di una ventina di centimetri. Vi consiglio di eseguire l’esercizio su un tappetino morbido e dal settimo mese potete ridurre le ripetizioni a 10 in quanto il peso della pancia può comprimere la vena cava inferiore (la vena che riporta il sangue dalle gambe al cuore) e quindi provocarti sintomi come giramento di testa, sensazione di respiro corto o nausea. Alcune donne comunque si sentono a loro agio anche in queste posizioni durante tutta la gravidanza. La decisione finale dipende solo da te!

]]

yoga in gravidanza

[photo: Thinkstockphotos]

Yoga in gravidanza
Lo yoga è una disciplina dolce, e per la lentezza dei movimenti e l’attenzione al respiro ho sempre trovato fosse particolarmente adatto alle esigenze della gravidanza. Lo praticavo e lo pratico tutt’ora in modo regolare, e questo mi ha aiutata senza dubbio ad alleviare un po’ i miei mal di schiena, e ad allenare il tono muscolare e la flessibilità dei muscoli. 

Paola, insegnante yoga diplomata RYT 500, ha scritto una breve introduzione allo yoga, per raccontarti un po’ di questa tradizione, se ancora non la conosci, e ha messo a punto una piccola sequenza di asana da poter praticare in tutta sicurezza anche con il pancione. Puoi scaricare la cartolina di Yoga in gravidanza cliccando sul link, così potrai avere sempre sottomano la scheda con gli esercizi.

Scarica il pdf in alta qualità cliccando sul link nel testo dell’articolo

L’Hata Yoga è una disciplina antichissima, descritta in testi come l’Hathayoga Pradipika del XV sec. Questa disciplina include la pratica delle asana (posture) affiancata alla pratica del pranayama (tecniche respiratorie finalizzate al controllo ed espansione del respiro) e alla meditazione.

I benefici che derivano da praticare yoga in gravidanza sono molteplici: aumenta l’elasticità della colonna vertebrale e delle articolazioni, scioglie le tensioni muscolari, migliora la circolazione linfatica e sanguigna, tonifica la muscolatura per sostenere meglio il peso del bambino, corregge la postura, aumenta la consapevolezza del proprio corpo, aiuta a ripulire la mente e generare serenità e pensieri positivi, aumenta l’ascolto interiore e del grembo per entrare in contatto con la propria creatura, rinforza l’unione mamma-bambino.

Durante la gravidanza è consigliata una pratica dolce e lenta, che apporta rilassamento e nuova energia. La pratica può variare in base al livello di esperienza e al trimestre della gravidanza. Prima di iniziare a praticare deve essere sempre richiesto il parere della propria ostetrica o ginecologa/o.

Voglio proporvi una breve e semplice sequenza di asana, da praticare quotidianamente, indicata anche per le principianti. Alcuni consigli preliminari: indossate abbigliamento comodo composto da fibre naturali, arieggiate la stanza, praticate sempre a stomaco vuoto, create nella vostra casa un piccolo spazio luminoso che dedicherete alla pratica, in cui porterete alcuni oggetti simbolici (come ad esempio fiori o una pianta, sassi, candele, una ciotola di acqua), eseguite le posizioni lentamente e con consapevolezza, non fate sforzi.

Sedetevi comodamente sul vostro tappetino, con la colonna vertebrale ben distesa, chiudete gli occhi e appoggiate le mani sull’addome, rivolgete i vostri sensi all’interno, per entrare in sintonia col vostro bambino ed eseguite alcune respirazioni lente e profonde, provate a percepire l’aria che entra ed esce dalle vostre narici.

Associate sempre movimento e respiro e ponete la vostra attenzione nell’eseguire movimenti lenti e spostamenti lenti tra una posizione e l’altra.

MARJARIASANA (il gatto): riscalda il corpo e rende elastica la colonna. Portatevi a terra a quattro zampe, allineate anca e ginocchio, spalla e polso. Inspirando inarcate la zona lombare, il torace, aprite le spalle e sollevate il capo; espirando eseguite una retroversione del bacino, distendete la zona lombare e curvate la colonna per formare una gobba e portate il mento allo sterno. Ripetete il movimento 5 volte.

BADDHA KONASANA (il ciabattino, detta anche posizione della farfalla): allevia la sciatica. Sedute a terra, portate i talloni al perineo, piante dei piedi a contatto, afferrate i piedi con le mani. Rimanete nella posizione per 5 respiri lenti e profondi.

UPAVISTA KONASANA (il compasso): distende la colonna e allunga i muscoli di schiena e interno coscia, calma la mente. Variante: sedetevi a gambe divaricate e portate le mani a terra dietro la schiena. Rimanete nella posizione per 5 respiri lenti e profondi.

VIRABHADRASANA II (il guerriero 2): apre le anche e rinforza braccia, gambe e schiena. In piedi a gambe divaricate, sollevate le braccia all’altezza delle spalle, ruotate il piede destro verso l’esterno, flettete la gamba destra a 90 gradi e ruotate il mento verso destra, ponete lo sguardo sul dito medio. Rimanete nella posizione per 3 lenti respiri e poi ripetete dall’altro lato.

UTTHITA TRIKONASANA (il triangolo): rinforza i muscoli di busto, spalle, braccia e collo, gambe e addominali, espande la cassa toracica. In piedi a gambe divaricate ruotate il piede destro verso l’esterno, sollevate le braccia all’altezza delle spalle, inclinandovi verso destra portate la mano destra alla tibia (variante per non comprimere il fianco), sollevate il braccio sinistro verso il cielo e perpendicolare al pavimento, ruotate il mento verso sinistra e rivolgete lo sguardo verso il pollice. Rimanete nella posizione per 3 lenti respiri e poi ripetete dall’altro lato.

VRKSASANA (l’albero). Migliora l’equilibrio e la concentrazione. In piedi spostate il peso sulla gamba destra e appoggiate la pianta del piede sinistro all’altezza del polpaccio (variante semplice) divaricando il ginocchio lateralmente. Unite i palmi delle mani davanti al cuore. Rimanete nella posizione per 3 lenti respiri e poi ripetete dall’altro lato.

SETU BANDHA SARVANGASANA (il ponte): rinforza la muscolatura posteriore di gambe, glutei, braccia, spalle e dorso, rende elastica la colonna, espande il torace, dona energia. Sdraiatevi a terra e flettete le gambe avvicinando i talloni al bacino, le braccia sono distese a terra con i palmi verso il basso, inspirando sollevate il bacino e portate le braccia oltre la testa, espirando riportate il bacino a terra e le braccia lungo il busto. Ripetete il movimento 5 volte.

SAVASANA (il cadavere): Rilassa corpo e mente, abbassa la pressione sanguigna, allevia mal di testa ed insonnia. Variante: sdraiatevi sul lato sinistro e appoggiate su un supporto (bolster o cuscino) la gamba destra. Rimanete nella posizione per 5-10 minuti.

Ancora qualche consiglio…
Volersi bene passa attraverso la buona abitudine di dedicare un po’ del tuo tempo al fitness o allo yoga almeno tre volte la settimana. Ma non dimenticare però di prenderti cura di te stessa in tutti gli altri aspetti della vita quotidiana! 

Innanzitutto, siccome la gravidanza è un momento di riflessione, crescita e scoperta, è importante farsi accompagnare dalle persone giuste in questo percorso. Fondamentale, per me, è il ruolo dell’ostetrica: scopri di più sulla gravidanza con l’ostetrica nell’articolo di Caterina Stefanelli, di Vita da ostetrica.

E dopo aver curato la tua parte interiore, è giusto occuparsi anche un po’ di quello esteriore, perchè anche con il pancione possiamo sentirci più belle! Segui i consigli di Angela, L’altra fashion blogger di Con cosa lo metto, e di Raffaella, insegnante di estetica, leggendo il loro articolo Gravidanza non solo fashion: 5 cose che tutte le mamme vorrebbero sapere.

