• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

20 Dicembre 2016

Regali golosi: granola di Natale

Immancabilmente rimango fregata da dicembre, un mese che dovrebbe essere lungo almeno il doppio degli altri mesi! Succede che anche quest’anno mi ritrovo con una lista lunghissima di cose da fare e una manciata di giorni per concludere tutto, e tra gli impegni che devo assolutamente incastrare in questo poco tempo rimasto ci sono i regali golosi da confezionare.

Quest’anno ho pensato di sfornare chili e chili di granola. Primo, perchè è buonissima. E poi fa bene, ed è un dono insolito ma molto utile per la colazione dei giorni di festa, quando non se ne può più dei sontuosi (un altro modo per dire “calorici”) dolci natalizi e si ha voglia di sgranocchiare qualcosa di gustosamente sano.
Beh, noi la granola la sgranocchieremmo praticamente sempre… A Leo piace molto la granola al cocco, croccante e davvero irresistibile, oppure una versione più semplice arricchita da pepite di cioccolato. In questo periodo, ho deciso di preparare una granola vagamente natalizia, scaldata da cannella e zenzero e impreziosita da mirtilli rossi e mela disidratata – scordate i pezzettini di mela molliccia e gelatinosa, al supermercato ne ho trovata una croccante, bio, tagliata a spicchi grossi, talmente buona che dà dipendenza!

granola di natale

Il mio consiglio è di produrne seriamente a chili, perchè questa granola è a dir poco squisita, e fa un figurone se riposta in un bel barattolo, o anche in una bottiglia di vetro (a mio avviso va benissimo anche riciclare una di quelle piccole bottiglie di salsa di pomodoro, basta togliere l’etichetta, fargli fare due giri in lavastoviglie e magari ridipingere il tappo con un po’ di smalto o tempera acrilica!), e regalata insieme a una tazza per la colazione o a un vasetto di miele.

Scarica il pdf in alta qualità cliccando sul link nel testo dell’articolo

E siccome mancano davvero pochi giorni a Natale, e il mio spirito natalizio sta arrivando ai massimi storici, ecco il regalo di oggi: i biglietti natalizi che la bravissima Sonia ha realizzato per noi quest’anno, sono bellissimi!!! Usateli sia sui pacchetti che sui regali golosi: a questo proposito, ho preparato anche le etichette già pronte per questa granola di Natale, così non resta altro che stamparle, ritagliarle e appenderle con un nastrino.

Granola di Natale 
150 gr di fiocchi d’avena
100 gr di mandorle sgusciate
50 gr di riso integrale soffiato
1 cucchiaio d’olio di cocco
80 ml di sciroppo d’acero
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaino di zenzero in polvere
una presa di fleur de sel
30 gr di mela disidratata croccante
50 gr di cranberries essiccati

Trita grossolanamente le mandorle, in un mixer o al coltello.
In una ciotola, mescola i fiocchi d’avena con le mandorle, il sale, il riso soffiato, la cannella e lo zenzero. Aggiungi lo sciroppo d’acero e l’olio di cocco e mescola bene con le mani, affinché tutti gli ingredienti siano ben coperti dai liquidi.
Sistema il tutto in una teglia coperta da un foglio di carta da forno, formando uno strato abbastanza omogeneo e pressando un po’ per compattare gli ingredienti.
Cuoci in forno caldo a 150° per circa 25-30 minuti. Per garantire una cottura uniforme, puoi ruotare la teglia dopo una decina di minuti, senza mescolare la granola.
Quando la granola è dorata e fragrante, estrai la teglia dal forno e lascia raffreddare completamente. Poi spezzetta la granola di Natale, aggiungi le fettine di mela croccante (io le ho tagliate in tre-quattro parti) e in cranberries disidratati, e dividila poi nei vasetti di vetro a chiusura ermetica.
La granola di Natale si conserva per circa 2 settimane a temperatura ambiente.

Correlati

Filed Under: colazione, cucinare green Tagged With: colazione, fiocchi d'avena, granola, Natale, senza glutine, senza zucchero, vegan

Reader Interactions

Comments

  1. Wanda says

    28 Novembre 2018 at 18:54

    Grazie per la ricetta!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA