• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

8 Luglio 2016

Irresistibile granola al cocco

Ebbene, lo ammetto: per me la granola è irresistibile. Sono capace di sgranocchiarne un’intera tazza davanti a un film, o mentre sfoglio una rivista… e ora anche Leo mi aiuta nell’impresa, quando ci mettiamo nel nostro book corner a leggere. Così adesso la granola la preparo a casa, la mattina presto, nei ritagli di tempo dei riposini di Ludovico.

exp_granola cocco-4

Questa granola al cocco è una delle mie preferite, semplicissima e sana. Ci vogliono pochi minuti per prepararla, e la pazienza di attendere che il calore del forno trasformi il composto di fiocchi d’avena, cocco e mandorle in pepite dorate e croccanti. La prima volta ho usato del cocco grattugiato, ma ho scovato in un supermercato della zona una confezione di cocco a scaglie, e devo ammettere che con i pezzetti di cocco più grandi il risultato è incredibilmente più buono.

Adoro la granola al cocco tuffata nel latte di mandorla, o nello yogurt della mattina, arricchita da un po’ di frutta disidratata, oppure sopra a una coppetta di gelato alla vaniglia: è croccantissima e soprattutto ricca di fibre e grassi buoni.

exp_granola cocco-5

Granola al cocco
100 gr di fiocchi d’avena
80 gr di mandorle a lamella
50 gr di cocco a scaglie
50 ml di sciroppo d’agave (o d’acero per un sapore più intenso)
30 ml di olio di cocco
un bel pizzico di fleur de sel

In una ciotola, mescola i fiocchi d’avena con le mandorle, il cocco a scaglie e il sale.
Versa l’olio di cocco e lo sciroppo d’agave in un piccolo pentolino, e scalda a fuoco medio per un paio di minuti, mescolando fino ad amalgamare bene. Poi, uniscili agli ingredienti secchi e mescola bene affinché tutti i fiocchi d’avena, il cocco e le mandorle siano uniformemente coperti dal mix di olio e sciroppo.
Sistema il tutto in una teglia coperta da un foglio di carta da forno, formando uno strato abbastanza omogeneo.
Cuoci in forno caldo a 180° per circa 25 minuti. Per garantire una cottura uniforme, puoi ruotare la teglia dopo una decina di minuti, senza mescolare la granola.
Quando la granola è dorata e fragrante, estrai la teglia dal forno e lascia raffreddare. Poi riponi la granola al cocco in un vaso di vetro con coperchio, aggiungendo a piacere della frutta secca (bacche di goji o cranberries disidratati, per esempio).
La granola al cocco si conserva per circa 2 settimane a temperatura ambiente.

Correlati

Filed Under: colazione, cucinare green Tagged With: colazione, granola, senza zucchero, vegan

Reader Interactions

Comments

  1. Lisa says

    11 Aprile 2017 at 14:16

    Davvero irresistibile! Non l’ avevo mai fatta .. e adesso penso che non ne farò più a meno!Grazie!

    Rispondi
    • cristina says

      14 Aprile 2017 at 9:38

      Grazie Lisa, sono felice! Sto sperimentando un’altra granola deliziosa, e delle barrette perfette per i picnic di primavera… stay tuned!

      Rispondi
  2. Mariacristina says

    18 Maggio 2018 at 10:49

    Posso sostituire lo sciroppo d’acero con il miele? se si nelle stesse quantità? Grazie

    Rispondi
    • cristina says

      18 Maggio 2018 at 21:36

      Non ho mai provato, in genere non cuocio mai il miele – lo consumiamo raw, al massimo sciolto in un po’ di latte veg – ma credo proprio che tu possa utilizzarlo 1:1, così come uno sciroppo di riso o grano. Scegli magari un miele fluido, e dal sapore leggero (acacia, millefiori). Se provi, fammi sapere com’è :-)

      Rispondi

Trackbacks

  1. Regali golosi: granola di Natale - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    20 Dicembre 2016 alle 16:36

    […] sano. Beh, noi la granola la sgranocchieremmo praticamente sempre… A Leo piace molto la granola al cocco, croccante e davvero irresistibile, oppure una versione più semplice arricchita da pepite di […]

    Rispondi
  2. Ghiaccioli fragola e mela per #atuttafrutta - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    9 Giugno 2017 alle 17:27

    […] merenda, easy e colorata, è la classica macedonia, che può essere integrata da un po’ di granola fatta in casa o qualche biscotto ricco di fibre. L’importante è non aggiungere mai zucchero alla […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA