• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

1 Marzo 2019

M’illumino di meno: piccoli modi per risparmiare energia

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 dal programma radiofonico Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa bene al pianeta e ai suoi abitanti.

Quuesta iniziativa torna oggi, 1 marzo 2019 ed è dedicata all’economia circolare, un modello economico e produttivo che ha come obiettivo ridurre gli sprechi e tutelare l’ambiente, e in cui ogni materiale possa essere reintegrato nella biosfera oppure rivalorizzato. Se vuoi approfondire l’argomento, leggi il mio articolo su NotOnlyMama con i miei piccoli consigli per sprecare meno.

Anche il problema del risparmio energetico rientra in questo discorso, e negli ultimi anni è diventato un tema economico rilevante. Molte cose sono cambiate: basta pensare alle lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a sostituire con quelle a risparmio energetico, e che ora non esistono più. Restano comunque tanti passi da fare, perchè risparmiare energia significa risparmiare risorse preziose.

Risparmiare energia: i gesti concreti

Hai mai visto una foto della Terra vista dallo spazio, di notte? I continenti appaiono delineati di milioni di luci artificiali accese, e riconoscere le città è molto semplice. Oggi, per aderire a M’Illumino di Meno, basta spegnere (qualcuna di) queste luci per dimostrare il proprio interesse al futuro dell’umanità e del pianeta.

L’Europa vista di notte, foto satellitare.
Fonte: NASA

Come sempre, questo non basta. Perciò ecco qualche piccolo suggerimento per risparmiare energia, tutti i giorni, con dei piccoli accorgimenti… a prova di bambino!

SPEGNI LA LUCE QUANDO NON SERVE
Sembra quasi inutile dirlo, ma spegnere la luce quando non serve è una ottima abitudine, per i bambini ma anche per i grandi!
Se di notte i bimbi hanno paura, esistono delle luci sicure e a basso consumo energetico (anche ricaricabili) che possono essere tenute sul comodino o anche ai piedi del letto. Durante il giorno, si può sfruttare la luce diurna aprendo le tende e spostando i giochi nella stanza più luminosa, oppure riunendosi nella stessa stanza accendendo soltanto una luce. Molto spesso Leo e Ludo disegnano sul tavolo della cucina mentre io preparo la cena: un ottimo modo per stare insieme e risparmiare energia!

SPEGNI I GIOCHI E GLI ALTRI APPARECCHI IN STAND BY
Gli apparecchi elettrici in stand by continuano a consumare elettricità: per una famiglia, il consumo annuo degli apparecchi in stand-by può raggiungere 500 kWh, l’equivalente del consumo di un frigorifero. Perciò, spegni completamente computer e giochi elettronici quando non li usi!
Soprattutto, spegnerli o staccare le spine ogni sera magari ti sembra esagerato, ma farlo prima di partire per un week-end o per una vacanza permette di ridurre parecchio il consumo di elettricità.

CAMMINA DI PIU’
Rinuncia all’automobile per tragitti brevi, soprattutto ora che arriva la bella stagione! Noi andiamo all’asilo a piedi tutte le mattine (anche quando fa meno caldo, e anche quando piove o nevica!). Trascorriamo i nostri pomeriggi al parco giochi vicino a casa e a passeggiare nel bosco, o in biblioteca se è brutto tempo. Ci sono tantissime cose da fare vicino a casa, senza dover prendere l’automobile per ogni spostamento.
Quando siamo in città dai nonni, usiamo i mezzi pubblici: è più comodo e ai bambini piace tantissimo. E anche quando dobbiamo proprio usare l’auto, la parcheggiamo e cerchiamo di camminare il più possibile.
Puoi anche utilizzare una bicicletta (con il seggiolino per i bimbi più piccoli): fa bene all’ambiente e anche alla tua salute!

ABBASSA IL RISCALDAMENTO
Lo sappiamo tutti ma facciamo un po’ fatica a farlo perché abbiamo paura di avere freddo! In realtà nelle nostre case, d’inverno, sarebbe meglio avere aria più pulita (aprendo una volta al giorno le finestre per cambiare aria) e meno calda (negli ambienti umidi e chiusi è molto più facile diffondere germi e batteri). Per cui meglio abbassare i caloriferi e indossare una felpa più pesante o un maglione anche in casa, e delle calze pesanti!
Diminuire la temperatura di un grado permette di ridurre i consumi del 7%. Puoi anche differenziare la temperatura a seconda delle stanze: più calda nella zona giorno e più bassa nelle camere, anche perchè è più sano dormire con una temperatura che non superi i 17°C.

Risparmiare energia: un bel libro da leggere

Poco tempo fa, quasi per caso, Leo ed io abbiamo trovato un bellissimo libro: Ciao ciao Petrolio, di Harrier Russel (ed. Corraini Edizioni) pieno di disegni ma anche di informazioni interessanti, e a portata dei più piccoli, sul perchè è importante (e necessario) fare a meno del petrolio.

Naturalmente si parla anche di risparmio energetico, con tanti piccoli suggerimenti come quelli che ti abbiamo appena lasciato. Una delle pagine che ci è piaciuta di più è proprio l’ultima, che ti regaliamo qui:
SPEGNI TUTTE LE LUCI E MANGIA PIU’ CAROTE (TI AIUTANO A VEDERE MEGLIO AL BUIO).

Correlati

Filed Under: vivere green Tagged With: risparmio energetico

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA