• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • Home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

13 Dicembre 2017

Lussekatter vegan per Santa Lucia

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Oltre che in Nord Europa, anche in molte zone dell’Italia il culto di Santa Lucia è sentitissimo, tanto che è lei, e non il più classico Babbo Natale, a portare doni e dolciumi ai bambini. Da noi Santa Lucia non si festeggia, ma mi piace lo stesso ricordare questa giornata, soprattutto perchè è l’occasione giusta per preparare le lussekatter.

Lusse che? Mi chiede Max mentre impasto. Lusse-katter! Tradotto letteralmente, “gatto di Lucia”, le lussekatter sono delle brioches svedesi a forma di S, aromatizzate con zafferano, che i bambini vestiti di bianco portano in corteo per le vie della città. La tradizione ha origini antiche, e ha poco a che fare con Santa Lucia: è innanzitutto un rito di luce, fondamentale nel lungo e buio inverno del nord, e le brioches hanno un colore brillante proprio perchè devono illuminare, e proteggere i bambini dall’oscurità.

Se vuoi leggere qualcosa in più sulla tradizione svedese, ti rimando al blog di Wanda, che vive a Malmo, e che ha scritto un articolo proprio sulla festa di Santa Lucia, che segna l’inizio delle celebrazioni natalizie.

Lo scorso anno ero concentrata sui biscotti, perciò avevo preparato degli spritz allo zafferano, imitando un po’ forma e gusti delle Lussekatter, ma quest’anno abbiamo voluto confrontarci con la ricetta tradizionale, e abbiamo sfornato le nostre brioches per la merenda. Il pan brioche vegano si è colorato di giallo grazie allo zafferano di ZafferanaMi, un’azienda che coltiva crochi proprio qui in Brianza, poco distante da casa nostra, e produce un buonissimo e prezioso zafferano in pistilli, perfetto per preparare queste brioches leggere e profumate.

Stampa Pin

Lussekatter

Brioscine svedesi preparate in occasione di Santa Lucia, aromatizzate con zafferano
Portata merenda
Cucina di Natale
Porzioni 6 brioches

Note

Le Lussekatter vegan si conservano un paio di giorni chiuse in una scatola di latta foderata di carta forno, oppure in freezer, negli appositi sacchettini, fino a 3 mesi.

Stampa Pin

Lussekatter di Santa Lucia

Portata Dolci
Cucina Vegana
Keyword zafferano

Ingredienti

  • 200 g di farina tipo 1
  • 50 g di farina integrale
  • 10 g di lievito di birra fresco o 5 g di lievito di birra secco
  • un pizzico di sale
  • 100 ml di latte di mandorle
  • 20 ml di acqua
  • 50 ml di sciroppo d’agave
  • 25 g di olio di cocco
  • 6-8 pistilli di zafferano
  • 1 presa di sale fino
  • per completare:
  • 2 cucchiai di latte di mandorle
  • 1 cucchiaio di sciroppo di agave
  • 16-18 chicchi di uvetta

Istruzioni

  • In una ciotola capiente, setaccia le farine e aggiungi un pizzico di sale.
  • In un pentolino, versa il latte di mandorle e l’acqua, e scalda leggermente: deve risultare tiepido, non oltre i 38°.
  • Togli dal fuoco e aggiungi lo sciroppo d’agave, il burro vegetale, e quando gli ingredienti sono amalgamati, unisci il lievito di birra sbriciolato, mescolando per farlo sciogliere nei liquidi.
  • Infine, aggiungi la polvere di zafferano.
  • Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola delle farine e inizia ad impastare, a mano o con la planetaria (gancio).
  • Lavora l’impasto finché non risulta elastico ed omogeneo.
  • Copri con un panno umido, o ancora meglio con un’altra ciotola (a campana) e lascia raddoppiare di volume in un luogo caldo: ci vorrà circa un’ora, un’ora e mezza.
  • Riprendi l’impasto e trasferiscilo su un piano leggermente infarinato. Dividilo in circa 6-8 pezzi, a seconda di quanto vuoi siano grandi le tue Lussekatter.
  • Prendi ogni pezzo di impasto e fallo rotolare sul piano infarinato, formando dei cilindri del diametro di un paio di centimetri. Arrotola ogni estremità in senso inverso, formando una S ben arricciata, e disponi ogni brioche su una teglia foderata con carta forno, ben distanziate l’una dall’altra.
  • Copri con un panno e lascia lievitare in luogo caldo per circa un’ora.
  • Mescola latte e sciroppo d’agave, e al termine dell’ultima lievitazione spennella le Lussekatter, poi distribuisci le uvette sopra le estremità arricciate di ogni brioche, premendo leggermente.
  • Cuoci in forno caldo a 220° per circa 10 minuti, o finché le brioches non sono leggermente dorate.

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: Natale, senza uova, senza zucchero, vegan

Reader Interactions

Comments

  1. Lorella says

    9 Dicembre 2020 at 21:48

    Ciao! Non c’è la ricetta Ciao Lore grazie

    Rispondi
    • cristina says

      10 Dicembre 2020 at 19:24

      Lorella grazie, non avevo notato l’errore! Risolto

      Rispondi
  2. Vittoria says

    10 Dicembre 2020 at 19:21

    Sono bellissime, grazie! Non vedo l’ora di farle Purtoppo non possiamo spostarci, e nel negozietto dove posso andare, non c’è tuttooooo Vorrei chiederti:
    – sciroppo d’agave Con cosa potrei sostituirlo? Ed in quale dose?
    – al posto dell’olio di cocco: posso usare olio di mais? Stessa quantità?
    – E idem per i pistilli, ci sono le bustine di zafferano in polvere: quanti gr dovrei usarne?
    Grazie infinite buona serata Vittoria

    Rispondi
    • cristina says

      10 Dicembre 2020 at 19:29

      Ciao Vittoria! Puoi sostituire:
      – lo sciroppo di agave con qualunque altro dolcificante naturale oppure con 75g di zucchero di canna integrale
      – l’olio di cocco con olio extra vergine di oliva o altro olio vegetale di buona qualità, stessa quantità
      – lo zafferano in pistilli con quello in polvere, certamente :-) direi che va benissimo! La quantità dipende se ti piace il gusto intenso dello zafferano. A me sì e ne uso tutta la bustina
      Fammi sapere!

      Rispondi
  3. Vittoria says

    10 Dicembre 2020 at 19:33

    Ah, sto leggendo il procedimento, e c’è il burro vegetale (non è nella lista), posso sostituirlo con olio di mais? Quanto?
    Grazie infinite buona serata Vittoria

    Rispondi
  4. Vittoria says

    11 Dicembre 2020 at 13:50

    Grazie 1000 Cristina! Ho letto nel procedimento che c’è il burro vegetale (non è nella lista ingredienti ), posso sostituirlo con olio di mais o oliva? Quanto?
    Grazie infinite buona serata Vittoria

    Rispondi
    • cristina says

      26 Dicembre 2020 at 0:16

      Ciao Vittoria! Puoi sostituirlo 1:1 con olio vegetale :-)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA