• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

2 Settembre 2020

Involtini vietnamiti con tofu e verdure crude

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Vedo gli involtini vietnamiti un po’ come l’alternativa gustosa e divertente – ma volendo anche un po’ chic – alla “solita insalata”. Li hai mai provati?Sono conosciuti anche come spring rolls, ma a differenza di quelli cinesi si consumano crudi e non fritti.

Credimi, sono più facili da fare di quello che sembra (basta solo un po’ di esercizio, ovvero ne fai una decina bruttarelli, poi quando ci prendi la mano escono benissimo) e soprattutto li puoi personalizzare in base alle verdure che hai a casa.

involtini vietnamiti

Come preparare degli involtini vietnamiti perfetti

Se non hai mai preparato questo tipo di involtini ti potrà sembrare un po’ complicato, ma in realtà basta davvero prenderci un po’ la mano!

Inizia immergendo le cialde di carta di riso, una alla volta, per 2 secondi in acqua tiepida. Non devono ammorbidirsi subito! Poi appoggiale su un tagliere (meglio se di legno) e inizia a farcirle. Nel tempo in cui appoggerai tutti gli ingredienti la cialda di riso si sarà inumidita e l’involtino sarà pronto da arrotolare.

Non ammollare troppo la cialda di carta di riso in acqua, bastano davvero pochissimi secondi per lato! Se la inumidisci troppo, non riuscirai ad arrotolare correttamente gli involtini vietnamiti perché la cialda si sfalderà completamente.

Importante: prepara in anticipo tutti gli ingredienti. Puoi tagliare il tofu (o il tempeh, per esempio) così come pulire tutte le altre verdure e sistemarle su un vassoio, pronti per usarli.

Non c’è una ricetta tradizionale univoca, ma gli involtini vietnamiti che piacciono a me contengono verdure crude affettate sottilmente – carote, daikon, cavolo cappuccio e altri ortaggi di stagione – e tofu. Ci andrebbero anche gli spaghetti di riso… ma mi sono accorta di non averne in dispensa, per cui questa volta ho fatto a meno.

involtini vietnamiti

Puoi servire i tuoi involtini vietnamiti già tagliati a metà – mi piace perché trovo sia molto più facile consumarli! Ma ricordati di tenerli distanziati prima di servirli, o di usare delle foglie di insalata per separarli, perchè tendono ad appiccicarsi l’un l’altro.

A me piace accompagnarli da un po’ di tamari, ma se preferisci puoi preparare la salsa tradizionale con cui vengono serviti, a base di burro di arachidi. Ti serviranno: 2 cucchiai di burro di arachidi da sciogliere in un mestolo di brodo, olio, sale e pepe nero, e se disponibile due cucchiai di salsa Hoisin (una salsa tipica della cucina cinese a base di salsa di soia, aglio, zenzero e arachidi). La mia amica Anna di Lennesimoblog invece serve i suoi involtini vegetariani con un pesto di anacardi e rucola.

involtini vietnamiti
Stampa Pin

Involtini vietnamiti

Una alternativa gustosa e divertente alla "solita insalata": gli involtini vietnamiti – conosciuti anche come spring rolls, ma che a differenza di quelli cinesi si consumano crudi e non fritti.
Portata Portata principale
Cucina Orientale
Keyword carota, involtini, tofu
Preparazione 30 minuti
Cottura 5 minuti
Porzioni 15 involtini

Ingredienti

  • 15 fogli di carta di riso
  • 1 fetta di cavolo cappuccio viola
  • 2 carote
  • 1 peperone rosso
  • lattuga baby
  • 2 panetti di tofu affumicato
  • salsa di soia
  • semi di sesamo
  • olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • In una padella scalda un cucchiaio di olio extravergine e fai rosolare il tofu su tutti i lati. Taglialo a strisce.
  • Pulisci le verdure e tagliale a bastoncini o strisce della stessa lunghezza del tofu. Prepara tutti gli ingredienti a portata di mano.
  • Versa poca acqua in un piatto fondo abbastanza largo, poi immergi una cialda di riso per pochi secondi, da entrambe i lati, e appoggiala su un tagliere umido o un piatto pulito.
  • Disponi subito gli ingredienti sulla cialda di riso, con rapidità: piano piano la cialda si inumidirà e poi sarà più difficile lavorarla.
    Partendo dal lato basso, arrotola l’involtino verso l'alto, stringendo gli ingredienti quanto serve. Verso la metà della cialda, ripiega i lembi laterali verso l’interno, poi continua ad arrotolare fino a chiudere. Disponi gli involtini pronti su un vassoio, distanziati tra loro (tendono ad appiccicarsi).
  • Servi gli involtini tagliati a metà, con salsa di soia e sesamo.

Trovi questa ricetta – insieme a tante altre – in un bellissimo menù per la rubrica mensile #unpopiùgreeninsieme di Elena. Leggi qui il suo articolo.

Correlati

Filed Under: cucinare green, piatti unici Tagged With: dal mondo, estate, tofu

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA