• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

9 Settembre 2019

La merenda a scuola: come sceglierla bene e cosa evitare

È da poco iniziato un nuovo anno scolastico, pieno di progetti e aspettative. Ma la domanda delle mamme è sempre una: qual è la migliore merenda da far portare a scuola ai propri bambini?

Lo spuntino di metà mattina è un piccolo snack, ma è fondamentale per la corretta ripartizione dei pasti all’interno della giornata. Questo è valido per tutti, con un’attenzione particolare per i bambini, che spesso non fanno una colazione adeguata e avendo un metabolismo più vivace sono soggetti a cali di zucchero.

La merenda a scuola, a metà mattina:
– dà energia sufficiente per terminare le lezioni
– aiuta a controllare la curva glicemica
– permette ai bambini di non arrivare a pranzo con troppa fame.
Ma tutto questo, purché la merenda sia sana ed equilibrata!

COME SCEGLIERE BENE LA MERENDA A SCUOLA

Secondo il Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, lo spuntino di metà mattina dovrebbe coprire circa il 5% del fabbisogno energetico del bambino.

Ma oltre a verificare che la merenda a scuola sia ben equilibrata dal punto di vista energetico, è necessario che lo siano anche i nutrienti che la compongono. Per esempio, per quanto riguarda i grassi, ci sono delle raccomandazioni che indicano come lo spuntino dei bambini dovrebbe contenere:
– grassi non oltre il 30% dell’apporto energetico totale
– una ridotta quantità di grassi saturi.

A proposito di zuccheri, invece, una buona merenda dovrebbe contenere zuccheri complessi preferibilmente semintegrali o integrali, e quindi ricchi di fibre, oppure la frutta – che è composta da zuccheri semplici facilmente assimilabili ma contiene anche una serie di micronutrienti essenziali, e pochi grassi.

Insomma, trovare la giusta merenda da portare a scuola è un compito importante per noi mamme, e non sempre facile. Anche perchè gioca un ruolo importante il confronto con gli altri compagni… Perciò, oltre a fare attenzione dal punto di vista nutrizionale,  la merenda a scuola deve essere anche qualcosa di gradito dal bambino, in modo che non desideri quella degli altri. E che magari non provi a scambiarla!

E qui sorge spontanea un’altra domanda: merendine confezionate sì o no? La nostra generazione, bene o male, ci è cresciuta con le merendine, in un momento storico in cui sembravano la soluzione perfetta per lo spuntino di metà mattina e del pomeriggio.

Oggi le merendine sono guardate con sospetto, ma possono anche essere una valida e occasionale opzione, con le dovute accortezze. Ovvero:
– fare molta attenzione agli ingredienti che contengono, prediligendo prodotti di origine biologica senza additivi, coloranti, conservanti, senza grassi saturi e idrogenati e senza zucchero come primo ingrediente;
– alternare le (poche) merendine con merende fatte in casa e frutta.

MERENDE A SCUOLA: COSA EVITARE!

Innanzitutto, un suggerimento banale ma non scontato: la merenda deve essere pratica, cioè facile da portare a scuola e da consumare. Quindi è meglio evitare per esempio lo yogurt, almeno per i bambini più piccoli che possono essere in difficoltà e sporcarsi, senza contare che il vasetto può facilmente rompersi nello zaino con ovvie tremende conseguenze.

Meglio anche una merenda monoporzione, per evitare che i bambini possano lasciare avanzi e briciole nello zaino. Per rendere tutto molto più semplice e comodo, si può optare per un contenitore in plastica dura (ma solo se lo abbiamo già in casa!) o acquistare un lunchbox di materiale ecologico (come questo in materiale 100% biodegradabile, o questo con posate realizzato con gluma del riso).

È anche importante cambiare spesso le proposte, in modo che i bambini non si stufino e che possano avere una alimentazione varia – e se possibile diversa anche rispetto al menù del pranzo.

Anche un sandwich può essere una buona merenda: pane integrale, verdura e un formaggio leggero come quark o skyr. Potete anche preparare il flatbread di broccoli (ricetta sotto) e usare quello come pane!

In linea generale, ecco cosa evitare di mettere nello zaino ai nostri bambini:
– panini con formaggi troppo grassi e ricchi di proteine, rischiano di appesantire e di togliere l’appetito a pranzo;
– merende con marmellate o creme spalmabili troppo ricche di zucchero che alzano subito la glicemia ma poi tolgono la concentrazione;
– patatine e snack ricchi di sale e grassi, dannosi a livello cardiovascolare. Questo tipo di prodotti inoltre stimolano il bambino a mangiarne ancora, perchè costituiti da una particolare combinazione di grassi, zuccheri e sale che determinano la “palatabilità” e creano una specie di dipendenza;
– budini confezionati e yogurt troppo dolci, ricchi di zuccheri e panna;
– bibite gassate, energy drinks ma anche succhi di frutta con zuccheri aggiunti (leggi sempre le etichette!).

RICETTE PER UNA MERENDA A SCUOLA SANA E GENUINA

Con un po’ di organizzazione, possiamo preparare in casa delle ottime merende per i bambini! Sono alternative sane e facili da trasportare, magari preferendo la monoporzione o utilizzando un contenitore idoneo.

Ho selezionato per te un po’ di ricette nutrienti, genuine ed equilibrate per poter sperimentare – perchè no, anche insieme a loro! – e provare a riempire lo zaino con qualcosa di veramente buono per la salute dei nostri figli.

PER LA MERENDA DOLCE:

  • i miei cookies alle carote 
  • il mio Danubio dolce 
  • dei buonissimi Muffin con carote e cocco di Michela, mangiapositivo.com

PER LA MERENDA SALATA:

  • la mia focaccia senza impasto con semi di lino 
  • il mio Flatbread di broccoli 

Ovviamente tutte queste ricette sono ottime anche per la merenda dopo la scuola. E ora, all’opera!

Correlati

Filed Under: vivere green Tagged With: alimentazione, back to school, merenda

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA