• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

24 Dicembre 2017

Il mio dolce di Natale: Gingerbread Bundt

Pandoro o panettone? Ecco l’annosa questione di Natale. Sui dolci mi lascio tentare facilmente, per cui rischierei di rispondere entrambe! senza scontentare nessuno. A patto di scegliere prodotti artigianali, sfornati in qualche laboratorio di pasticceria, con materie prime selezionate e tanta cura.

E siccome spesso, invece, mi vengono offerte fette di pandoro o panettone industriali, con una lista di ingredienti lunga così, allora preferisco pensare a un’alternativa al dolce di Natale, vegana e con ingredienti sani, senza zuccheri raffinati e con una nota speziata – che a noi piace il Natale allo zenzero, non si era capito?

 

Infatti, puoi già trovare qui su Good Food Lab qualche idea natalizia che ha come protagonista questa deliziosa e benefica radice:
– un buonissimo sciroppo allo zenzero
– i miei pan di zenzero vegani al cioccolato
– i cookies con zenzero candito
– le mince pies con mela, pera e zenzero.

Evidentemente, tutte queste ricette non mi bastavano. Avevo voglia di una torta zenzerosa, senza creme e senza troppi grassi, una coccola morbida da servire a fine pasto oppure da conservare gelosamente e sgranocchiare anche colazione. Così è uscita questa gingerbread bundt, una ciambella allo zenzero – con zenzero in polvere e piccoli pezzetti di zenzero candito – decorata da una glassa leggera e profumata di limone, e da qualche tocco di colore del ribes rosso, che ricorda un po’ le bacche di pungitopo che spesso durante le feste addobbano le nostre case.

La mia gingerbread bundt è una torta facile da realizzare, senza troppi fronzoli. Il punto di partenza – che la rende così morbida e speciale senza utilizzare uova né burro – è la purea di mele, che puoi preparare in pochissimo tempo facendo cuocere lentamente tre belle mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a fettine con in un paio di cucchiai di acqua o ancora meglio di succo di limone, e frullando poi il tutto con un mixer a immersione. Rispetto al mio burro di mele  la purea di mele va cotta un po’ meno, e lasciata leggermente più liquida, ma volendo puoi iniziare a preparare il burro di mele, prelevare la parte che ti serve per sfornare la gingerbread bundt, e poi terminare la ricetta per avere anche una crema golosissima e molto sana da servire con la torta.

Stampa

Gingerbread bundt cake (vegan)

Ingredienti

  • 200 gr farina di frumento 00
  • 10 gr amido di mais
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 50 gr zucchero di cocco
  • 50 ml sciroppo d'agave
  • 150 gr purea di mele (mele cotte a vapore o in pochissima acqua e frullate)
  • 25 ml latte vegetale non zuccherato
  • 25 ml olio di semi
  • 1 cucchiaio zenzero in polvere
  • 50 gr zenzero candito
  • 1 cucchiaino succo di limone
  • 1 pizzico sale

per la glassa

  • 5 cucchiai zucchero a velo
  • 1 cucchiaino succo di limone
  • acqua calda quanto basta (se necessario)
  • ribes rosso
  • rametti di mirto, pino, altre piante con piccole foglie

Istruzioni

  • Setaccia la farina con l'amido di mais e il lievito. Aggiungi le spezie in polvere, lo zucchero di cocco e un pizzico di sale.
  • In un bicchiere, unisci latte vegetale e un cucchiaino di succo di limone, mescola e lascia riposare. Trita al coltello lo zenzero candito e uniscilo alla purea di mele. Poi aggiungi anche lo sciroppo d'agave e mescola per amalgamare.
  • Unisci gli ingredienti umidi (purea di mele con l'agave, e latte vegetale acidulato) agli ingredienti secchi, e mescola con una frusta a mano per ottenere un composto omogeneo.
  • Trasferisci l'impasto in un stampo per ciambella da circa 18 cm di diametro, precedentemente oliato e infarinato. Cuoci in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti (verifica la cottura con uno stecchino)
  • Per la glassa, mescola lo zucchero a velo con il succo di limone. Devi ottenere una glassa corposa, ma sufficientemente fluida, perciò aggiungi anche dell'acqua calda, poche gocce alla volta, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Sforna la ciambella, e capovolgi lo stampo su una gratella per sformare il dolce. Lascia intiepidire. Può essere che una parte della superficie della ciambella, che ora è la base su cui poggia, abbia lievitato in maniera diversa in forno, perciò per avere una ciambella "dritta", regola la base del bundt tagliando l'eccedenza con un coltello seghettato.
  • Versa la glassa sulla superficie del gingerbread bundt, distribuendola bene e facendo colare l'eccedenza. Trasferisci su un piatto da portata e decora con ribes rosso, un po' di zucchero a velo per brinare la frutta, e rametti di mirto, pino e altre essenze.

Con questa ricetta della gingerbread bundt, ti lascio anche i nostri migliori auguri per un buonissimo Natale.

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: Natale, senza uova, vegan, zenzero

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA