Che sia dolce o salato, il brunch ha conquistato anche le nostre tavole, e da momento conviviale della upper class inglese del XXIX secolo, è diventato una moda globale. Il suo nome nasce dalla fusione di due termini inglesi, breakfast e lunch, ovvero un mix di colazione e pranzo.
Il brunch trae origine dalle abitudini dell’aristocrazia inglese, quando i nobili tornavano dalle battute di caccia affamati e desideravano qualcosa di appagante, ma che allo stesso tempo creasse un clima di convivialità. Così venivano servite delle portate a buffet, dove ognuno poteva servirsi da sé. Presto il brunch arriva oltreoceano, attraendo i giovani rampolli americani e diventando ben presto un vero e proprio momento glamour.

Ormai il brunch è una tradizione americana consolidata, soprattutto per chi nel weekend si sveglia troppo tardi per colazione ma non abbastanza per poter già pranzare. Oggi il brunch scandisce il weekend di ogni newyorkese, a metà mattinata qualsiasi locale a New York propone la sua versione.
Ma come preparare un brunch per tutta la famiglia, e in poco tempo? Ci sono tanti piatti deliziosi da gustare in compagnia: per qualche idea originale e realizzare dei menù deliziosi si può prendere spunto dai prodotti Mulino Bianco. Ecco cinque idee semplici da portare in tavola per un brunch perfetto.
Muffin dolci e salati
In un tipico brunch americano che si rispetti non possono certo mancare i muffin con i mirtilli. Per variare un po’ sul tema, prova i muffin banana e sesamo oppure i muffin al cioccolatode, semplici e 100% vegetali. Un’idea sfiziosa che piace a tutti sono i muffin salati: soffici, deliziosi e molto facili da realizzare. Basta preparare un impasto senza zucchero e aggiungere verdure saltate, semi o il tuo formaggio preferito, per una versione vegetariana. Sono perfetti anche per un pasto fuori casa, perché si mangiano freddi.
Brioche salata
La brioche salata è una pasta lievitata morbida e saporita, perfetta per ogni occasione. Preparata utilizzando l’olio al posto del burro, la brioche viene riempita con salse e formaggi. Un’idea perfetta per un aperitivo con gli amici è il danubio salato, una brioche tipica napoletana da condividere, magari da servire insieme a sottaceti o verdure in agrodolce.
Pancake con sciroppo d’acero
I pancake sono frittelle dolci o salate, tipiche della colazione americana e sono la vera star di un brunch perfetto! Sono tradizionalmente serviti con sciroppo d’acero, un dolcificante naturale che ha la stessa consistenza del miele ma che deriva dalla linfa dell’acero canadese. Ma in alternativa si possono servire con cioccolato o crema di nocciole.
Se vuoi provare dei pancakes soffici e preparati con ingredienti vegetali, prova i pancake alla banana, profumati e naturalmente dolci. Oppure, prepara queste crepes verdi per stupire i tuoi ospiti e offrire una versione salata di questo classico dei brunch.
French toast
Il French toast, a dispetto del suo nome, è originario dell’America – “vero” French Toast nasce in una piccola taverna ad Albany, capitale dello stato di New York, nel 1724. È uno dei primi tentativi di non sprecare nulla e di utilizzare in modo creativo uno dei beni più poveri e più comuni: il pane.
Si tratta, infatti, di fette di pane raffermo “intinte” in una pastella di uova, latte e zucchero e successivamente fritte nel burro. È perfetto per il brunch, ma anche per la colazione, servito con frutta, marmellata o crema alla nocciola. Un ottimo modo per usare il pane avanzato, scopri gli altri nel mio articolo!

Waffle
I waffle sono dolci a forma di nido d’ape con un interno morbido e un esterno croccante, popolari in tutta Europa. Nati in Belgio, si sono diffusi nel nord Europa, soprattutto in Francia, per poi arrivare negli Stati Uniti. L’impasto è composto da uova, zucchero, farina e latte con l’aggiunta di una piccola quantità di lievito solubile e viene cotto in una speciale piastra per waffle, che gli conferisce una consistenza spugnosa e leggermente caramellata.
I waffle sono un dessert delizioso perché possono essere conditi con qualsiasi tipo di farcitura. Spolverizzali con un po’ di zucchero a velo e servi dopo aver farcito con la composta di frutti di bosco, oppure con sciroppo d’acero o crema spalmabile.
Lascia un commento