Piatto tipico lombardo, leggermente rivisitato per renderlo più leggero
Malfatti agli spinaci
Ingredienti
- 500 gr spinaci freschi (in alternativa, surgelati)
- 200 gr ricotta vaccina fresca
- 50 gr Parmigiano grattugiato
- 40 gr farina di frumento tipo 1 (più 2 cucchiai per infarinare)
- 1 albume
- noce moscata grattugiata
- olio extravergine di oliva
- sale marino
- 2 cucchiai Parmigiano grattugiato (per condire)
Per la salsa al Parmigiano
- 200 ml latte fresco
- 1 cucchiaio farina di frumento tipo 1
- 50 gr Parmigiano grattugiato
- noce moscata grattugiata
Istruzioni
- Lava bene gli spinaci freschi e spezzali con le mani, oppure tagliali con un coltello affilato. Puoi lasciarli a bagno nell'acqua per qualche minuto, in modo che perdano i residui di terra o sabbia. Versa gli spinaci ancora umidi in una padella capiente, e falli cuocere a fuoco lento con un coperchio, mescolandoli di frequente. Se usi gli spinaci surgelati, falli cuocere in una padella a fuoco basso finché non sono morbidi. Una volta freddi, strizza gli spinaci cotti per eliminare l'acqua di cottura.
- Trasferisci gli spinaci strizzati su un tagliere e tritali grossolanamente. Versali poi in una ciotola insieme alla ricotta, al Parmigiano grattugiato, all'albume d'uovo e alla farina e mescola per amalgamare gli ingredienti. Regola di sale e aggiungi un po' di noce moscata grattugiata.
- Preleva una quantità di impasto grande quanto una noce, arrotolala tra le mani leggermente infarinate e forma tanti gnocchi rotondi.
- Cuoci i malfatti (pochi alla volta) in acqua bollente leggermente salata, scolandoli con una schiumarola quando salgono in superficie. Disponili in una teglia con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e spolverali con del Parmigiano grattugiato. Falli gratinare in forno caldo a 180° per 10 minuti.
- Se vuoi, servili con una salsa al Parmigiano: fai intiepidire il latte e aggiungi sale e noce moscata grattugiata. In un pentolino, fai scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva. Unisci la farina a pioggia e mescola energicamente con una frusta per evitare i grumi. Unisci poco latte e stempera bene il roux. Poi aggiungi il resto del latte e il Parmigiano grattugiato e cuoci a fuoco lento, sempre mescolando, fino a consistenza desiderata.
Lascia un commento