• Skip to main content
  • Skip to footer

Good Food Lab logo

  • home
  • cucinare green
  • vivere green
  • chi sono

15 Settembre 2017

Il tempo delle mele: muffin croccanti alle mele

Esiste qualcosa di più casalingo e rassicurante di un buon dolce con le mele? L’autunno è davvero vicino, e per me non è autunno senza un crumble di mele, una fetta di apple pie, o un pezzo della torta di mele di mia mamma, insieme a una tazza fumante di the.

La mela evoca subito ricordi d’infanzia, un frutto semplice semplice che piace (quasi) a tutti, così comune e ordinario che è da sempre stato investito di significati esoterici e di poteri magici, protagonista di miti e leggende in molte culture – dalla mela della creazione biblica al pomo della discordia che ha dato il via alla guerra di Troia, gli esempi sono tantissimi.

Noi le mele le amiamo – addirittura ho chiesto a Sonia di ispirarsi a questo frutto per il logo di Good Food Lab – per cui qualche giorno fa siamo tornati a fare apple picking in un frutteto qui vicino, nel Parco delle Groane. I bambini si sono divertiti a correre tra i filari di piante, e Leo ha sconfitto un po’ di timori iniziali ed è salito sulla scala per raccogliere i frutti più in alto.

Nell’entusiasmo generale, abbiamo raccolto una decina di chili di mele Golden, e abbiamo già promesso di tornare, a fine settembre, per raccogliere le Fuji. E naturalmente non ci siamo fatti scappare la merenda a base di succo di mele, e qualche acquisto nella bottega con prodotti tipici dell’Alto Adige. 

Da un po’ pensavo a un progettino sulle mele, e ora che inizia la loro stagione (e con tutta questa frutta da consumare), mi sembra il momento perfetto per proporre qualche ricetta a tema. E per coinvolgere anche te! Acquista un bel cesto di mele e unisciti a me ne Il tempo delle mele. No, gli anni ’80 non c’entrano nulla: con questa “etichetta” pubblicherò – fino alla fine dell’anno – delle ricette con protagoniste le mele, raccontandoti curiosità e benefici di questo frutto. E mi piacerebbe avere anche il tuo contributo.

E quindi, cosa fare con le mele?
Tira fuori ricettari di famiglia, preparazioni tipiche del luogo in cui vivi, ricordi di viaggi o il tuo estro creativo e sforna dei buonissimi dolci, ma anche delle preparazioni salate, non c’è limite alla fantasia.

Quello che ti chiedo, se vorrai partecipare a questa specie di gioco, sarà di condividere le tue ricette con me, pubblicando una foto di ciò che hai preparato taggandomi (è una cosa importante, perchè così evito di perdermi qualcosa!) e aggiungendo l’hashtag #iltempodellemele. Io mi impegno a ripostare – sui miei canali Instagram e Facebook – tutte le immagini di ricette con le mele che porteranno correttamente il tag e l’hashtag. Naturalmente indicando il nome dell’autore!

Se hai un blog, pubblica la tua ricetta e copiami il link qui nei commenti (sempre per quella faccenda che devi aiutarmi a trovarti :-), altrimenti scrivila nel post in cui condividi la foto, metti un link a questa pagina all’interno del tuo post, mandami una mail, un messaggio, un piccione viaggiatore, insomma fatti rintracciare! Ho creato anche un piccolo logo, e se ti piace puoi utilizzarlo nei tuoi scatti. Scaricalo qui:

 

Ti chiederai: a cosa serve tutto questo? Mi piacerebbe raccogliere le proposte più interessanti in un piccolo ebook: un’opera collettiva monotematica per celebrare le mele, e anche un modo divertente per interagire e per costruire qualche cosa di prezioso, un quaderno di ricordi golosi scritto a più mani.

Io inizio con il regalarti la mia prima ricetta: dei muffin croccanti alle mele, profumati alla cannella. Avevo visto una ricetta simile tempo fa, sul magazine di Donna Hay, e mi aveva incuriosito l’uso delle mele grattugiate… ma il risultato va ben oltre le mie aspettative!

Questi muffin croccanti alle mele di croccante, in realtà, hanno solo la superficie: un crumble semplicissimo fatto con fiocchi d’avena e sciroppo d’acero, che se vuoi puoi sostituire con della granola già fatta. Dentro infatti sono morbidissimi, umidi grazie alla frutta nell’impasto, naturalmente dolci (anche se io ho comunque messo un po’ di zucchero) e davvero deliziosi. Io li ho serviti tiepidi con un cucchiaino di sciroppo d’acero sopra, ma se preferisci del gelato alla vaniglia io non posso darti torto. 

Stampa

Muffin croccanti alle mele

Porzioni 10 muffin

Ingredienti

  • 3 mele Golden (300 gr circa di polpa)
  • 1/2 limone
  • 25 ml sciroppo d'acero
  • 50 gr zucchero di canna
  • 60 gr farina di kamut
  • 100 gr farina di frumento tipo 1
  • 1/2 bustina lievito per dolci (circa 8 gr)
  • 1 pizzico sale marino
  • 1 uovo
  • 50 ml olio di semi
  • 100 ml latte vegetale non zuccherato (io ho usato riso e mandorla)
  • 50 gr uvetta
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 50 gr fiocchi d'avena
  • 1 cucchiaio sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaino olio di semi

Istruzioni

  • Lava e sbuccia le mele, e grattugiale con una grattugia a fori grossi. Aggiungi il succo di mezzo limone e un cucchiaio di sciroppo d'acero e lascia riposare le mele.
  • In una ciotola capiente, setaccia le farine insieme al lievito e aggiungi lo zucchero di canna, un pizzico di sale e la cannella. In un'altra ciotola unisci l'uovo, il latte vegetale, lo sciroppo d'acero rimanente e l'olio, e mescola con una frusta per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi poi le mele grattugiate e le uvette.
  • Prepara il crumble: mescola i fiocchi di avena con un cucchiaio di sciroppo d'acero e un cucchiaino di olio di semi. Se ti va, puoi aggiungere anche un pizzico di cannella.
  • Versa gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi, e mescola delicatamente con una spatola o con un cucchiaio di legno per il tempo necessario a far amalgamare gli ingredienti. Non mescolare troppo perchè altrimenti i muffin risulteranno duri e compatti.
  • Sistema i pirottini di carta in una teglia da muffin. Versa l'impasto nei pirottini, riempiendoli per 2/3 e aggiungi sopra un po' di crumble. Cuoci in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.

Ti aspetto per la prossima ricetta, e aspetto le tue ricette a base di mele!

Correlati

Filed Under: dolci Tagged With: fiocchi d'avena, mele

Reader Interactions

Comments

  1. sissi says

    17 Settembre 2017 at 16:19

    Ciao bella iniziativa alla quale mi piacerebbe partecipare! Vorrei solo sapere se le ricette devono essere per forza vegane e se c’è un limite di tempo entro quale inserire il link della ricetta grazie.

    Rispondi
    • cristina says

      18 Settembre 2017 at 13:19

      Ciao Sissi! Sarebbe bellissimo se partecipassi! Le ricette possono essere dolci e salate, tradizionali o vegetariane/vegane, e andremo avanti con #iltempodellemele fino alla fine di quest’anno! Per cui hai tempo per pensare ad una o più proposte :-) le aspetto!!

      Rispondi
  2. Francesca says

    19 Settembre 2017 at 12:17

    Ma che belle foto! E che idea carina!
    I dolci con le mele sono i miei preferiti, intanto provo questi muffins, ma sono curiosa di scoprire anche tutte le altre proposte

    Rispondi
    • cristina says

      20 Settembre 2017 at 0:08

      Bravissima! Io aspetto le tue creazioni!

      Rispondi
  3. Lisa says

    24 Settembre 2017 at 14:28

    Sempre super Cristina ! Uno tira l altro.. morbidi golosi e perfetti per la colazione del mio piccolo Enea ! Io ho usato la farina di saraceno al posto di quella di kamut che non avevo in casa. Grazie!!

    Rispondi
    • cristina says

      24 Settembre 2017 at 22:31

      E tu sei sempre gentilissima!! Sono felice che il piccolo Enea approvi… bongustaio, con la farina di grano saraceno devono essere buonissimi!

      Rispondi
  4. Laura says

    28 Settembre 2017 at 19:33

    Questa iniziativa mi piace molto, brava Cri. Ho partecipato molto volentieri, ecco la mia ricetta http://www.laschiscetta.it/risotto-alle-mele-e-taleggio/

    Rispondi
    • cristina says

      3 Ottobre 2017 at 6:49

      Risotto pazzesco Laura! Grazie <3

      Rispondi
  5. Elena says

    1 Ottobre 2017 at 22:12

    Che bellissima iniziativa!! Partecipo molto volentieri, ho visto che la maggior parte sono ricette dolci quindi te ne lascio una diversa! Una vellutata di finocchi, mele e patate davvero delicata e gustosa. Ti ho taggata su Instagram e ti lascio qui il link https://dietistaelenaaprile.com/2016/10/30/una-mela-al-giorno-toglie-il-medico-di-torno-vellutata-detox-di-finocchi-mele-e-patate-2/
    Complimenti per il sito!!

    Rispondi
    • cristina says

      3 Ottobre 2017 at 6:48

      Grazie mille Elena per il contributo, è una ricetta deliziosa e non vedo l’ora di provarla!!

      Rispondi
  6. Manuela says

    8 Novembre 2017 at 10:14

    Ciao Cristina, finalmente anch’io ho pubblicato una ricetta con le mele e sicuramente ne preparerò almeno un’altra durante il mese. Il link è http://vegeintable.blogspot.it/2017/11/qual-e-il-vostro-frutto-preferito-su.html :) Spero ti piaccia, a presto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math  ⟲    ➴
 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

©2015 CRISTINA MAURI | ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 03407720139

Copyright© 2023 · Brunch Pro by Feast Design Co.

Questo blog utilizza i cookie per analisi statistiche anonime. Se continui a navigare, acconsenti all'uso dei cookie, ma puoi anche disattivarli nelle preferenze del tuo browser.
Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA