Sembra quasi banale parlare di acqua, eppure è un elemento fondamentale ad ogni livello: elimina le tossine, combatte la ritenzione idrica, migliora la digestione e mantiene i tessuti tonici ed idratati, contribuendo al loro corretto funzionamento.
Durante la gravidanza, la quantità d’acqua contenuta nel corpo materno aumenta in modo considerevole: l’acqua è infatti necessaria per formare e permettere il ricambio del liquido amniotico, sostenere l’incremento del sangue materno e ovviare ad alcuni fastidi tipici della gestazione, per esempio contrastare la stitichezza o prevenire infezioni delle vie urinarie.
Le cellule del corpo materno immagazzinano liquidi per permettere a tessuti ed organi di ingrandirsi, mentre il volume del sangue materno si incrementa grazie alla sua maggior diluizione (per questo motivo durante la gravidanza il valore dell’ematocrito, che misura il grado di densità del sangue, diminuisce), permettendo così la circolazione di quantità maggiori di sangue, necessarie per nutrire il feto.
Anche dopo il parto, durante l’allattamento, è indispensabile assicurarsi di bere abbastanza liquidi per reidratarsi e sostenere la produzione di latte materno: la mamma produce infatti circa 750 ml al giorno di latte, che è costituito da acqua per l’85% .
Quanto bere durante il giorno?
La quantità corretta da bere è di 1,5 litri d’acqua al giorno, che corrisponde a circa 6-8 bicchieri distribuiti durante l’arco della giornata, ma come già spiegato sopra, in gravidanza il fabbisogno aumenta di almeno mezzo litro in più al giorno, e di un litro durante l’allattamento.
Gli ultimi mesi della mia prima gravidanza li ho trascorsi d’estate, e complici il caldo e l’abbondanza di frutta fresca e ricca di acqua, tra centrifughe e ghiaccioli homemade non è stato difficile aumentare il mio consumo di liquidi. In questi mesi invernali, invece, non riesco a bere molto nel corso della giornata: porto sempre con me una bottiglietta e mi costringo a sorseggiare ogni tanto, ma succede anche che me ne “dimentichi”, limitandomi all’acqua durante i pasti.
È un’abitudine sbagliatissima quella di bere poco, lo so: lo è nella vita di tutti i giorni e specialmente in gravidanza, ed è anche un’abitudine abbastanza diffusa. Proprio per questo ho elaborato delle piccole “strategie” per invogliare a consumare più liquidi durante il giorno.
Infused water
Conosciute meglio come detox water, sono acque aromatizzate con frutta, verdura e spezie, semplicissime da preparare e molto sane: l’acqua, oltre ad acquisire un sapore gradevole e fruttato, assorbe anche le sostanze nutritive della frutta e della verdura lasciate in infusione.
Basta lavare bene gli ingredienti – preferibilmente da agricoltura biologica – tagliarli a pezzi e lasciarli (qualche ora o una notte intera) in una bottiglia dal collo largo o una brocca di acqua fresca o a temperatura ambiente. Per aiutare il processo di infusione, in genere schiaccio leggermente la frutta con un cucchiaio di legno, e spremo un po’ le fette di agrumi utilizzati.
Dopo il riposo, l’acqua aromatizzata è pronta: filtrala in un colino e consumala durante il giorno, per non perdere i benefici di vitamine, minerali e altre sostanze nutritive che frutta e verdura avranno rilasciato. Puoi offrirla anche al tuo bambino: spesso anche Leo ha meno voglia di bere acqua, e piuttosto che fargli consumare succhi di frutta, gli faccio assaggiare le mie infused water, regalandogli benefici e nuovi sapori.
Ecco qualche indicazione per preparare le infused water che ultimamente consumo di più, ovviamente legate ai prodotti disponibili in questa stagione.
Infused water digestiva
È un’acqua aromatizzata ricca di benefici per lo stomaco: aiuta la digestione, per la presenza del limone e dei suoi oli essenziali, e ha un’azione antinausea grazie allo zenzero. Raccomando, come sempre faccio, di usare limoni provenienti da agricoltura biologica, gli unici la cui buccia può essere commestibile. Stesso discorso per lo zenzero: quello di provenienza cinese e non biologico rischia di essere fortemente contaminato da metalli pesanti e pesticidi altamente tossici.
Per un litro di acqua:
1 mela tagliata a spicchi
1 limone
un pezzetto di radice di zenzero (circa 2 cm)
Infused water rilassante
Ha un’azione calmante, rilassante ed equilibratrice, grazie al finocchio e alle foglie di melissa. Per un gusto più rinfrescante, si può sostituire l’arancia con un limone.
Per un litro di acqua:
1/2 finocchio
1 arancia
qualche foglia di melissa fresca
Infused water vitaminica
Questa acqua aromatizzata è un concentrato di vitamine A e C, ed è perfetta per stimolare il sistema immunitario. La cannella è un buon rimedio naturale contro il raffreddore, è antimicrobica e contiene dei particolari polifenoli che aiutano a mantenere bassi i livelli di glucosio nel sangue.
Per un litro di acqua:
1 arancia
1 carota
1/2 limone
un bastoncino di cannella
Infused water energizzante
Si tratta di un’acqua dal gusto dolce ma deciso. Le fragole aiutano a ridurre la ritenzione idrica, mentre i mirtilli purificano le vie urinarie e aiutano la circolazione. Il peperoncino fresco gli conferisce un sapore lievemente piccante, che si abbina benissimo alla dolcezza rilasciata dalle fragole, e in più, essendo un vasodilatatore, migliora la circolazione sanguigna, l’ossigenazione del sangue e ha proprietà antinfiammatorie.
Per un litro di acqua:
1 kiwi
5 fragole
una manciata di mirtilli
1/2 peperoncino fresco, o un pizzico di peperoncino secco
Lascia un commento