Si sa, non è facile far mangiare la verdura ai bambini – non a tutti, almeno – e spesso lo stratagemma è quello di nasconderla. Polpette, torte salate, pesti furbi, ma anche frullati ed estratti verdi sono le mie ricette preferite per infilare ortaggi che i miei bambini mangiano poco volentieri da soli. E da oggi abbiamo un altro asso nella manica: il flatbread di broccoli!
Ho visto il flatbread tra le tantissime ricette dei Green Kitchen che mi ero ripromessa di fare e rifare, e con qualche modifica ho provato a sfornare anche io questo pane da sandwich un po’ particolare.

Più che un pane, in effetti è un pasto completo già da solo, con pochissimi ingredienti e moltissima verdura: contiene carboidrati, proteine e tante fibre.
Nella ricetta originale, senza glutine, viene utilizzata della farina di mandorle ma io ho preferito sostituirla con una normale farina semintegrale. In questo modo la consistenza è proprio quella di un pane per sandwich. Con in più tutti i benefici dei broccoli, e una sfumatura dorata data da un pizzico di curcuma.
Questo flatbread di broccoli è una grandiosa scoperta, morbido e saporito. Ci piacerebbe provarlo anche con altre verdure, per preparare tanti “pani” colorati e ricchi di proprietà. Probabilmente, il nostro prossimo esperimento sarà il flatbread di carote. E se è buono come questo di broccoli, credo proprio sarà il nostro leitmotiv dei picnic di primavera, farcito in tanti modi diversi!

Flatbread di broccoli
Ingredienti
- 250 g broccoli
- 4 uova biologiche
- 1 cucchiaino curcuma in polvere
- 125 g farina tipo 1 (o altra farina a scelta)
- 1 pizzico pepe nero macinato (opzionale ma suggerito per attivare la curcumina)
- 1/4 cucchiaio sale
Istruzioni
- Pulisci il broccolo e taglialo a pezzi, gambo compreso. Versalo nel boccale del mixer e frulla fino a ridurlo in una granella sottile.
- Sbatti le uova con una frusta insieme a sale, curcuma e pepe.
- Aggiungi al composto di uova la farina setacciata e il broccolo frullato, e mescola per amalgamare gli ingredienti.
- Trasferisci il composto in una teglia (io ne uso una dai bordi bassi da 35×28 cm) coperta di carta forno e cuoci in forno caldo a 180° per circa 20-25 minuti.
- Estrai il flatbread dal forno e lascia intiepidire, poi rovescialo su un piano con l’aiuto di un canovaccio o di una gratella e togli delicatamente la carta forno dal fondo. Taglia il flatbread in rettangoli e conservalo in un contenitore con coperchio, in frigo.

Lascia un commento