Iscriviti alla mia Newsletter →

Lubya, curry afghano di fagioli rossi

Ciao, sono Cristina

Divulgo la cucina consapevole, a basso impatto e a base vegetale, assieme a buone pratiche
per una vita Green.

ultimi articoli

la MIA NEWSLETTER

Germogli

Iscrivendoti a Germogli ogni mese riceverai gustose ricette e news dal mondo green, oltre a una selezione di cose che mi piacciono! 

Riceverai in regalo Senza Cottura (o quasi), il ricettario estivo che ho realizzato per te!

Hai mai assaggiato la cucina afghana prima d’ora? Purtroppo, i ristoranti afghani sono abbastanza rari, il che è un peccato perché si tratta di una cucina davvero buonissima, che ricorda quella indo-pakistana. E per farti assaporare un po’ questa cultura, ho pensato di proporti il lubya, un delizioso curry afghano di fagioli rossi.

Il curry, come miscela e come tecnica, ha una storia complessa e diversificata, e la sua presenza in Afghanistan è influenzata dal ricco patrimonio culturale della regione. Varie influenze culturali hanno plasmato la sua cucina, tra cui quelle persiane, indiane e dell’Asia centrale. A differenza della cucina tradizionale indiana, però, nel curry afghano le spezie sono poche, e usate in modo diverso.

Il curry afghano probabilmente risale all’Impero Moghul, che si estendeva sull’intero subcontinente indiano, e che ha introdotto una varietà di spezie e tecniche culinarie. Il lubya, il curry di fagioli rossi afghano, è la fusione di queste influenze culinarie. Combina la natura robusta e nutriente dei fagioli rossi, un ingrediente fondamentale nella cucina afghana, con una miscela di spezie aromatiche come cumino, coriandolo e curcuma, che richiamano sapori indiani e persiani.

curry afghano spezie

Come usare le spezie nel curry afghano

I semi interi di cumino e coriandolo sono essenziali per costruire il sapore del lubya. Io li faccio rosolare in olio caldo per far uscire i loro sapori profondi, poi li faccio cuocere a fuoco lento insieme al pomodoro per creare un gustoso condimento.

Il cumino fornisce la base speziata, con il suo sapore terroso, mentre il coriandolo accende il piatto con le sue note gustative floreali e dolci. Aggiungo anche della curcuma, e un po’ di menta essiccata, che aggiunge un tocco di freschezza extra al curry afghano.

Altro passaggio interessante: frullo la salsa di pomodoro fino a ottenere una consistenza liscia, un passaggio extra che crea la consistenza cremosa del condimento e miscela uniformemente le spezie. Si ottiene una salsa rossa-arancione molto profumata, perfetta per rendere questo curry irresistibile.

Una delle cose che apprezzo molto nella cucina afghana è l’uso del pepe nero. A differenza della cucina indiana, non si usano i peperoncini piccanti ma il pepe nero appena macinato, che viene aggiunto per dare un delizioso sapore pepato che si sviluppa mentre si gusta il piatto.

Quali sono gli ingredienti del lubya

La bontà del lubya risiede nella sua semplicità e nell’armonia degli ingredienti. Per preparare questo piatto afghano avrai bisogno di:

  • Fagioli rossi (kidney): Al centro di questa ricetta ci sono i fagioli lubyali, che conferiscono al piatto la sua consistenza unica e un sapore avvolgente.
  • Spezie: La cucina afghana è rinomata per l’uso sapiente di spezie. Nel lubya, potrai sperimentare la magia di spezie come cumino, coriandolo e curcuma, che conferiscono al piatto una profondità di sapore inconfondibile.
  • Pomodoro: fresco o in conserva (meglio se a pezzetti), i pomodori aggiungono una nota di acidità e un tocco di dolcezza al piatto, bilanciando perfettamente le spezie.
  • Cipolla e Aglio: La cipolla e l’aglio, rosolati con cura, creano una base aromatica che eleva il sapore complessivo di questo piatto.

Lubya, curry afghano

Un curry saporito e delicato allo stesso tempo, perfetto per scaldarsi un po' con le spezie
Cucina Afghana
Keyword fagioli, curry
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Porzioni 4 persone

Equipment

  • 1 pentola capiente
  • 1 frullatore o mixer a immersione

Ingredienti

  • 1 cipolla rossa piccola
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1 cucchiaino curcuma in polvere
  • 1 cucchiaino semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino semi di cumino
  • 1/2 cucchiaino di menta essiccata
  • 400 g polpa di pomodoro a pezzi
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 500 g fagioli rossi lessati
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato fresco
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo o coriandolo freschi
  • riso basmati per servire

Istruzioni

  • Trita finemente la cipolla. Pela l'aglio e privalo del germoglio, poi tritalo o schiaccialo. Mescola aglio e cipolla in una ciotola, e versane 2/3 in una pentola con 2 cucchiai di olio. Aggiungi, coriandolo, curcuma e cumino e cuoci per circa un minuto o finché le spezie non saranno aromatiche e leggermente più scure. Attenzione a non farle bruciare.
  • Aggiungi la polpa di pomodoro, la menta essiccata e regola di sale. Cuoci a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, per circa 5 minuti. Trasferisci in un frullatore o in un boccale alto (per il mixer a immersione) e frulla fino a ottenere una consistenza liscia.
  • Scalda un cucchiaio di olio in una pentola. Aggiungi il trito di cipolla e aglio rimanente e lascia rosolare per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non sarà traslucida.
  • Una volta che le cipolle sono belle caramellate, aggiungi la salsa di pomodoro speziata, i fagioli lessati, il brodo, sale e pepe. Lascia sobbollire a fuoco basso per circa 15 minuti.
  • Guarnisci con prezzemolo o coriandolo tritati, e se vuoi con cipolla rossa cruda, e servi con riso basmati.

Se cerchi un’altra ricetta facile e veloce con spezie e legumi, prova il mio curry di ceci e pomodoro, facile da preparare e con ingredienti facilmente reperibili in dispensa.

A presto!

Ti è piaciuTO questO ARTICOLO?

Condividilo per contribuire a diffondere sempre di più uno stile di vita sano e sostenibile!

Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.