• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

1 Settembre 2020

Kaiserschmarren ai mirtilli neri

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Si dice che i ricordi legati a un profumo o un sapore sono quelli più profondi e radicati nel nostro inconscio. E per me, i Kaiserschmarren sono senza dubbio tra i primi dieci!

Letteralmente, la parola Kaiserschmarren si traduce in frittata dolce
dell’Imperatore. Nonostante il nome, non si tratta di un piatto regale o difficile da preparare, anzi. È un dolce semplice, tipico della cucina altoatesina: una specie di grosso pancake tagliato a pezzi e spolverato con zucchero a velo.

Questa frittata dolce è una ricetta che mi riporta subito in montagna, tra il profumo dei boschi e i colori intensi dei cieli delle Dolomiti, nelle lunghe passeggiate in cui ogni estate ci trascinava nostro padre. Uscivamo presto la mattina, scarponcini, borraccia e zainetto in spalla, consapevoli che la salita sarebbe stata dura. Ma sapevamo anche che dopo la fatica, nei rifugi ci aspettava questa ricetta per premiarci e ricaricarci di energia!

Quella dei Kaiserschmarren è davvero una ricetta genuina, realizzata con pochi ingredienti da dispensa – farina, latte e uova – e l’immancabile salsa ai mirtilli freschi, che spesso viene sostituita con una composta. Ma insieme a Pur Südtirol e Alpe Pragas ho voluto concedermi una piccola licenza poetica, e stravolgere un po’ questo dolce così iconico.

kaiserschmarren ai mirtilli neri

Pur Südtirol, piacere regionale e sostenibile

I miei Kaiserschmarren interpretano le tradizioni e i sapori dell’Alto Adige in un modo tutto nuovo. Ma per esprimere al meglio una cucina come quella altoatesina, bisogna partire dagli ingredienti giusti. E so esattamente dove trovarli: da Pur Südtirol, il mercato dei sapori dell’Alto Adige.

In Alto Adige si trovano 5 mercati dei sapori Pur (Merano, Bolzano, Brunico, Lana e Bressanone, l’ultimo aperto nel 2019). Ma per azzerare le distanze, Pur Südtirol ha anche una boutique online dove scegliere tra oltre 2200 prodotti, selezionati con cura tra i migliori produttori della regione.

Pur Südtirol sostiene le piccole realtà, contribuisce allo sviluppo della regione e ne valorizza la preziosa tradizione e il suo legame con la natura che lo circonda. Ed è una comunità basata sui valori, in primis della sostenibilità.

L’impegno di Pur Südtirol si traduce in tantissime buone pratiche ecofriendly, soprattutto per quanto riguarda le spedizioni, che hanno un costo anche per l’ambiente. Pur Südtirol sceglie materiali recuperati o a basso impatto, come gli ex cartoni dei vini, usati per proteggere i prodotti più fragili, o la lana vergine riciclata utilizzata per mantenere i prodotti freschi alla temperatura necessaria alla loro conservazione.

Tra le eccellenze dell’Alto Adige presenti sul sito di Pur Südtirol spicca senza dubbio Alpe Pragas, una piccola azienda a conduzione familiare, fondata da Stefan Gruber nell’incantevole Braies, in val Pusteria. Un’azienda immersa nella natura ma con un obiettivo fantastico: diventare totalmente ecosostenibile e produrre nel massimo rispetto dell’ambiente, raggiungendo la compensazione neutrale di CO2. Per questo, entro il 2027 nascerà Alpe Pragas eco-manufactory.

La passione di Alpe Pragas per la natura si traduce nella lavorazione della frutta di prima scelta, creando prodotti di altissima qualità. Il che significa produrre senza additivi artificiali, aromi, coloranti e conservanti, e con una lavorazione delicata e innovativa.

Ma torniamo ai Kaiserschmarren. La mia ispirazione per la ricetta arriva da una delle specialità di Alpe Pragas: lo smoothie ai mirtilli neri bio. È un
frullato di frutta a dir poco sorprendente, che contiene il 95% di frutta pura, e ha un alto valore nutritivo. È ricco di vitamine, minerali e fibre, ma senza aromi, zucchero e conservanti.

Ho pensato di dare un po’ di valore a questo ingrediente così prezioso mettendolo nell’impasto dei Kaiserschmarren, per una versione colorata della “frittata dell’Imperatore”, e profumata dagli aromi dei mirtilli neri. Ad accompagnare i Kaiserschmarren, la freschezza genuina dello yogurt con latte dell’Alto Adige, leggermente variegato con lo smoothie ai mirtilli neri. Una versione sicuramente non tradizionale di questo dolce,  ma ti assicuro deliziosa! Ecco la ricetta.

kaiserschmarren ai mirtilli neri
Stampa Pin

Kaiserschmarren ai mirtilli neri

Una versione rivisitata di questo dolce tipico dell'Alto Adige, leggero e colorato grazie allo smoothie ai mirtilli neri nell'impasto.
Portata Dolci
Cucina Alto Adige
Keyword mirtilli neri
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 75 g di farina 00*
  • 3 uova
  • ¼ cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 20 g di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 90 ml di smoothie ai mirtilli neri bio Alpe Pragas* oppure, 60 ml di smoothie e 30 ml di latte*
  • burro* chiarificato per cuocere

Per completare:

  • zucchero a velo
  • yogurt bianco*
  • 1 cucchiaio di smoothie ai mirtilli neri bio Alpe Pragas

Istruzioni

  • Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole separate. Unire ai tuorli lo zucchero, la vaniglia e un pizzico di sale.
  • Setacciare la farina e unirla ai tuorli alternandola allo smoothie. Mescolare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio.
  • Montare gli albumi a neve non fermissima e incorporarle al composto dei tuorli con la frusta a mano, mescolando delicatamente. Bisogna ottenere una pastella fluida ma spumosa.
  • Scaldare una padella antiaderente e sciogliere due noci di burro chiarificato. Versare metà della pastella. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per un minuto abbondante. Quando il Kaiserschmarren è cotto sul fondo, capovolgere con una spatola e cuocere per 30 secondi anche sull'altro lato, poi spezzettarlo grossolanamente con le spatole. Mescolare velocemente tutti i pezzetti del Kaiserschmarren.
  • Servire il Kaiserschmarren spolverizzato con zucchero a velo e accompagnato dallo yogurt.

(*) Tutti gli ingredienti genuini dell’Alto Adige si possono trovare su https://www.pursuedtirol.com/it/shop/

Correlati

Filed Under: cucinare green, dolci Tagged With: merenda, vegetariano

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA