• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Good Food Lab

Laboratorio di cucina e vita green per tutta la famiglia

  • Home
  • About
  • Ricettario
  • Green Life
  • Blog

11 Settembre 2020

Gyoza con verdure e funghi shiitake

Inserisci ricetta - Stampa ricetta
Articolo in collaborazione con IoBoscoVivo

La cucina giapponese – specialmente quella “di casa” – su di noi esercita da sempre un fascino incredibile. Sono tanti i piatti della tradizione a base vegetale, ricette fantastiche che si possono replicare anche a casa con poco sforzo, come i gyoza.

Si tratta dei tipici ravioli giapponesi, uno tra i piatti più popolari nel paese del Sol Levante. Arrivano direttamente dai jiaozi cinesi, e sono formati da un guscio di pasta di grano sigillato attorno a un ripieno ricco di verdure. Sembrerebbe però che i gyoza siano entrati a far parte della tradizione culinaria nipponica in un periodo abbastanza recente, intorno al 1930 – durante l’invasione della Manciuria.

gyoza alle verdure e funghi shiitake

I gyoza giapponesi hanno una forma a mezza luna. Si differenziano dai ravioli cinesi per la consistenza della pasta e il condimento del ripieno. I gyoza infatti contengono più aglio, e sono sottili e leggeri.

Possono essere bolliti (sui gyoza), fritti o rosolati in padella (yaki gyoza) E ovviamente quest’ultima versione – che è quella più comune in Giappone – è la stessa che ho deciso di preparare perché è davvero deliziosa! I ravioli vengono saltati in una una padella, poi cosparsi di acqua e amido di mais, prima di essere coperti per pochi minuti.

Se la cottura è perfetta, si forma una irresistibile crosticina su un lato dei gyoza, mentre l’altro lato è morbido e succoso. Sono incredibili!

gyoza
La deliziosa crosticina dei gyoza cotti in padella!

E oltre ad essere molto buoni, i miei gyoza alle verdure fanno anche molto bene alla salute, perché contengono un ingrediente speciale: il fungo shiitake.

Funghi shiitake: il benessere arriva dal bosco

Lo shiitake (Lentinula edodes) è un fungo medicinale di origine orientale. Il suo nome deriva dalla parola Giapponese shii usata per indicare una particolare varietà di albero di castagno, e dalla parola take che significa fungo. Questo perché in natura cresce su alberi dal legno duro morti o morenti, durante l’inverno e la primavera.

È il secondo fungo più conosciuto e commercializzato al mondo, e il suo profilo nutrizionale è eccellente: corpo fruttifero include dall’88% al 92% di acqua ed è un alimento a basso contenuto calorico. Contiene tutti gli aminoacidi essenziali, ma anche eritadenina, un aminoacido unico che si ritiene possa contribuire a tenere bassi i livelli di colesterolo.

Oltre a minerali come potassio, calcio e magnesio, gli shiitake contengono anche vitamine del gruppo B necessarie per il corretto funzionamento del sistema nervoso, del fegato, della cute e vitamine del gruppo D. In particolare, la vitamina D2: un elemento fondamentale per il corretto assorbimento di calcio e fosforo, che stimola il nostro sistema immunitario rendendo l’organismo più forte.

IoBoscoVivo e la produzione di shiitake

IoBoscoVivo è una società agricola 100% italiana che crea prodotti innovativi, salutistici a base di funghi.

Il fungo shiitake è stato selezionato tra più di 100 ceppi di funghi, e risultato essere ricco di microelementi tra cui la Vitamina D2, ciò è dovuto all’esclusivo metodo di coltivazione di IoBoscoVivo, integrato con la crescita sul legno e l’esposizione dei funghi alla luce solare.

IoBoscoVivo realizza due linee di prodotti:

  • la Cucina del Benessere che rappresenta la linea “base” composta da fungo secco e fungo granulato.
  • i Sapori del Benessere una speciale linea di insaporitori pronti all’uso a base di fungo Shiitake e altri aromi naturali.

IoBoscoVivo è anche amica dell’ambiente e tra gli obiettivi dell’azienda ci sono il monitoraggio e il bio-risanamento del territorio in cui opera, insegnandolo anche alle nuove generazioni.

I funghi shiitake in cucina

Lo shiitake, con il suo leggero retrogusto agliaceo, è un ingrediente perfetto nella preparazione di molte ricette.

Lo shiitake essiccato va fatto reidratare in acqua, come qualunque altro fungo secco, per circa 30 minuti, oppure aggiunto direttamente a zuppe e altre ricette che prevedono una lunga cottura.

IoBoscoVivo produce anche un granulato di shiitake, accuratamente essiccato a basse temperature e successivamente ridotto in granuli per poter essere subito pronto in cucina. In questo modo si evitano l’ammollo e cotture prolungate che andrebbero a degradare parte dei nutrienti.

Noi del team #aproladispensaecucino abbiamo pensato di realizzare alcune ricette con gli insaporitori pronti all’uso a base di fungo granulato shiitake. Prodotti innovativi e comodi da tenere in dispensa per insaporire ogni piatto e aggiungere un po’ di salute. I granulati di IoBoscoVivo infatti
sono perfetti per bilanciare l’apporto nutrizionale dei nostri pasti in modo facile e permetterci di trarre il meglio da ciò che mangiamo.

Basta infatti aggiungere l’insaporitore al tuo piatto preferito, cuocere 3 minuti e servire. Facilissimo!

Io ho scelto l’insaporitore Shiitake e semi di canapa per preparare i miei gyoza di ispirazione giapponese, ricchi di gusto e soprattutto di salute!

gyoza alle verdure e funghi shiitake
Stampa Pin

Gyoza alle verdure e funghi shiitake

I tradizionali ravioli giapponesi, con un delizioso ripieno di verdure miste e funghi shiitake di IoBoscoVivo
Portata Portata principale
Cucina Giapponese
Keyword shiitake, vegan
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 4

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g di farina 0
  • 95 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole o sesamo
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 1 bustina insaporitore IoBoscoVivo Shiitake e semi di canapa
  • 1/2 cavolo cinese o cavolo verza
  • 1 carota
  • 1 porro
  • un pezzo di radice di zenzero
  • 1 spicchio di aglio
  • sale
  • 2 cucchiai di salsa di soia

Istruzioni

  • In una ciotola riunisci la farina 0, il sale, l’olio di semi e l’acqua. Impasta per 5 minuti su un piano di lavoro o nella planetaria fino ad ottenere un panetto liscio e morbido (ma non appiccicoso). Copri e lascia riposare un’ora in frigorifero.
  • Lava e pulisci bene tutte le verdure, poi taglia a striscioline sottili lunghe 3-4 cm, tenendole separate. In un wok scalda l’olio e aggiungi lo zenzero grattugiato e l'aglio tritato, e fai rosolare per qualche minuto.
  • Aggiungi il porro affettato insieme a un pizzico di sale e ad un goccio di acqua. Cuoci 5minuti, poi unisci il cavolo tritato e le carote, e salta il tutto a fiamma viva per un paio di minuti, in modo che le verdure si insaporiscano ma restino croccanti.
  • Sfuma le verdure con salsa di soia a piacere, poi spegni la fiamma e aggiungi l'Insaporitore agli Shiitake e semi di canapa. Trasferisci il ripieno in una ciotola e lascia raffreddare.
  • Su un piano di lavoro leggermente infarinato stendete la pasta con un matterello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 1 mm. Forma dei dischi del diametro di 8-10 cm con un coppapasta o un bicchiere, elimina la pasta in eccesso e tienila da parte per impastarla e stenderla nuovamente in modo da formare altri dischi.
  • Farcisci ogni disco con un cucchiaino di ripieno di verdure, poi inumidisci i bordi con un goccio di acqua e chiudili dando la caratteristica forma dei ravioli giapponesi, formando delle pieghe lungo uno dei due bordi e pressandole bene all’altro bordo per sigillare il raviolo.
  • Scalda un cucchiaino di olio in una padella e adagia i ravioli. Cuocili sulla base fino a che saranno ben dorati. Poi versa una tazzina da caffè di acqua calda, copri con il coperchio, abbassa la fiamma e fai cuocere per 5 minuti.
  • Una volta pronti, cospargi i ravioli con un cucchiaio di Insaporitore Shiitake e semi di canapa e con un po' di semi di sesamo, poi servi, accompagnandoli con la salsa di soia.

Note

Conserva i gyoza avanzati un paio di giorni in frigorifero in un contenitore per alimenti chiuso con coperchio. Basterà scaldarli qualche minuto in padella.

Scopri anche le altre ricette del team #aproladispensaecucino, sempre preparate con i deliziosi Insaporitori IoBoscoVivo:

  • le polpette di polenta e funghi shiitake, preparate da Luisa di Tacchi&Pentole
  • la tartare di lenticchie con finta maionese di shiitake e nocciole, preparate da Monica di La Luna sul Cucchiaio

Correlati

Filed Under: per tutta la famiglia Tagged With: cucina giapponese, gyoza, senza latte, senza uova, shiitake, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Ultimi articoli

  • Pasta e ceci cremosissima
  • Crostatine Linzer con composta di frutti di bosco
  • Alimentazione e salute delle articolazioni

Il mio libro Semplicemente Green

semplicemente green

Tag

#aproladispensaecucino antispreco autoproduzione autunno banana biscotti carote cioccolato cocco colazione cucina naturale dai 6 mesi dalla dispensa estate inverno lievitazione naturale mandorle meat free monday mele meno plastica merenda Natale nocciole pane piatto unico piselli pomodori primavera primo piatto riso secondo senza glutine senza latte senza uova senza zucchero snack sostenibilità svezzamento naturale torta salata vegan vegetariano zenzero zero waste zucca zucchine

racconti di viaggio green ed ecosostenibile

Un ricettario free per te!

Istanti

good_food_lab

Cristina Mauri - GREEN FOOD 🌱
Con questo caldo è bene svuotare la dispensa e fa Con questo caldo è bene svuotare la dispensa e far fuori tutti i rimasugli di cereali soffiati e croccanti. 

Ancora meglio per preparare una bella merenda fresca e golosa: la torta di cereali e cioccolato, una delle ricette di Semplicemente Green, il mio libro di cucina sostenibile per tutta la famiglia per @red_edizioni 

Conservala in frigo, già tagliata a fette o cubotti, e servila con gelato/panna montata veg/alternativa vegetale allo yogurt e tanta frutta di stagione.
.
.
.
#goodfoodlab #semplicementegreen #plantbased #sanamerenda
Mini burger di melanzane! Sono perfetti per una ce Mini burger di melanzane! Sono perfetti per una cenetta light, insieme a un’insalata fresca e pomodorini maturi. Ma chi sono io per impedirti di metterli in un bel panino? 

Ecco come prepararli:
- 2 melanzane tonde
- 250 g di fagioli borlotti lessati
- 2/3 pomodori secchi
- 50 g circa di pangrattato integrale
- peperoncino in polvere
- menta essiccata
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Pulisci le melanzane, tagliale a cubetti e sistemale in un colino con un pugno di sale grosso. Fai riposare 1 h per eliminare parte dell'acqua di vegetazione.
Scalda un cucchiaio di olio in una padella e cuoci le melanzane per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Versa 2/3 delle melanzane cotte nel frullatore, unisci i fagioli borlotti e i pomodori secchi e frulla per ottenere un impasto. Aggiungi il resto delle melanzane, il peperoncino, pangrattato (potrebbe servirne di più o di meno a seconda del grado di umidità del tuo impasto) e menta essiccata e mescola bene.
Forma i burger e disponili su una teglia con carta forno. Spennella con poco olio e cuoci in forno a 180° per 20 min.
.
.
.
#goodfoodlab #plantbased #dispensavegetale #burgerdimelanzane #fagioli #semplicementegreen
Sono sicura che diventerà una delle tue ricette p Sono sicura che diventerà una delle tue ricette preferite dell’estate: la crema di pomodori arrostiti. Si prepara in pochi passaggi ed è squisita sia tiepida che fresca.

La ricetta è nel mio libro Semplicemente Green, edito da @red_edizioni e ha un trucco per renderla davvero irresistibile, ma te ne regalo una versione semplificata da provare subito!

Cosa serve:
- 1 kg pomodori anche di qualità mista
- 1 cipolla/cipollotto
- uno spicchio aglio
- 250 ml di brodo vegetale
- basilico
- crostini di pane
- sale e pepe
- olio extravergine di oliva

Lava i pomodori, tagliali in parti e versali in una teglia. Aggiungi la cipolla tagliata a spicchi e l’aglio privato del germoglio, poi condisci con olio extravergine, sale e pepe e cuoci in forno caldo a 220º per 40 minuti.
Versa il tutto nel boccale del frullatore, aggiungi basilico e/o altre erbe aromatiche e frulla. Unisci il brodo, poco alla volta per regolare la consistenza a seconda del tuo gusto, poi regola di sale.
Servi con olio extravergine, basilico, yogurt vegetale e crostini di pane.
.
.
.
#goodfoodlab #semplicementegreen #cremadipomodori #plantbased
I miei bambini lo chiamano “il burger di Hulk” I miei bambini lo chiamano “il burger di Hulk” per il loro colore. In effetti è un piatto ricco di proteine, veloce da preparare e gustosissimo: con pane integrale, verdure di stagione e una salsina è perfetto per la nostra “serata burger” - e anche per celebrare #burgerday insieme a tuttə lə amicə di #apranzounpaninovegano

Scopri le ricette di
Martina @martina.vegancucinafelice 
Veronica @alegallybrunette 
Michi @run_veg 

La ricetta del green burger è una delle mie preferite del mio libro Semplicemente Green, ti lascio qui come preparare questo meraviglioso burger - da completare come preferisci!
- 200 g di piselli
- 200 g di edamame
- 1 cipolla
- 25 g di tahin
- 25 g di semi di girasole 
- uno spicchio di aglio
- pangrattato
- olio extravergine d’oliva 

Fai lessare edamame e piselli in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scola e lascia intiepidire. 
Frulla grossolanamente i semi di girasole. Versa nel boccale del mixer la cipolla, lo spicchio di aglio privato del germoglio, i piselli e gli edamame e avvia per formare un composto non troppo omogeneo. Aggiungi i semi di girasole, il tahin e regola di sale. Poi unisci pangrattato per creare un impasto non troppo appiccicoso.
Forma i burger con l'aiuto di un coppapasta. Puoi disporli su una teglia coperta di carta forno, spennellarli leggermente di olio e farli cuocere a 200° per circa 15 minuti, oppure cuocerli direttamente in padella, in poco olio extravergine.
.
.
.
#goodfoodlab #plantbased #semplicementegreen
La cucina è uno dei luoghi in cui spesso si espri La cucina è uno dei luoghi in cui spesso si esprime la dicotomia tra tradizione e innovazione. Ma una tradizione è viva solo se mette in discussione ciò che va preservato e ciò che va abbandonato. Sei d'accordo?

Questa creazione - Uovo in camicia su fonduta, patata, nocciole e cacao - si chiama "La Storia del Birichin così com'era 29 anni fa": è nato nel marzo 1993, quando L'Birichin ha aperto nel centro di Torino, e da allora non è mai cambiato. Un delizioso esempio di come innovazione diventa tradizione - e per fortuna resta invariata nel tempo!

Io l'ho preparato insieme allo chef Nicola Batavia, la scorsa settimana: l'uovo - rigorosamente in camicia - è appoggiato su una base di patata schiacciata a mano e condita con olio e sale, su un letto di fonduta di montasio. A completare, nocciole piemontesi e cacao. 

A cambiare, di anno in anno, è il piatto in cui viene servito.

Tradizione o innovazione? Nel dubbio, non vedo l'ora di assaggiarlo di nuovo!

p.s. domani lo chef festeggia i 29 anni con una cena davvero speciale. Prima del compleanno a cifra tonda... metti questo piatto nella tua "to-do-eat"!
.
.
.
#goodfoodlab #vegetariano #vegetarianfood #gourmetfood
Crocchette, polpette e nuggets sono sempre nella t Crocchette, polpette e nuggets sono sempre nella top 5 delle ricette che i miei bimbi mi chiedono di preparare. Sono facili da fare e aiutano a mangiare vegetale con gusto. Tra i miei preferiti? I FALAFEL DI BROCCOLI!

Li trovi nel mio libro Semplicemente Green, dove ho raccolto più di 80 ricette - alcune già pubblicate, la maggior parte inedite - tutte riviste in una chiave nuova, con vari livelli di complessità da quello base, adatto ai bambini, all'upgrade perfetto per gli adulti (o per i piccoli curiosi).

E ci sono anche tantissimi consigli su come fare una spesa più consapevole, ridurre i rifiuti al supermercato, fare il menù settimanale, organizzare la cucina, sfruttare freezer, frigo e dispensa, far mangiare più verdura ai bambini.

Ma torniamo ai falafel: che dici, preparo una teglia in più?

🍽 piatto: @weissestal Tile
.
.
.
#goodfoodlab @red_edizioni #plantbased #falafel #cucinavegetale #semplicementegreen😍❤️
Preparo questo cake salato almeno una volta al mes Preparo questo cake salato almeno una volta al mese, perché oltre a essere delizioso è un ottimo svuota frigo, perfetto per dare una nuova veste alle verdure grigliate, lessate o cotte al forno che sono avanzate dal giorno prima.

La ricetta è nel mio libro Semplicemente Green, edito da @red_edizioni - lo hai già provato?

Lascio qui l'impasto base, da arricchire come preferisci:
- 200 g farina di mais 
- 100 g farina di farro 
- 16 g lievito in polvere 
- 250 ml latte vegetale non zuccherato
- 3 uova bio
- 70 ml olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- 350 g di verdure cotte
In una ciotola, sbatti leggermente le uova con il latte vegetale e l’olio. Regola di sale.
Aggiungi la farina di farro setacciata con il lievito, la farina di mais, sale e pepe e mescola con un cucchiaio di legno, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Unisci le verdure. Versa l’impasto nello stampo da plumcake foderato di carta forno e inforna subito.
Fai cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti.

Non perderti la versione contenuta nel libro, con un upgrade delizioso!
.
.
.
#goodfoodlab #semplicementegreen #vegetarian #cucinasostenibile #antispreco #zerowaste
Al fast food, noi preferiamo sempre… il fast goo Al fast food, noi preferiamo sempre… il fast good! Come questo burger 100% vegetale, e a dir poco de-li-zio-so.

Si tratta del mio VEGGIE BURGER base, ecco le dosi per 2 panini:
- 150 g circa di fagioli (tondini, cannellini o borlotti)
- 50 g di riso originario semintegrale lessato e scolato
- 20 g di fiocchi d'avena grandi
- 1 cucchiaio di pangrattato circa (per regolare la consistenza)
- 1 cucchiaio di salsa teriyaki (in alternativa: salsa di soia)
- 1 cucchiaino di olio extra vergine
- sale
Riunisci tutti gli ingredienti tranne l'olio in un blender. Lavora per pochi secondi usando il tasto "pulse" per far amalgamare ma ottenere un composto granuloso e non omogeneo. Regola la consistenza aggiungendo pangrattato (se troppo morbido) o mezzo cucchiaino di salsa di soia (se troppo compatto).
Lascia riposare in frigo almeno 15 minuti.
Dividi il composto in due porzioni e forma il burger aiutandoti con un coppapasta.
Spennella con olio e cuoci il burger in padella oppure in forno a 200° per 15 minuti (girandoli a metà cottura).

Componi il panino con: pane semintegrale, rucola, burger, mayo vegana, funghi champignon affettati e saltati in padella con poco olio, cavolo rosso marinato (o sauerkraut).
.
.
.
#goodfoodlab #plantbased #veggieburger #buonoechefabene #semplicementegreen
Già in cucina, alle prese con i preparativi? Per Già in cucina, alle prese con i preparativi? Per noi sarà un weekend tra pranzi in famiglia, amici da abbracciare e passeggiate in riva al mare.

Qualunque cosa ti aspetti… eat veggies! Lo dice anche la mia t-shirt 😎

Ci sono così tante alternative gustose e a base vegetale, che fanno bene a noi e al pianeta - e che evitano tanta sofferenza inutile.

Trovi tante idee nel mio libro Semplicemente Green per @red_edizioni come queste lasagne vegetariane. 

La ricetta è facilissima: fai saltare in padella con poco olio le verdure di stagione tagliate a tocchetti, e completa gli strati con besciamella fatta con latte di avena. Un passaggio in forno per una bella crosticina et voilà! E nemmeno a dirlo, il giorno dopo sono ancora più buone!

Quale ricetta green porterai in tavola in questi giorni?
.
.
.
Foto: @blessedbrands.studio 

#goodfoodlab #semplicementegreen #plantbased #cucinavegetale #cucinasostenibile
Carica di più... Seguire Instagram

Torna alla home

Privacy policy

Privacy Policy

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2022 · Brunch Pro Theme by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA