• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

16 Marzo 2023

Manāqīsh mediorientali da zero e con un trucco

Inserisci ricetta - Stampa ricetta

Le manāqīsh sono una ricetta tradizionale mediorientale, una sorta di focaccia ripiena, gustosa ed aromatica. È un piatto diffuso in paesi come il Libano, la Siria e la Giordania, dove viene servito spesso come colazione o spuntino.

La focaccia utilizzata per preparare le manāqīsh è generalmente piatta e sottile, simile a quella utilizzata per la pizza, ma con un impasto leggermente più dolce e morbido. Solitamente, la focaccia è condita con un mix di spezie mediorientali, come lo za’atar, una miscela di timo, origano, sesamo e sale. A seconda della regione di provenienza, nello za’atar possono esserci anche altre erbe come l’issopo, e il sommaco, una spezia acida che conferisce alle manāqīsh un sapore unico.

Una volta condita, si può farcire la focaccia con vari ingredienti, a seconda della tradizione culinaria locale. Ad esempio, in Libano è comune completare le manāqīsh con formaggio fuso o con za’atar. In Siria e in Giordania sono solitamente farcite anche con verdure. In Israele si preparano delle piccole focaccine, condite con olio e za’atar – ed è così che le ho assaggiate, innamorandomene, grazie alla mia amica Rossella.

manaqish mediorientali con za'atar

Come consumare le manāqīsh

Le manāqīsh possono essere consumate come spuntino, a colazione oppure come pranzo leggero, accompagnate da una tazza di tè o caffè. Solitamente, vengono servite calde, appena sfornate, ma sono anche gustose a temperatura ambiente.

Sono una preparazione così popolare in tutto il Medio Oriente che si trovano facilmente in panetterie, mercati o da venditori ambulanti. E grazie alla loro crescente popolarità, è possibile trovare le manāqīsh anche al di fuori della regione mediorientale, in ristoranti specializzati o nei menù di alcuni locali etnici.

manaqish
Stampa Pin

Manāqīsh

Tipiche focacce o focaccine mediorientali, condite con una miscela di spezie tra cui spiccano i profumi di timo e origano
Portata Pane e lievitati
Cucina Mediorientale
Keyword za’atar
Porzioni 8 porzioni

Equipment

  • ciotola

Ingredienti

  • 3 g lievito secco attivo
  • 150 ml acqua
  • 250 gr farina
  • 1 cucchiaino sale
  • 6 cucchiai olio d’oliva
  • 3 cucchiai za’atar

Istruzioni

  • Sciogli il lievito nell' acqua tiepida.
    Versa la farina e il sale in una ciotola. Forma un pozzo e aggiungi la miscela di lievito, seguita da un terzo dell'olio d'oliva. Lavora l'impasto con le mani, con energia, e impasta per 5 min. fino ad ottenere un composto elastico. Forma una palla, disponila in una ciotola capiente, olia leggermente la parte superiore e copri con pellicola trasparente. Mettere da parte in un luogo caldo per 1 ora.
  • Una volta che l'impasto è lievitato, dividilo in 2 o 4 pezzi uguali. Su un piano leggermente infarinato, stendi l'impasto con le mani, dandogli forma rotonda o ovale. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare di nuovo.
  • Per la farcitura, mescola lo za'atar con l'olio d'oliva rimanente.
  • Preriscalda il forno a 200°C. Stendi le focacce, quindi guarnisci ciascuna generosamente con la miscela Za'atar e aggiungi altro olio d'oliva, se lo desideri. Trasferisciti in forno e cuocere per ca. 8 min.

Manāqīsh facilissime in 2 minuti

Per portare questa preparazione in tavola in pochi minuti, lo confesso, ho un trucco: uso una base pinsa romana già pronta (si trovano facilmente al supermercato). Basta condirla con olio extravergine d’oliva, abbondante za’atar, e poi farla dorare in forno finché croccante per ottenere delle manākīsh simili alle originali.

Questo perché la pinsa romana ha una consistenza morbida e leggermente croccante, con una crosta sottile e dorata, molto simile a quella delle pitas mediorientali. Inoltre, la sua forma allungata e ovale la rende perfetta per essere condivisa e gustata in compagnia.
Sul mio profilo Instagram trovi il video delle manākīsh in versione “facile”, con la base per pinsa.

Correlati

Filed Under: cucinare green, pane e pizza

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA