• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

12 Aprile 2020

Hot cross buns vegan al cacao

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Erano anni che volevo preparare gli hot cross buns – panini dolci e speziati, tipici del Regno Unito, tradizionalmente mangiati durante il venerdì santo. Non si tratta di una ricetta particolarmente lunga da fare, né complessa, ma in genere durante le vacanze di Pasqua ci concediamo una piccola vacanza, per cui non c’è mai stato il tempo né l’occasione per sfornarli.

Quest’anno, invece, a causa della emergenza sanitaria che stiamo vivendo, il tempo c’è stato eccome. Il tempo di studiare la ricetta, preparare l’impasto, coccolarne la lievitazione e dare la forma agli hot cross buns, aggiungendo la tipica croce sulla superficie.

hot cross buns
Hot cross buns dopo l’ultima lievitazione.

“Anche nel condiviso divieto di spostarsi, si sta compiendo un viaggio. Si sta dentro un avvento, si va in un tempo nuovo”
Erri de Luca

È davvero un tempo nuovo, questo. Ma sono sicura che possiamo trovare un senso, e un po’ di felicità, anche in questi giorni strani.

Nel frattempo, impasto. E ho scelto gli hot cross buns non a caso. Questi panini, da tradizione, segnano la fine della quaresima e sono circondati anche da una serie di superstizioni. Senza dubbio, sono ricchi di simboli cristiani, a cominciare dalla croce che ne decora la superficie – preparata con un impasto di acqua e farina.

Rispetto alla ricetta originale – che prevede l’uso di prodotti caseari – ho voluto rendere gli hot cross buns 100% vegetali. Ho sostituito il latte con del latte vegetale – puoi usare quello che preferisci, anche se io ne suggerisco uno con gusto non troppo marcato, come avena, riso o mandorla. Invece del burro ho preferito usare olio extravergine di oliva, riducendone leggermente la quantità e usando un olio molto delicato. E ovviamente, niente uova.

In più, ho fatto una aggiunta golosa: il cacao. Escono delle brioche morbidissime e profumate, rese ancora più buone grazie alle gocce di cioccolato – a se preferisci restare vicina alla tradizione, puoi usare le uvette presenti anche nella versione tipica inglese.

hot cross buns al cacao

>> se cerchi altri dolcetti da fare per Pasqua, leggi anche la ricetta dei muffin vegan alle carote, e scarica i topper a tema

Stampa Pin

Hot cross buns al cacao

I classici dolcetti della tradizione anglosassone rivisitati, con un impasto al cacao e gocce di cioccolato fondente
Portata Dolci
Cucina Inglese
Keyword cioccolato, lievitati, Pasqua
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Porzioni 9 panini

Equipment

  • Impastatrice (facoltativo)
  • Forno

Ingredienti

  • 360 g di farina 0
  • 15 g di cacao in polvere
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1/2 cucchiaino di vaniglia
  • 8 g di lievito di birra fresco (oppure 1 cucchiaino secco)
  • un pizzico di sale
  • 50 g di olio di oliva delicato
  • 220 g di latte vegetale
  • 150 g di gocce di cioccolato (nella versione originale: uvette)

Per le croci

  • 50 g di farina
  • 60 ml circa di acqua

Istruzioni

  • In una ciotola, setacciare farina e cacao. Aggiungere zucchero, le spezie e un pizzico di sale. Sciogliere il lievito nel latte e versarlo nella ciotola, iniziando a impastare. Aggiungere poi a filo l’olio, impastando con forza per incordare l’impasto. Proseguire, a mano o con la planetaria (gancio) fino a ottenere un impasto morbido ed elastico (circa 10 minuti).
  • Fornare una palla e lasciare riposare coperto fino al raddoppio.
  • Riprendere l’impasto, rovesciarlo sulla spianatoia e sgonfiarlo leggermente. Aggiungere le gocce di cioccolato e fare due giri di pieghe a portafoglio per distribuirle nell’impasto. Poi dividerlo in 9 parti (io l’ho prima pesato e poi fatto le pezzature per avere panini uguali).
  • Formare i panini pirlando bene l’impasto sotto, e disporli in una teglia quadrata leggermente unta, con la chiusura sotto e distanziati tra loro.
  • Coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio.
  • Nel frattempo, mescolare acqua e farina per le croci, mettere il composto in un sac a poche e disegnare le croci sui panini lievitati.
  • Cuocere in forno caldo, a 200º, per circa 25 minuti.
  • Sono buonissimi ancora tiepidi!
hot cross buns

Correlati

Filed Under: cucinare green, dolci Tagged With: lievitati dolci, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA