• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

25 Settembre 2017

Mini timballi di anelletti

L’autunno è appena iniziato, ma porta dentro di sé ancora qualche strascico dell’estate: le tiepide giornate di sole, gli alberi ancora verdi, e le verdure tipiche della stagione passata che si trovano ancora belle e abbondanti tra funghi, zucche e castagne.

Per salutare l’estate, e sfruttare ancora per qualche giorno i suoi frutti, ho pensato di proporti, per questo Meat free Monday, una ricetta siciliana che amo moltissimo, il timballo di anelletti: una pasta al forno nata durante la dominazione araba, e diffusasi poi in tutta l’isola.

Gli anelletti sono un formato di pasta chiamato così per la forma ad anello, originari della provincia di Palermo ma diffusi in tutta la Sicilia. Come da tradizione, il timballo di anelletti viene servito durante i pranzi della domenica, oppure portato come pasto unico durante le gite fuori porta. Sì, perchè la pasta al forno, al sud, è un cibo da spiaggia!

Non so quanti racconti di famiglia ho ascoltato in cui la pasta al forno di mia nonna Sara era la protagonista indiscussa delle loro giornate al mare, e da brava donna del sud, anche una volta trasferitasi qui in Lombardia, la pasta al forno era un classico della sua cucina. Un piatto veramente completo: pasta, verdura, uova sode, polpette di carne, formaggio. Una botta di vita!

mini timballi di anelletti

I miei mini timballi di aneletti, in confronto, sono una ricetta sobria. Con le ultime melanzane di settembre e un cestino di pomodori pachino ho preparato un bel sugo per sostituire il ragù di carne. Al posto di salumi e caciocavallo ho usato invece un po’ di pecorino siciliano grattugiato, ma se cerchi un’alternativa vegana, puoi preparare questo timballo con salsa di pomodoro e piselli, altra versione molto diffusa. 

 
 
Stampa

Mini timballi di anelletti

Porzioni 4 mini timballi

Ingredienti

  • 350 gr anelletti
  • 1 melanzana soda
  • 1/2 cipolla piccola
  • 1 cucchiaino sciroppo d'agave
  • 100 gr pecorino siciliano grattugiato
  • 500 gr passata di pomodorini Pachino
  • olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai pangrattato integra
  • sale marino

Istruzioni

  • Lava la melanzana, taglia le estremità, poi tagliala a fette di 5 mm di spessore e taglia ogni fetta a cubetti regolari.
  • In una padella larga o in un wok, scalda qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Quando è ben caldo, friggi i cubetti di melanzane per un paio di minuti, una manciata alla volta. Scolali con una schiumarola e disponili in un piatto con della carta assorbente o carta da cucina.
  • Affetta finemente la cipolla, e falla rosolare in una padella con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e unisci lo sciroppo d'agave. Mescola e lascia sobbollire: devi ottenere un sugo non troppo liquido. Spegni il fuoco e aggiungi le melanzane fritte al sugo di pomodoro.
  • Cuoci gli anelletti in abbondante acqua salata, e scolali un minuto prima del tempo di cottura indicato. Condiscili con il sugo di melanzane, e aggiungi anche il pecorino grattugiato. Mescola per amalgamare.
  • Ungi con poco olio extravergine di oliva 4 piccoli stampi da timballo, poi spolvera con il pangrattato integrale distribuendolo su tutta la superficie degli stampi. Riempili poi con gli anelletti conditi, pressando leggermente.
  • Cuoci in forno caldo a 200° per 10 minuti, o fino a doratura. Sforna i timballi di anelletti e lasciali riposare per qualche minuto. Poi rovesciali su un piatto, e completa se vuoi con qualche buccia di melanzana fritta, del pecorino grattugiato, o qualche foglia di basilico.
 
 
 
E ricordatevi di guardare anche le proposte meat free di Gaia su The Green Pantry, ci sono sempre delle ricette molto interessanti.
Happy Meat free Monday!

Correlati

Filed Under: cucinare green Tagged With: melanzane, primo piatto, vegetariano

Reader Interactions

Comments

  1. Piccolalayla - Profumo di Sicilia says

    26 Settembre 2017 at 7:47

    Io li adoro, del resto da buona siciliana, e per farlo diventare un piatto più da tutti i giorni ne preparo spesso versioni più leggere (se cosi si posso definire) e vegetariane. Deliziosi i tuoi timballi! A presto LA

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA