Si avvicina quel periodo dell’anno che a noi piace moltissimo, in cui gli alberi si colorano dei toni caldi dell’arancione e del giallo, e la zucca è la protagonista indiscussa della tavola – e non solo! È la settimana che precede Halloween, una festa da molti giudicata estranea e commerciale, ma in cui io colgo qualche potenzialità, soprattutto per i bambini che si divertono a festeggiarla.
Qualche anno fa, quando Leo era piccolo, avevo già parlato di Halloween e di come in realtà anche questa celebrazione – in altri modalità e altre forme – faccia parte della nostra tradizione. È un rito di passaggio ancestrale, diffuso in tutto il mondo, che aiuta a esorcizzare la morte, e metterci emotivamente in contatto con gli affetti che abbiamo perso. Anche per i bambini è un modo divertente e istruttivo per raccontare la morte della natura a cui assistiamo durante l’autunno, e per confrontarsi con le proprie paure attraverso l’attività ludica del travestimento.
Trick or treat?
Certo, il periodo di Halloween è pieno di “cattive tentazioni” in fatto di cibo: caramelle e dolciumi industriali a tema sono sempre più diffusi, ma io non mi faccio intimorire, e anzi voglio proporti, per tutta la settimana, idee e ricette facili e soprattutto gustose che abbiano a che fare con l’immaginario halloweeniano.
Alcune ricette, come quella di oggi, rientrano nel progetto Testa di Zucca lanciato insieme a Laura del blog Laschiscetta, e anzi approfitto per ricordarti tutte le nostre proposte:
– la mia pasta cremosa alla zucca
– le ciambelle di zucca con farina integrale e nocciole, preparate da Laura
– il golosissimo crumble salato di zucca e gorgonzola, sempre fatto da Laura
– e le crostatine con composta di zucca.
Sai cosa dicono i bambini anglosassoni, quando bussano alla porta in cerca di caramelle? Track or treat, dolcetto o scherzetto. Oggi trick or treat? lo domando a te, e rispondo con questa granola salata. Sì, hai capito bene: salata! Non è un dolcetto e nemmeno uno scherzetto, ma un croccantissimo topping da mettere sui tuoi piatti salati, dalle vellutate alle insalate, o anche su un hummus alla zucca, o come base a una mousse di verdure per un aperitivo insolito, insomma ovunque!
Ho arricchito questa granola salata con i semi di zucca: sono buoni, proteici e sono anche un concentrato di proprietà benefiche. I semi di zucca infatti fanno bene al cuore e all’umore per il loro contenuto di triptofano – un aminoacido precursore della serotonina, sono ricchi di omega-3 e zinco, e studi recenti hanno sottolineato un’azione protettiva nei confronti della prostata… perciò la granola salata ai semi di zucca è un regalo perfetto per i papà!

Insieme alla ricetta di questa super granola salata, ti regalo anche delle etichette con le zucche disegnate da Sonia Cattaneo qualche anno fa e che abbiamo ripreso e rinnovato per il progetto Testa di Zucca. Scarica gratuitamente il file, poi stampa e ritaglia le etichette, e usale per completare i vasetti riempiti con questa granola salata, saranno un regalo curioso e apprezzatissimo!
Granola salata con semi di zucca
Ingredienti
- 150 gr fiocchi d’avena mignon
- 25 gr semi di zucca
- 25 gr semi di girasole
- 25 gr semi di sesamo
- 50 gr grano saraceno
- 2 cucchiai olio di semi di zucca (o di girasole)
- 50 gr tahin
- 1 cucchiaino di sciroppo d'agave scuro
- 1 presa di fleur de sel
- pepe nero macinato
Istruzioni
- In una ciotola, mescola i fiocchi d’avena con il grano saraceno, il sale, un po' di pepe nero se ti piace, e i semi di zucca, girasole e sesamo.
- Amalgama insieme l'olio di semi di zucca, il tahin e lo sciroppo d'agave scuro, cercando di sciogliere il tahin e di ottenere un mix omogeneo. Poi versa gli ingredienti liquidi nella ciotola di quelli secchi e mescola bene con un cucchiaio o con le mani, in modo che tutti gli ingredienti siano ben coperti dai liquidi.
- Sistema il tutto in una teglia coperta da un foglio di carta da forno, formando uno strato abbastanza omogeneo e pressando un po’ per compattare gli ingredienti.
- Cuoci in forno caldo a 150° per circa 25-30 minuti. Per garantire una cottura uniforme, puoi ruotare la teglia dopo una decina di minuti, senza mescolare la granola.
- Quando la granola è dorata e fragrante, estrai la teglia dal forno e lascia raffreddare completamente. Poi spezzetta la granola salata e dividila nei vasetti di vetro a chiusura ermetica.
- La granola salata si conserva per circa 3 settimane a temperatura ambiente.
Se vuoi un’idea sfiziosa di vellutata che sta benissimo con questa granola salata, aspetta la prossima ricetta!
Lascia un commento