Correlati

Filed Under: novemesi Tagged With: gravidanza, healthy life, novemesi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Ultimi articoli

  • Pasta e ceci cremosissima
  • Crostatine Linzer con composta di frutti di bosco
  • Alimentazione e salute delle articolazioni

Il mio libro Semplicemente Green

semplicemente green

Tag

#aproladispensaecucino antispreco autoproduzione autunno banana biscotti carote cioccolato cocco colazione cucina naturale dai 6 mesi dalla dispensa estate inverno lievitazione naturale mandorle meat free monday mele meno plastica merenda Natale nocciole pane piatto unico piselli pomodori primavera primo piatto riso secondo senza glutine senza latte senza uova senza zucchero snack sostenibilità svezzamento naturale torta salata vegan vegetariano zenzero zero waste zucca zucchine

racconti di viaggio green ed ecosostenibile

Un ricettario free per te!

Istanti

good_food_lab

Cristina Mauri - GREEN FOOD 🌱
Con questo caldo è bene svuotare la dispensa e fa Con questo caldo è bene svuotare la dispensa e far fuori tutti i rimasugli di cereali soffiati e croccanti. 

Ancora meglio per preparare una bella merenda fresca e golosa: la torta di cereali e cioccolato, una delle ricette di Semplicemente Green, il mio libro di cucina sostenibile per tutta la famiglia per @red_edizioni 

Conservala in frigo, già tagliata a fette o cubotti, e servila con gelato/panna montata veg/alternativa vegetale allo yogurt e tanta frutta di stagione.
.
.
.
#goodfoodlab #semplicementegreen #plantbased #sanamerenda
Mini burger di melanzane! Sono perfetti per una ce Mini burger di melanzane! Sono perfetti per una cenetta light, insieme a un’insalata fresca e pomodorini maturi. Ma chi sono io per impedirti di metterli in un bel panino? 

Ecco come prepararli:
- 2 melanzane tonde
- 250 g di fagioli borlotti lessati
- 2/3 pomodori secchi
- 50 g circa di pangrattato integrale
- peperoncino in polvere
- menta essiccata
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Pulisci le melanzane, tagliale a cubetti e sistemale in un colino con un pugno di sale grosso. Fai riposare 1 h per eliminare parte dell'acqua di vegetazione.
Scalda un cucchiaio di olio in una padella e cuoci le melanzane per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Versa 2/3 delle melanzane cotte nel frullatore, unisci i fagioli borlotti e i pomodori secchi e frulla per ottenere un impasto. Aggiungi il resto delle melanzane, il peperoncino, pangrattato (potrebbe servirne di più o di meno a seconda del grado di umidità del tuo impasto) e menta essiccata e mescola bene.
Forma i burger e disponili su una teglia con carta forno. Spennella con poco olio e cuoci in forno a 180° per 20 min.
.
.
.
#goodfoodlab #plantbased #dispensavegetale #burgerdimelanzane #fagioli #semplicementegreen
Sono sicura che diventerà una delle tue ricette p Sono sicura che diventerà una delle tue ricette preferite dell’estate: la crema di pomodori arrostiti. Si prepara in pochi passaggi ed è squisita sia tiepida che fresca.

La ricetta è nel mio libro Semplicemente Green, edito da @red_edizioni e ha un trucco per renderla davvero irresistibile, ma te ne regalo una versione semplificata da provare subito!

Cosa serve:
- 1 kg pomodori anche di qualità mista
- 1 cipolla/cipollotto
- uno spicchio aglio
- 250 ml di brodo vegetale
- basilico
- crostini di pane
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva

Lava i pomodori, tagliali in parti e versali in una teglia. Aggiungi la cipolla tagliata a spicchi e l’aglio privato del germoglio, poi condisci con olio extravergine, sale e pepe e cuoci in forno caldo a 220º per 40 minuti.
Versa il tutto nel boccale del frullatore, aggiungi basilico e/o altre erbe aromatiche e frulla. Unisci il brodo, poco alla volta per regolare la consistenza a seconda del tuo gusto, poi regola di sale.
Servi con olio extravergine, basilico, yogurt vegetale e crostini di pane.
.
.
.
#goodfoodlab #semplicementegreen #cremadipomodori #plantbased
I miei bambini lo chiamano “il burger di Hulk” I miei bambini lo chiamano “il burger di Hulk” per il loro colore. In effetti è un piatto ricco di proteine, veloce da preparare e gustosissimo: con pane integrale, verdure di stagione e una salsina è perfetto per la nostra “serata burger” - e anche per celebrare #burgerday insieme a tuttə lə amicə di #apranzounpaninovegano

Scopri le ricette di
Martina @martina.vegancucinafelice 
Veronica @alegallybrunette 
Michi @run_veg 

La ricetta del green burger è una delle mie preferite del mio libro Semplicemente Green, ti lascio qui come preparare questo meraviglioso burger - da completare come preferisci!
- 200 g di piselli
- 200 g di edamame
- 1 cipolla
- 25 g di tahin
- 25 g di semi di girasole 
- uno spicchio di aglio
- pangrattato
- olio extravergine d’oliva 

Fai lessare edamame e piselli in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scola e lascia intiepidire. 
Frulla grossolanamente i semi di girasole. Versa nel boccale del mixer la cipolla, lo spicchio di aglio privato del germoglio, i piselli e gli edamame e avvia per formare un composto non troppo omogeneo. Aggiungi i semi di girasole, il tahin e regola di sale. Poi unisci pangrattato per creare un impasto non troppo appiccicoso.
Forma i burger con l'aiuto di un coppapasta. Puoi disporli su una teglia coperta di carta forno, spennellarli leggermente di olio e farli cuocere a 200° per circa 15 minuti, oppure cuocerli direttamente in padella, in poco olio extravergine.
.
.
.
#goodfoodlab #plantbased #semplicementegreen
La cucina è uno dei luoghi in cui spesso si espri La cucina è uno dei luoghi in cui spesso si esprime la dicotomia tra tradizione e innovazione. Ma una tradizione è viva solo se mette in discussione ciò che va preservato e ciò che va abbandonato. Sei d'accordo?

Questa creazione - Uovo in camicia su fonduta, patata, nocciole e cacao - si chiama "La Storia del Birichin così com'era 29 anni fa": è nato nel marzo 1993, quando L'Birichin ha aperto nel centro di Torino, e da allora non è mai cambiato. Un delizioso esempio di come innovazione diventa tradizione - e per fortuna resta invariata nel tempo!

Io l'ho preparato insieme allo chef Nicola Batavia, la scorsa settimana: l'uovo - rigorosamente in camicia - è appoggiato su una base di patata schiacciata a mano e condita con olio e sale, su un letto di fonduta di montasio. A completare, nocciole piemontesi e cacao. 

A cambiare, di anno in anno, è il piatto in cui viene servito.

Tradizione o innovazione? Nel dubbio, non vedo l'ora di assaggiarlo di nuovo!

p.s. domani lo chef festeggia i 29 anni con una cena davvero speciale. Prima del compleanno a cifra tonda... metti questo piatto nella tua "to-do-eat"!
.
.
.
#goodfoodlab #vegetariano #vegetarianfood #gourmetfood
Crocchette, polpette e nuggets sono sempre nella t Crocchette, polpette e nuggets sono sempre nella top 5 delle ricette che i miei bimbi mi chiedono di preparare. Sono facili da fare e aiutano a mangiare vegetale con gusto. Tra i miei preferiti? I FALAFEL DI BROCCOLI!

Li trovi nel mio libro Semplicemente Green, dove ho raccolto più di 80 ricette - alcune già pubblicate, la maggior parte inedite - tutte riviste in una chiave nuova, con vari livelli di complessità da quello base, adatto ai bambini, all'upgrade perfetto per gli adulti (o per i piccoli curiosi).

E ci sono anche tantissimi consigli su come fare una spesa più consapevole, ridurre i rifiuti al supermercato, fare il menù settimanale, organizzare la cucina, sfruttare freezer, frigo e dispensa, far mangiare più verdura ai bambini.

Ma torniamo ai falafel: che dici, preparo una teglia in più?

🍽 piatto: @weissestal Tile
.
.
.
#goodfoodlab @red_edizioni #plantbased #falafel #cucinavegetale #semplicementegreen😍❤️
Preparo questo cake salato almeno una volta al mes Preparo questo cake salato almeno una volta al mese, perché oltre a essere delizioso è un ottimo svuota frigo, perfetto per dare una nuova veste alle verdure grigliate, lessate o cotte al forno che sono avanzate dal giorno prima.

La ricetta è nel mio libro Semplicemente Green, edito da @red_edizioni - lo hai già provato?

Lascio qui l'impasto base, da arricchire come preferisci:
- 200 g farina di mais 
- 100 g farina di farro 
- 16 g lievito in polvere 
- 250 ml latte vegetale non zuccherato
- 3 uova bio
- 70 ml olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- 350 g di verdure cotte
In una ciotola, sbatti leggermente le uova con il latte vegetale e l’olio. Regola di sale.
Aggiungi la farina di farro setacciata con il lievito, la farina di mais, sale e pepe e mescola con un cucchiaio di legno, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Unisci le verdure. Versa l’impasto nello stampo da plumcake foderato di carta forno e inforna subito.
Fai cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti.

Non perderti la versione contenuta nel libro, con un upgrade delizioso!
.
.
.
#goodfoodlab #semplicementegreen #vegetarian #cucinasostenibile #antispreco #zerowaste
Al fast food, noi preferiamo sempre… il fast goo Al fast food, noi preferiamo sempre… il fast good! Come questo burger 100% vegetale, e a dir poco de-li-zio-so.

Si tratta del mio VEGGIE BURGER base, ecco le dosi per 2 panini:
- 150 g circa di fagioli (tondini, cannellini o borlotti)
- 50 g di riso originario semintegrale lessato e scolato
- 20 g di fiocchi d'avena grandi
- 1 cucchiaio di pangrattato circa (per regolare la consistenza)
- 1 cucchiaio di salsa teriyaki (in alternativa: salsa di soia)
- 1 cucchiaino di olio extra vergine
- sale
Riunisci tutti gli ingredienti tranne l'olio in un blender. Lavora per pochi secondi usando il tasto "pulse" per far amalgamare ma ottenere un composto granuloso e non omogeneo. Regola la consistenza aggiungendo pangrattato (se troppo morbido) o mezzo cucchiaino di salsa di soia (se troppo compatto).
Lascia riposare in frigo almeno 15 minuti.
Dividi il composto in due porzioni e forma il burger aiutandoti con un coppapasta.
Spennella con olio e cuoci il burger in padella oppure in forno a 200° per 15 minuti (girandoli a metà cottura).

Componi il panino con: pane semintegrale, rucola, burger, mayo vegana, funghi champignon affettati e saltati in padella con poco olio, cavolo rosso marinato (o sauerkraut).
.
.
.
#goodfoodlab #plantbased #veggieburger #buonoechefabene #semplicementegreen
Già in cucina, alle prese con i preparativi? Per Già in cucina, alle prese con i preparativi? Per noi sarà un weekend tra pranzi in famiglia, amici da abbracciare e passeggiate in riva al mare.

Qualunque cosa ti aspetti… eat veggies! Lo dice anche la mia t-shirt 😎

Ci sono così tante alternative gustose e a base vegetale, che fanno bene a noi e al pianeta - e che evitano tanta sofferenza inutile.

Trovi tante idee nel mio libro Semplicemente Green per @red_edizioni come queste lasagne vegetariane. 

La ricetta è facilissima: fai saltare in padella con poco olio le verdure di stagione tagliate a tocchetti, e completa gli strati con besciamella fatta con latte di avena. Un passaggio in forno per una bella crosticina et voilà! E nemmeno a dirlo, il giorno dopo sono ancora più buone!

Quale ricetta green porterai in tavola in questi giorni?
.
.
.
Foto: @blessedbrands.studio 

#goodfoodlab #semplicementegreen #plantbased #cucinavegetale #cucinasostenibile
Carica di più... Seguire Instagram

Torna alla home

Privacy policy

Privacy Policy

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2022 · Brunch Pro Theme by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA