• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

13 Marzo 2016

Gnocchi di pane con porri e basilico (vegan)

Uno dei modi che preferisco per utilizzare il pane raffermo è per preparare i canederli. A dire il vero, per me i canederli restano quelli della cucina del Trentino, mangiati durante le mie vacanze altoatesine, grossi e in brodo. Quelli che ho cucinato oggi sono più gnochi de pan, gli gnocchi di pane tipici di Trieste, leggermente più piccoli e serviti generalmente asciutti, conditi con burro fuso e formaggio grattugiato. 

Per rendermi il compito più arduo, ho deciso di farli in versione vegan: senza uova, che nella ricetta originale hanno il compito di legare gli ingredienti. Appena li ho messi nel brodo a cuocere ho temuto si rompessero in mille briciole: invece, con qualche trucchetto e un po’ di accortezza sono usciti dei bei gnocchi compatti e saporiti.

Gnocchi di pane con porri e basilico (per circa 18-20 piccoli gnocchi)
250 gr di pane casereccio raffermo (il nostro era semintegrale, di pasta madre)
150 ml circa di brodo vegetale*
1/4 di porro
un cucchiaio di basilico tritato
un cucchiaio abbondante di farina
sale e pepe

Per condire
olio extravergine di oliva
qualche foglia di salvia

*Per il brodo vegetale puoi utilizzare la ricetta di base, che è sempre un evergreen, oppure fare un brodo come quello che ho preparato io, utilizzando:
2 piccole carote
una costa di sedano
un cipollotto novello
un pezzetto di porro
3 baccelli di piselli (tutto rigorosamente bio)
un pizzico di sale grosso

brodo

Taglia il pane raffermo a tocchetti e mettilo in una ciotola capiente. Aggiungi circa 150 ml di brodo caldo, o qualche cucchiaio in più se come me usi pane semintegrale e con una crosta alta. Mescola bene e copri, lasciando riposare per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto.
In un mixer, frulla il porro pulito. Poi aggiungi il pane ammollato, e frulla ancora, fino ad ottenere un composto non troppo omogeneo ma appiccicoso: questo passaggio serve a spezzare il pane e far compattare bene l’impasto.
Trasferisci in una ciotola, poi unisci il basilico tritato (io avevo ancora del basilico in freezer, raccolto dalle mie piante alla fine di settembre: puoi sostituire con del prezzemolo fresco), un cucchiaio di farina (o di più, se l’impasto ti sembra acquoso), sale e una piccola macinata di pepe. Impasta il tutto, poi preleva una piccola cucchiaiata e fai rotolare tra le mani compattando bene, e formando una piccola pallina di 2-3 cm di diametro.

gnocchi preparazione collage

A questo punto, suggerisco di provare la cottura: in una pentola ampia, fai bollire abbondante acqua o brodo vegetale. Abbassa la fiamma e appoggia delicatamente lo gnocco nell’acqua, verificando la cottura. Frullando grossolanamente il pane, e compattando bene le palline nel momento in cui le formi, non dovresti avere problemi, ma se lo gnocco si dovesse rompere o disfare, aggiungi un altro cucchiaio di farina all’impasto.
Una volta che l’impasto “tiene” la cottura, prepara gli altri gnocchi e cuocili per circa 5-6 minuti, ad una fiamma tale che l’acqua o il brodo abbiano un leggerissimo bollore.
Intanto, in un padellino fai scaldare l’olio extravergine d’oliva (o il burro, per una versione non-vegan) insieme alle foglie di salvia. Scola gli gnocchi di pane con una schiumarola e versali nel padellino con il condimento, facendoli saltare per un paio di minuti. Servi ben caldi. Leo li ha graditi con un po’ di Parmigiano Reggiano grattugiato (sempre versione non-vegan).

exp_gnocchi piatto-5

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: senza uova

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA