• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

18 Aprile 2015

Latte di avena homemade

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Qualche settimana fa ho smesso di allattare Leo. È stata una decisione un po’ sofferta. La mia forte volontà di continuare oltre i due anni compiuti è stata minata dal fatto che Leo ultimamente aveva ripreso a svegliarsi di notte, a venti mesi suonati, per cercare nel seno una consolazione, innervosendosi molto se gliela negavo. Mi sono consultata un po’ con la mia naturopata di riferimento, e mi ha consigliato di chiudere questo bellissimo capitolo della nostra vita da mamma e figlio, non solo per motivi pratici, ma anche per dare a Leo un po’ di indipendenza.

latte di avena

Devo ammettere che è stato molto più facile del previsto: Leo ha reagito bene, senza insistere nel cercare di attaccarsi come invece avrei pensato facesse. Gli è bastato avere in mano il suo bel biberon pieno, il mio abbraccio attorno a lui e ha barattato quel pasto abbondante con l’ormai magra ciucciata al seno. Così, da una decina di giorni, la sua colazione e il suo spuntino pre-nanna sono costituiti da latte con qualche biscotto bio e un miele specialissimo preparato da un amico apicultore.

La mia domanda, appena smesso di allattare, è stata: quale latte?
Anche durante l’allattamento Leo ha bevuto spesso un latte diverso dal mio, la mattina per colazione, quando sentivo che il suo fabbisogno era nettamente superiore alla mia produzione. La scelta: un latte artificiale bio di proseguimento, dai 10 mesi Poco dopo l’ho sostituito quasi subito da un latte di mandorla in polvere. E poi, durante l’estate, abbiamo iniziato a produrre il nostro latte di mandorla – facile, veloce e buonissimo.

Scegliere di non introdurre nella dieta di Leonardo il latte vaccino è stato molto naturale. Leonardo consuma già un’adeguata quantità di latticini, sotto forma di formaggi e yogurt, e non voglio sovraccaricare il suo corpo di lattosio e caseina. Cosa c’entrano queste proteine del latte? Una certa parte del dibattito scientifico (e non) si concentra sul fatto che il latte pastorizzato industriale sarebbe il presunto responsabile dell’aumento di produzione di muco, problema dovuto alla parziale digestione della caseina stessa. Per qualche informazione in più, ho trovato molto interessante questo articolo de il Bambino Naturale sul latte vaccino.

Quindi, per tornare al discorso latte. Quale latte dare a un bambino di 20 mesi che beve almeno due biberon da circa 280 ml al giorno? Ho optato per i “latte vegetali“, biologici e a base di cereali – quindi niente soia, se non in rari casi – oppure a base di mandorle. La ricetta di oggi è quella del latte di avena. Preparare il latte vegetale in casa è molto semplice e anche economico. Inoltre permette di ottenere un latte completamente personalizzato (più o meno liquido, più o meno dolce).

Stampa

Latte di avena homemade

Portata Colazione
Cucina naturale
Keyword avena
Preparazione 10 minuti
tempo di ammollo 30 minuti

Equipment

  • Frullatore (mixer o immersione)

Ingredienti

  • 100 gr di fiocchi di avena
  • 1 litro acqua
  • un pizzico di sale

Per dolcificare (opzionale)

  • 2 o più cucchiai di sciroppo d’agave

Istruzioni

  • In una ciotola capiente, metti a bagno l’avena nell’acqua fresca e lascia riposare da 15 a 30 minuti in frigorifero.
  • Trasferisci l’avena ammollata nel frullatore, conservando l’acqua in cui ha riposato l’avena. Avvia il mixer e frulla l’avena, aggiungendo mano a mano l’acqua di ammollo, un pizzico di sale e gli eventuali dolcificanti (io suggerisco di mettere almeno un cucchiaio di sciroppo d’agave o di malto, se non ci sono esigenze particolari). Per ottenere un latte di avena più leggero, aggiungi un bicchiere di acqua a quella dell’ammollo.
  • Filtra il composto ottenuto con un colino a maglie fitte o in una milk bag, e imbottiglia. Siccome la parte densa del latte tende a sedimentarsi sul fondo, prima di consumare il latte di avena homemade agita bene la bottiglia.
  • Si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

Correlati

Filed Under: basi, cucinare green Tagged With: fiocchi d'avena, vegan

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA