• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

3 Maggio 2015

Green falafel

In arabo si chiamano فلافل, falāfil, in ebraico פלאפל, falāfel, e sono una di quelle cose che uniscono queste due culture così vicine e allo stesso tempo così lontane. Il termine originale in lingua copta è formato da tre parole, e vuole dire letteralmente “con tanti fagioli”: infatti i falāfel sostituivano la carne nei giorni di digiuno dei copti egiziani.

Tradizionalmente, i falafel sono a base di ceci e spezie, impanati e fritti in olio bollente. Sono deliziosi, serviti caldi dentro al pane arabo, accompagnati da verdure crude e hummus. Ricordo la sera in cui ne feci quasi indigestione a casa della mia amica Micol, insieme a delle pita morbidissime piene di za’atar arrivato direttamente da Israele tra le mani di sua madre. Mangiando i loro falāfel mi perdevo nei racconti fatti di sabbia del deserto, di grattacieli lussuosi, di tramonti sul mare con il vento che fischia tra le palme, racconti di un paese magico e ricco di contrasti.

Oggi ho un po’ di nostalgia per quei sapori e anche per la mia amica, che si è trasferitta a Tel Aviv, così ho voluto preparare dei falāfel un po’ particolari, usando i piselli freschi che Gianni coltiva nei suoi campi, e ho pensato di cuocerli al forno, un’alternativa sicuramente più light e più sana.

Leo mi ha aiutato a sgranare i piccoli baccelli, e comodamente seduto sul tavolo, si è divertito molto a raccogliere i piselli che ogni tanto lasciavo scivolare vicino alla ciotola.

EXP_falafel_piselli-02

Mi piace usare i legumi come base di burger e polpette vegetali: sono versatili, ricchi di proteine, sali minerali e amido. I piselli, in particolare, contengono pochissimi grassi e sono un concentrato di vitamine del gruppo B, fibre e acido folico, tanto utile in gravidanza. La clorofilla che conferisce loro il colore verde brillante contribuisce alla riproduzione dei globuli rossi e stimola il sistema immunitario.

EXP_falafel_piselli-04

Falafel di piselli con salsa allo yogurt e menta (per circa 20 falafel)

150 gr di piselli freschi
1 cipollotto
sesamo nero
farina di mais fioretto
1/2 cucchiaino scarso di bicarbonato

Per la salsa allo yogurt:
100 gr di yogurt greco (o yogurt di soia non zuccherato per un’alternativa vegan)
1/2 cucchiaino di menta secca
cumino in polvere
zeste di limone
sale

In una padella, scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aggiungi il cipollotto affettato, i piselli e un cucchiaio di acqua, e fai cuocere per una decina di minuti.
Scola i piselli dall’eventuale acqua di cottura e frullali in un mixer insieme a una punta di sale. Rovescia in una ciotola e unisci il bicarbonato, e un po’ di farina fioretto se il composto è troppo umido: deve risultare un impasto morbido ma compatto.
Forma delle polpette, passale nella panatura fatta con la farina di mais e un cucchiaio di sesamo nero, appoggiale su una teglia ricoperta di carta forno, vaporizza poco olio evo e inforna a 180º statico per una ventina di minuti.
Per la salsa allo yogurt, mescola lo yogurt greco (o di soia) con la menta, un pizzico di cumino in polvere, poco sale, un po’ di zeste di limone (e qualche goccia di succo se ti piace), completa con un filo d’olio extravergine d’oliva e servi con i falafel tiepidi e qualche pita (le nostre, sono fatte con gli avanzi di pasta madre dopo il rinfresco).

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: dai 10 mesi, finger food, piselli, vegetariano, yogurt

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Pane pita - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    12 Maggio 2017 alle 9:31

    […] coppia perfetta con abbondante hummus, qualche falafel dorato (puoi provare per esempio i miei falafel preparati con i piselli) e una insalatina leggera, ma ai miei bambini piacciono anche vuote, o con […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA